Dott.ssa Silvana Musetti psicologa, psicoterapeuta

Dott.ssa Silvana Musetti psicologa, psicoterapeuta La dott.ssa Silvana Musetti psicologa e psicoterapeuta si occupa principalmente di psicoterapia individuale dell'adulto e dell'adolescente.

Nell'ottica di recupero della Salute e del Benessere, la dott.ssa tratta disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, dipendenze (alcool, gioco, sostanze e nuove dipendenze), disturbi del sonno, disturbi alimentari, psicosi e qualsiasi altro livello di sofferenza personale per cui si senta la necessità di ricorrere ad un aiuto professionale esterno. La dott.ssa si occupa anche di sostegno psicologico al

l'individuo e alla famiglia in particolari momenti critici della vita, come nella gestione di eventi stressanti, di un lutto o proponendosi come sostegno alla genitorialità e come consulente per problematiche lievi (orientamento scolastico, difficoltà relazionali, etc..). La dott.ssa si occupa anche di valutazione e diagnosi clinica, di disturbi derivati da stress lavoro correlato, burn out e di progetti per la promozione del Benessere, sia in lavoro individuale che di gruppo.

20/11/2023

«E’ solo nella tua MENTE»

Le malattie invisibili, soprattutto quelle che coinvolgono la mente, sono sempre oggetto di pregiudizio. La loro stessa “tangibilità” è messa in discussione, così:
1) Una persona che soffre di depressione è solo debole.
2) Una persona che soffre di schizofrenia è una matta.
3) Un bambino che soffre di ADHD* è svogliato, maleducato e non si impegna abbastanza,
4) Una persona che soffre di PTSD** si è lasciata impressionare troppo da un evento.
L’immagine accanto riporta il risultato di 8 tomografie. Per ogni riquadro, a destra si vede come si “illumina” il cervello del gruppo di controllo (sano) e a sinistra si vede come si “illumina” il cervello in presenza di determinati disturbi.
L’immagine non deve trarre in inganno. Quando si parla del nostro sistema nervoso centrale, ciò che è “fisico” non è irreversibile. Ogni disturbo è il frutto di una serie di fattori che si intersecano tra loro in modo estremamente complesso.
Anche la schizofrenia che, tra tutte, è la patologia che più spaventa e più accompagnata da un forte stigma sociale, non è causata univocamente da fattori genetici.
La prossima volta che sei tentato di dire «E’ solo nella tua MENTE» ripensa a tutto questo.
*ADHD
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
E’ un disturbo che vede il suo esordio durante l’infanzia. Talvolta accompagna l’individuo lungo l’intera crescita, fino a manifestarsi anche in età adulta.
**PTSD
Il Disturbo Post traumatico da Stress non causa solo un’alterazione del metabolismo cerebrale ma anche del metabolismo dell’intero organismo e della struttura cerebrale. Un “evento stressante”, un “trauma” è in grado di determinare a livello del lobo limbico, una riduzione del trofismo dell’ippocampo. Tale alterazione è riscontrabile con una risonanza magnetica encefalica.
!!!!!!!
La prossima volta che sei tentato di dire «E’ solo nella tua MENTE» ripensa a tutto questo.

20/11/2023

Quando le consapevolezze aumentano, è naturale che certi legami cambino, soprattutto quelli con gli affetti più stretti. Questo cambiamento può essere molto complesso ma è indispensabile per il processo di crescita: cambiando i legami, tu cambi te stesso.

Nelle famiglie disfunzionali i ruoli sono rigidi e la visione che gli altri hanno di te, non cambia. Cosa significa? Che se fin da bambino ti hanno trattato come quello che «non vale nulla», continueranno a farlo anche quando sarai adulto. Non importa quanto «bravo, buono, talentuoso o efficiente» tu sia, per loro resterai “bollato" (il che significa che nel migliore dei casi sarai “difettoso” e nel peggiore, una “nullità”).

Il problema delle famiglie disfunzionali emerge molto preso. I nostri genitori -quando eravamo bambini- guardandoci con occhi svalutanti- hanno finito per farci sentire davvero svalutati, come se non avessimo valore e questo ha segnato ogni passo dei legami che abbiamo instaurato sia con loro che con gli altri. Nelle famiglie funzionali, però, questo non si verifica, non c’è una gerarchia di valori e i legami evolvono, mutano costantemente allineandosi alla crescita e alle diverse esigenze di vita.

Nelle famiglie disfunzionali se provi a cambiare qualcosa, ti fanno sentire in colpa, fuori posto, un traditore. In un certo senso, le consapevolezze che acquiesci “tradiscono” tutti gli altri, perché con quelle consapevolezze FINALMENTE, tu inizi a guardarti per ciò che sei e non per ciò che ti hanno fatto sentire! Le tue consapevolezze violano un implicito e segretissimo accordo (che però tu non hai mai sottoscritto!!) che recita: «io vivrò in funzione dell’idea che voi genitori avete di me». E questa violazione cambia tutto. Concede a te la libertà. Ti restituisce ciò che da sempre ti spetta e che ti è stato negato: una tua identità autonoma e indipendente.

Quando affermi te stesso, genitori, famiglia, amici… possono ostacolarti perché di fatto si relazionano a te con le stesse modalità disfunzionali. La cosa dolorosa è che tu non puoi farci nulla. Non puoi (e non sta a te) educarli.

La verità è che tu non puoi controllare cosa gli altri pensano di te, ma puoi decidere di allentare dei fili, costruire confini sani e pieni d’amore… per te stesso. ❤️

ispirato al libro «d'Amore ci si ammala, d'Amore si Guarisce»

A presto,
Anna De Simone

20/11/2023

pubblicità Author Details Marco Salerno Author Psicoterapeuta ad orientamento clinico email marcosalerno@gmail.com Il genere umano ha un diffuso...

Indirizzo

Aulla

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvana Musetti psicologa, psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi