Secondo questa prospettiva,la persona, la famiglia – o la coppia – viene vista come un sistema, ossia come un’entità che possiede caratteristiche, regole e norme proprie. Ogni membro del sistema esercita una serie di effetti, di influenze, sugli altri membri; al tempo stesso tali influenze si ripercuotono sull’intero sistema familiare. Riguardo la terapia individuale, con l’approccio sistemico aiu
to l’individuo a comprendere i modelli relazionali alla base dei comportamenti che creano sofferenza. Così, uno stato d’ansia o la presenza di attacchi di panico possono essere spesso riferiti a diversi fattori familiari: ad esempio l’essere cresciuti in una famiglia in cui l’ansia era mal gestita, oppure a gravi e precoci lutti, più in generale a gravi esperienze traumatiche di cui il soggetto – crescendo – si fa portavoce attraverso il proprio disagio e la propria sintomatologia. Allo stesso modo, i disturbi dell’alimentazione hanno spesso cause che originano all’interno della famiglia, in riferimento al significato relazionale dato al cibo e più in generale al tipo di nutrimento emotivo che l’individuo ha ricevuto. In relazione alla terapia di coppia e familiare, un’alta conflittualità mal gestita, o una relazione sbilanciata che procura più sofferenza che piacere di stare insieme, forti crisi di gelosia, problemi sessuali, rapporti difficili con le famiglie d’origine e altri problemi possono portare la coppia a riconoscere la situazione di crisi e a cercare rimedi, prima di tutto all’interno, con discussioni e tentativi di comprendersi e di cambiare i comportamenti che suscitano forti tensioni e sofferenze; poi, se i tentativi falliscono, anche all’esterno, ricercando una psicoterapia che li aiuti a riconoscere i meccanismi di fondo e a indagare sulla responsabilità che ognuno dei due partner ha certamente nel determinare le situazioni critiche. La lettura e la rielaborazione dei meccanismi che regolano il funzionamento di ogni coppia o di ogni famiglia consente un nuovo e diverso modo di stare insieme. Nella mia esperienza ho potuto distinguere diversi tipi di crisi di coppia. Alcune coppie vanno in crisi ma fanno di tutto per ignorarlo, continuano la loro vita accettando una relazione sempre meno piacevole e gradualmente assumono posizioni difensive o di evitamento che poi si cronicizzato nel tempo. Ne sono chiari esempi le coppie che funzionano bene sul piano pratico organizzativo (la casa, i figli, l’economia della famiglia, i rapporti con il parentado…) ma che non sviluppano un grado d’intimità intellettuale, emotiva nonché sessuale che sia appagante per entrambi. Ci sono invece coppie che entrano in sofferenza facilmente, dichiarandosi in crisi al primo serio campanello d’allarme. La psicoterapia di coppia permette un’elaborazione profonda e una visuale più completa delle molteplici difficoltà che gli esseri umani affrontano nell’arco naturale del proprio ciclo di vita, mira alla valorizzazione delle competenze personali e relazionali, delle risorse presenti e rintracciabili nel contesto di vita attuale, punta all’elaborazione di modalità di comunicazione interpersonale più efficaci e più funzionali delle precedenti.