Dott.ssa Marta Poggioli Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Marta Poggioli Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale / Terapeuta EMDR.

In situazioni sociali temi costantemente di essere giudicato?L’ agitazione si concretizza ancor prima di una situazione ...
08/05/2023

In situazioni sociali temi costantemente di essere giudicato?
L’ agitazione si concretizza ancor prima di una situazione temuta?
Ti stai isolando o stai rinunciando ad importanti occasioni per via dell’ansia sociale?
Da settembre, presso lo studio medico Biver (PI), è in arrivo un ciclo di 5 incontri teorico esperienziali per ragazzə dai 18 ai 25 anni che desiderano conoscere meglio e fronteggiare questo tipo di disagio.
Per info e costi: marta.poggioli@gmail.com

“Molte persone credono di dover controllare le proprie emozioni in ogni momento. Quando si è convinti di ciò, è facile f...
06/04/2023

“Molte persone credono di dover controllare le proprie emozioni in ogni momento.

Quando si è convinti di ciò, è facile farsi controllare dalle proprie regole sulle emozioni. Si perde la Libertà di essere e sentire ciò che si sente.

A volte, l’intensità delle emozioni negative può essere così alta che sono necessarie delle abilità speciali per riuscire a gestirle.

Sopprimere un’emozione ne aumenta la sofferenza.

Prova a permettere al flusso naturale delle emozioni di andare e ve**re, sperimentandole, senza giudicarle, inibirle, o distrarti da esse”. M. Linehan

Grazie alla terapia è possibile sperimentare, in un setting sicuro, l’elaborazione di vissuti emotivi particolarmente difficili e causa di disagio psicologico

25.03.23Specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale.Oggi ho conosciuto le parole, i colori e le emozioni ...
25/03/2023

25.03.23
Specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale.
Oggi ho conosciuto le parole, i colori e le emozioni che un sogno lavorativo, e non solo, ha quando si avvera…ha anche il suono bellissimo di tutte le persone che mi hanno accompagnata fin qui 🤍

16/12/2022
Conoscere ciò che ostacola la regolazione emotiva ed imparare le abilità per lavorarci su permette di: - aumentare la co...
06/12/2022

Conoscere ciò che ostacola la regolazione emotiva ed imparare le abilità per lavorarci su permette di:
- aumentare la consapevolezza dell’emozione in un determinato momento;
- aumentare la flessibilità cognitiva;
- individuare e preve**re gli schemi di evitamento emozionale ed i comportamenti disadattivi;
- aumentare la tolleranza delle sensazioni fisiche connesse alle emozioni.

26/07/2022

17/05/2022
13/04/2022

Childhood maltreatment represents a form of trauma capable of altering fundamental neurobiological properties and negatively impacting neurodevelopmental processes. This trauma may also increase the risk of developing psychopathology and psychiatric disorders.

In a Review, Mariesa Cay and colleagues offer a biobehavioural framework and validated tools and experimental methods that could enable a better understanding of the interactions between childhood maltreatment, psychopathology, and pain.

Read in The Lancet Child & Adolescent Health: hubs.li/Q017ZbNL0

Domani, in occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla per i disturbi alimentari, verrà presentato a Palazzo...
14/03/2022

Domani, in occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla per i disturbi alimentari, verrà presentato a Palazzo Geremia, nel Comune di Trento, il romanzo “Iris, ali di vetro” della scrittrice Ada Rizzo.
Si tratta di un progetto a cui sono estremamente grata di aver contribuito, occupandomi della revisione delle parti prettamente scientifiche del romanzo.
Parte dei proventi sarà devoluto all’associazione ARCA (Associazione Ricerca Comportamento Alimentare) di Trento.
Buona lettura 💜

Ruota del potere e del controllo (Pence & Paymar, 1993):Ciascun comportamento ha come finalità l’esercizio ed il manteni...
25/11/2021

Ruota del potere e del controllo (Pence & Paymar, 1993):
Ciascun comportamento ha come finalità l’esercizio ed il mantenimento del potere e del controllo attraverso la messa in atto di una numerosa gamma di abusi, di cui la violenza fisica e sessuale rappresentano le forme più evidenti.
Non si tratta di una serie di azioni indipendenti ma di un processo che la persona maltrattante stabilisce e mantiene nel tempo.

“In effetti l’avventura è la scalata, non stare in vetta” Jon kabat-Zinn. Grazie a M. per aver condiviso con me questo s...
23/11/2021

“In effetti l’avventura è la scalata, non stare in vetta” Jon kabat-Zinn.
Grazie a M. per aver condiviso con me questo suo prezioso momento di consapevolezza 🌷

Tecnica del respiro lento - Andrews (2003)Ai primi segni di ansia o appena ci si accorge di iperventilare è molto utile ...
19/11/2021

Tecnica del respiro lento - Andrews (2003)

Ai primi segni di ansia o appena ci si accorge di iperventilare è molto utile apprendere e applicare questa tecnica:

– se possibile, interrompete quello che state facendo e sedetevi o appoggiatevi a qualcosa.
– Trattenete il fiato senza fare prima un respiro profondo e contate mentalmente: “1001, 1002, 1003, 1004, 1005” (che corrisponde a circa 5 secondi).
– Arrivati a 1005, espirate dal naso lentamente e dite a voi stessi “Mi rilasso”, in modo calmo e tranquillo. Ricordate di respirare con il naso per tutta la durata dell’esercizio.
– Inspirate senza sforzo, normalmente ed espirate lentamente in cicli di sei secondi. Dopo una serie di 10 respiri completi trattenete di nuovo il fiato per 5 secondi e poi riprendete a respirare in cicli di 6 secondi.

