19/07/2025
🎧 Orecchio ovattato?
Sensazione di vuoto o come se l’orecchio si stappasse?
Ti senti instabile anche da fermo?
👉 Potrebbe non essere solo un problema cervicale.
Spesso la vera causa è una disfunzione della tuba di Eustachio, il piccolo canale che collega l’orecchio alla gola e al palato.
⠀
🔎 Ma cosa la altera?
📌 Tensioni profonde che si sviluppano in zone che nessuno guarda davvero:
• Palato e muscoli pterigoidei, responsabili della deglutizione e della stabilità mandibolare
• Articolazione temporo-mandibolare (ATM), spesso in sovraccarico da serramento o bruxismo
• Muscoli sottooccipitali e cervicali alti, collegati ai centri dell’equilibrio
• Faringe e base del cranio, che ospitano l’imbocco della tuba e risentono di tensioni posturali e viscerali
⠀
💥 Quando queste zone sono in disfunzione, la tuba non riesce più a bilanciare la pressione dell’orecchio.
Ed ecco che compare:
⠀
❗ Sensazione di ovattamento o chiusura dell’orecchio (pressione aumentata)
❗ Sensazione di vuoto o orecchio che si apre all’improvviso (pressione ridotta)
❗ Sbandamenti, instabilità, senso di galleggiamento, come se il corpo non fosse più ancorato
❗ In alcuni casi anche tensione al viso, pesantezza mandibolare o fastidio agli occhi
⠀
🧠 Tutto questo avviene perché il sistema vestibolare, che regola l’equilibrio, riceve segnali alterati.
Il risultato? Una confusione percettiva che il tuo cervello legge come perdita di stabilità.
⸻
🎯 In studio valuto con precisione le connessioni tra cranio, mandibola, cervicale, palato e orecchio.
Con un approccio osteopatico mirato, tratto le cause profonde, sblocco le disfunzioni e aiuto il corpo a ritrovare il suo equilibrio naturale.
💬 Ti ritrovi in questi sintomi?
Scrivimi “orecchio” nei commenti o in DM, e ti spiego come possiamo risolverlo insieme.
⠀
🔔 Segui la pagina se vuoi scoprire cosa c’è davvero dietro ai tuoi sintomi.
Ogni settimana contenuti per farti stare meglio sul serio.
⸻