Parole e MoviMenti - Logopedia Psicologia Neuropsicomotricità

  • Casa
  • Italia
  • Aulla
  • Parole e MoviMenti - Logopedia Psicologia Neuropsicomotricità

Parole e MoviMenti - Logopedia Psicologia Neuropsicomotricità Studio professionale multidisciplinare di Logopedia Psicologia e Neuropsicomotricità

🚨✂️✏️Per qualsiasi informazione Fabiola è a vostra disposizione! Tel: 334 211 9300
30/05/2025

🚨✂️✏️

Per qualsiasi informazione Fabiola è a vostra disposizione! Tel: 334 211 9300

08/04/2025
08/04/2025
01/04/2025

Si celebra il 2 aprile. Dal Quirinale al Senato alla Basilica di San Francesco ad Assisi (ANSA)

01/04/2025

Segnaliamo l’iniziativa del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Neuromotoria dell’IRCCS ICS Maugeri di Milano che sta organizzando un webinar gratuito per celebrare la prima Giornata Internazionale di consapevolezza sull’Afasia Primaria Progressiva[.....]

12/12/2024

In occasione della Giornata Internazionale della Disfagia 2024, ecco un breve approfondimento su uno dei disturbi di cui si occupa il logopedista: la

👉 Disfagia è il termine per indicare una serie di disturbi della deglutizione.
🗣 Le persone affette da disfagia possono avere problemi a consumare determinati alimenti o liquidi, altre non riescono a deglutire affatto. Si possono avere problemi a succhiare, bere, masticare, mangiare, trattenere la saliva, chiudere le labbra, o si può sentire che il cibo o le bevande non vanno giù in modo adeguato.

👉 La disfagia riduce la qualità della vita e può portare a condizioni gravi.
🗣 La disfagia può incidere profondamente sulla qualità della vita. Le persone affette da disfagia possono non solo avere difficoltà a deglutire, ma anche provare dolore durante la deglutizione. Quando ciò accade, mangiare non è più un piacere, ma diventa un problema.
La difficoltà di deglutizione può limitare ciò che si può mangiare e bere, causando frustrazione, stress e depressione. A volte la disfagia può rendere difficile l'assunzione di calorie e liquidi sufficienti a nutrire l'organismo. Questo può portare a gravi problemi medici come disidratazione e malnutrizione, altre volte la disfagia può causare una polmonite.

👉 La disfagia può colpire tutti
🗣 La disfagia colpisce persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali. Può derivare da un'ampia varietà di cause, tra cui incidenti, ictus, tumori e relativi trattamenti, condizioni degenerative e respiratorie, ma può anche verificarsi nei neonati a causa di anomalie alla nascita.

👉 La disfagia è una “malattia nascosta”
🗣 Nonostante siano molto comuni, i disturbi della deglutizione passano spesso inosservati.
La mancanza di consapevolezza generale sui disturbi della deglutizione porta le persone a non parlare dei loro sintomi, spesso curabili, con un medico o un logopedista.

Fonte
European Society for Swallowing Disorders https://essd.org/

📌 Il logopedista partecipa al percorso di cura della persona con disfagia fondando il suo intervento sui dati di efficacia, mettendo al centro la Persona e la qualità della sua vita, per migliorare la presa in carico e la cura in un’ottica multidisciplinare e interprofessionale.

Manifesto europeo del logopedista e del linguaggio 2024-2029
11/06/2024

Manifesto europeo del logopedista e del linguaggio 2024-2029

➡️ La dott.ssa Elisabetta Casani, psicologa e psicoterapeuta, è a vostra disposizione per consulenze e terapie al numero...
13/05/2024

➡️ La dott.ssa Elisabetta Casani, psicologa e psicoterapeuta, è a vostra disposizione per consulenze e terapie al numero 339 585 4159 📞 (preferibilmente primo contatto per messaggio/whatsapp, sarete richiamati il prima possibile) 🪴