09/11/2021

Dire di NO è sempre stato un problema?

C’è chi dice NO e sta bene, si sente soddisfatto e sicuro di sé. E c’è invece chi sente tutto il peso della scelta di averlo pronunciato.

È questione di... ASSERTIVITÀ.

Da oggi puoi dare avvio al tuo cambiamento migliorando il tuo modo di vivere le relazioni con gli altri in ogni ambito.

Come? Scopri il nostro Training di Assertività (anche online) 👉 https://ilmiller.it/clinica-poliambulatorio-psicologia-neuropsicologia-psicoterapia/training-di-gruppo/training-assertivita-adulti/

20/10/2021

Un aiuto per i postumi che colpiscono più del 30% delle persone che hanno contratto il virus

"La depressione non è una scelta, una lamentela o un capriccio. Non è semplice tristezza o infelicità. È una malattia di...
10/09/2021

"La depressione non è una scelta, una lamentela o un capriccio. Non è semplice tristezza o infelicità. È una malattia di cui bisogna parlare apertamente e senza paura. Solo così la renderemo una questione collettiva. Solo così, chi ne soffre potrà sentirsi meno solo in questa battaglia"
G. Gotto

Oggi è la giornata mondiale per la prevenzione del suicidio

24/06/2021

05/06/2021

Lasciamo sperimentare i bambini.

L’autodeterminazione è una chiave di volta per mantenere attiva la motivazione dei bambini.

Il benessere di ogni individuo si basa su:
- sentire di agire con la propria volontà
- credere di riuscire ad agire con competenza nel proprio habitat
- creare relazioni sicure e positive

I bambini muovono i primi passi nel mondo allo stesso modo, con gli stessi bisogni.

Dovremmo sempre accompagnare i loro comportamenti con parole che suggeriscono senso di autoefficacia, autonomia e sicurezza in se stessi.

# #

25/05/2021

Da oggi ricevo su appuntamento presso:
- Studio medico Dott. Biver. Pisa (PI), via Tommaso Rook 110.
- Studio Medico Dott. Griesi. Aulla, (MS), Via Resistenza 52/M.
Servizio di Psicologia anche online.
Per info: marta.poggioli@gmail.com

17/05/2021

Il 17 maggio del 1990 l’omosessualità è stata rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Dal 2004 si celebra in questa data la Giornata internazionale contro l' , la e la .
Crediamo in una società inclusiva e accogliente, in cui le differenze siano un valore aggiunto di ricchezza e non causa di discriminazione.


19/04/2021
29/03/2021
Nell’approccio dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) la defusione cognitiva è un processo nel quale la persona ar...
26/03/2021

Nell’approccio dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) la defusione cognitiva è un processo nel quale la persona arriva a sperimentare i pensieri semplicemente come pensieri, eventi passeggeri che non bisogna necessariamente controllare

09/03/2021
10/02/2021

Sintomatologia e fasi del lutto
Le prime descrizioni vennero proposte da Lindermann nel 1944 dopo un incendio al Night club Coconut Groove di Boston. In seguito al riconoscimento della sintomatologia poté definire 3 principali stadi del lutto:
* Shock ed incredulità
* Cordoglio acuto
* Risoluzione del processo di cordoglio.
Nel 1982 fu la volta di Bowlby che descrisse 4 fasi:
* Disperazione acuta
*Desiderio e ricerca della persona perduta
* Disorganizzazione e disperazione
* Riorganizzazione
Nel 1990,2002 Kubler Ross definì il lutto come un processo che si sviluppa attraverso determinati momenti:
1. Fase di negazione e rifiuto
2. Fase di rabbia
3. Fase della depressione
4. Fase dell'accettazione del lutto.
Per Onofri e La Rosa le normali reazioni al lutto sono suddivise in 4 categorie.
1: sentimenti--> tristezza, collera, colpa e auto-rimprovero, ansia, solitudine, shock, struggimento, sollievo, stordimento
2: sensazioni fisiche--> vuoto gastrico, costrizione toracica, mancanza di energia, secchezza delle fauci, senso di depersonalizzazione
3: cognizioni--> incredulità, confusione, preoccupazione etc
4: comportamento--> disturbi del sonno, isolamento sociale, distrazione, disturbi dell'appetito, sogni, evitamento di ricordi.
Tendenzialmente l essere umano ha la capacità di elaborare e superare la perdita. Questo accade generalmente in 18 mesi c.ca. con stato di accettazione intendiamo il ritorno ad una situazione confrontabile con quella pre-lutto, con un miglioramento del tono dell'umore e un abbassamento delle problematiche psicosociali.
⌛️

01/02/2021

Indirizzo

Studio Medico Dott. Griesi Via Della Resistenza 52/M
Aulla
54011

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marta Poggioli Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marta Poggioli Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi