10/02/2021
Sintomatologia e fasi del lutto
Le prime descrizioni vennero proposte da Lindermann nel 1944 dopo un incendio al Night club Coconut Groove di Boston. In seguito al riconoscimento della sintomatologia poté definire 3 principali stadi del lutto:
* Shock ed incredulità
* Cordoglio acuto
* Risoluzione del processo di cordoglio.
Nel 1982 fu la volta di Bowlby che descrisse 4 fasi:
* Disperazione acuta
*Desiderio e ricerca della persona perduta
* Disorganizzazione e disperazione
* Riorganizzazione
Nel 1990,2002 Kubler Ross definì il lutto come un processo che si sviluppa attraverso determinati momenti:
1. Fase di negazione e rifiuto
2. Fase di rabbia
3. Fase della depressione
4. Fase dell'accettazione del lutto.
Per Onofri e La Rosa le normali reazioni al lutto sono suddivise in 4 categorie.
1: sentimenti--> tristezza, collera, colpa e auto-rimprovero, ansia, solitudine, shock, struggimento, sollievo, stordimento
2: sensazioni fisiche--> vuoto gastrico, costrizione toracica, mancanza di energia, secchezza delle fauci, senso di depersonalizzazione
3: cognizioni--> incredulità, confusione, preoccupazione etc
4: comportamento--> disturbi del sonno, isolamento sociale, distrazione, disturbi dell'appetito, sogni, evitamento di ricordi.
Tendenzialmente l essere umano ha la capacità di elaborare e superare la perdita. Questo accade generalmente in 18 mesi c.ca. con stato di accettazione intendiamo il ritorno ad una situazione confrontabile con quella pre-lutto, con un miglioramento del tono dell'umore e un abbassamento delle problematiche psicosociali.
⌛️