Psicologa clinica e di comunità, specializzata in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico. Perfezionata in psicoterapia relazionale sistemica. Attualmente in formazione biennale in psicoterapia psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza. Esperta in psicogeriatria.
Laureata alla Sapienza di Roma in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2007. Specializzata in Psicoterapia psicoanalitica al Ruolo Terapeutico di Genova nel 2015. Perfezionata in Psicoterapia Relazionale Sistemica al C.S.A.P.R. di Prato nel 2016. Ulteriore formazione biennale in corso in Psicoterapia Psicoanalitica per Infanzia e l'Adolescenza presso il C.i.Ps. Ps. i.a. di Bologna (2023-2024). Tirocinio professionalizzante e formazione volontaria presso la Asl Toscana Nord ovest, C.S.M. Adulti di Aulla (Ms) dal 2013 al 2021.
L'esperienza accumulata in questi anni di studio e lavoro e una formazione continua ed eclettica mi hanno permesso di acquisire man mano una visione sempre più ricca ed articolata dell'essere umano lungo tutto l'arco della vita, come persona in divenire in costante relazione con l'ambiente familiare, relazionale e sociale in cui è inserita. In questa ottica in ambito psicoterapeutico mi sono occupata soprattutto di adulti e giovani adulti, anziani con patologie cognitive, coppie e famiglie

Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla sono due fratelli romani di 20 e 17 anni, entrambi con DSA e BES. Durante il lockdown ha...
08/05/2024

Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla sono due fratelli romani di 20 e 17 anni, entrambi con DSA e BES. Durante il lockdown hanno dato vita al progetto DSA Study Maps: realizzano e condividono gratuitamente mappe concettuali che ripercorrono argomenti di varie materie, dall'epica alla filosofia, utili a studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

DSA Study Maps rende fruibili mappe concettuali suddivise per materie: lettere, storia, discipline scientifiche, latino, storia dell’arte, inglese. Basta cliccare sull’icona della materia e si apre una pagina che porta all'indice dei vari argomenti. Sono mappe che i due ragazzi hanno realizzato durante gli anni di studio a partire dalla loro esperienza personale di studenti con DSA: "I feedback sono stati migliaia, ci hanno riempito le pagine social per giorni e giorni con messaggi che contenevano ringraziamenti, complimenti e incoraggiamenti. Lì, abbiamo capito che avevamo veramente fatto qualcosa di buono".

🚀 Per chi volesse usufruirne, il link del sito internet è www.dsastudymaps.it 💡

C’è anche la versione junior per i più piccoli ✏️📚

Buono studio! 📕📗📘

Mappa concettuale

12/03/2024

Uno studio condotto da Telethon su bambini tra 12 e 36 mesi d’età mostra come l’esposizione agli schermi degli apparecchi elettronici impatti sullo sviluppo delle abilità linguistiche, impoverendo sempre di più il lessico. Dall’indagine è emerso che, per ogni minuto di esposizione dei piccoli allo schermo di un dispositivo elettronico, si registra una diminuzione del numero di parole udite dagli adulti: oltre mille parole in meno pronunciate dai genitori, 840 vocalizzazioni e quasi 200 conversazioni. Mary Brushe di Telethon Kids: “È fondamentale che i familiari interagiscano con i bambini anche in presenza di schermi accesi, ripetendo frasi o quesiti emersi durante la visione, e utilizzando gli argomenti trattati nei programmi come spunti di conversazione una volta spento il dispositivo".

L’articolo completo di Irma D'Aria su Repubblica

06/03/2024
02/03/2024

3 marzo 2024
Giornata Mondiale dell'Udito 👂

Per l’edizione 2024 della Giornata il messaggio lanciato dall'OMS è “Changing Mindsets: Let’s make ear and hearing care a reality for all” - Cambiare mentalità: rendiamo la cura dell’orecchio e dell’udito una realtà per tutti.
Cambiare mentalità è fondamentale per favorire l’accesso alle cure e ridurre i costi della perdita uditiva trascurata.

👉 Il logopedista partecipa al percorso di cura con un’ottica di sviluppo del Team di comunità fondando il suo intervento sui dati di efficacia mettendo al centro la Persona e la qualità della sua vita per migliorare la prevenzione e la cura in un’ottica multidisciplinare e interprofessionale,

Indirizzo

Aulla
54011

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parole e MoviMenti - Logopedia Psicologia Neuropsicomotricità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi