Iban dell'Associazione è il seguente: IT53J0200884625000300619342
GRAZIE! Progetto Icaro Augusta nasce dalla crescente necessità di attenzionare l’Handicap e andare incontro alle esigenze di tante famiglie che si trovano ad affrontare quotidianamente diverse problematiche che hanno bisogno di essere sostenute e indirizzate. Progetto Icaro ha maturato in dieci anni di attività una profonda esperienza mettendo in campo energie, competenze e sensibilità ritenendo opportuno intervenire in un settore per molti considerato di valore secondario. Si avvale di diverse figure professionali: pedagogisti, psicologi, educatori, animatori, assistenti domiciliari. Progetto Icaro è accoglienza, sostegno, integrazione, cooperazione. Tutte le attività dell’Associazione sono volte a favorire l'integrazione sociale delle persone diversamente abili. Progetto Icaro Augusta è apertura. Attraverso le diverse iniziative promosse, i ragazzi dell'Associazione hanno avuto modo di confrontarsi con la realtà esterna arricchendosi delle esperienze vissute fuori dalle quattro mura in cui spesso vengono relegati. In questi anni abbiamo cercato di creare ponti con le diverse Associazioni, con le varie realtà locali (Club Service) e in special modo nelle scuole, credendo fermamente nella necessità di una cooperazione continua ed efficace, per meglio progettare un futuro socialmente sostenibile e sviluppare una maggiore sensibilità e solidarietà. Punto di forza del “Progetto”, ormai da tanti anni, è l’attività teatrale, che vede i ragazzi e le ragazze di Icaro protagonisti/e degli spettacoli “Alla ricerca delle Emozioni” regolarmente messi in scena ogni anno. Servizi espletati:
-Campus estivi tesi a garantire una reale integrazione fra ragazzi diversamente abili e ragazzi normodotati. Musicoterapia (attività di ascolto, approccio ai principi del ritmo, canto)
Danza terapia – attività di coordinazione
Yoga - Yoga della risata
Teatro terapia
Ippoterapia
Corsi di cucina
Attività di giardinaggio
Laboratori creativi (riciclaggio, digito - pittura, attività di manipolazione, pittura)
Servizio domiciliare (accompagnamento, sostegno pratico e psicologico volto a migliorare la comunicazione e l’autonomia)