Federico Sasso Psicoterapeuta

Federico Sasso Psicoterapeuta Il dott. Sasso nell'ambito della propria attività di psicologo e psicoterapeuta, offre consulenza, Approccio Sistemico-Relazionale Formazione IMEPS di Napoli.

Secondo questa prospettiva,la persona, la famiglia – o la coppia – viene vista come un sistema, ossia come un’entità che possiede caratteristiche, regole e norme proprie. Ogni membro del sistema esercita una serie di effetti, di influenze, sugli altri membri; al tempo stesso tali influenze si ripercuotono sull’intero sistema familiare. Riguardo la terapia individuale, con l’approccio sistemico aiu

to l’individuo a comprendere i modelli relazionali alla base dei comportamenti che creano sofferenza. Così, uno stato d’ansia o la presenza di attacchi di panico possono essere spesso riferiti a diversi fattori familiari: ad esempio l’essere cresciuti in una famiglia in cui l’ansia era mal gestita, oppure a gravi e precoci lutti, più in generale a gravi esperienze traumatiche di cui il soggetto – crescendo – si fa portavoce attraverso il proprio disagio e la propria sintomatologia. Allo stesso modo, i disturbi dell’alimentazione hanno spesso cause che originano all’interno della famiglia, in riferimento al significato relazionale dato al cibo e più in generale al tipo di nutrimento emotivo che l’individuo ha ricevuto. In relazione alla terapia di coppia e familiare, un’alta conflittualità mal gestita, o una relazione sbilanciata che procura più sofferenza che piacere di stare insieme, forti crisi di gelosia, problemi sessuali, rapporti difficili con le famiglie d’origine e altri problemi possono portare la coppia a riconoscere la situazione di crisi e a cercare rimedi, prima di tutto all’interno, con discussioni e tentativi di comprendersi e di cambiare i comportamenti che suscitano forti tensioni e sofferenze; poi, se i tentativi falliscono, anche all’esterno, ricercando una psicoterapia che li aiuti a riconoscere i meccanismi di fondo e a indagare sulla responsabilità che ognuno dei due partner ha certamente nel determinare le situazioni critiche. La lettura e la rielaborazione dei meccanismi che regolano il funzionamento di ogni coppia o di ogni famiglia consente un nuovo e diverso modo di stare insieme. Nella mia esperienza ho potuto distinguere diversi tipi di crisi di coppia. Alcune coppie vanno in crisi ma fanno di tutto per ignorarlo, continuano la loro vita accettando una relazione sempre meno piacevole e gradualmente assumono posizioni difensive o di evitamento che poi si cronicizzato nel tempo. Ne sono chiari esempi le coppie che funzionano bene sul piano pratico organizzativo (la casa, i figli, l’economia della famiglia, i rapporti con il parentado…) ma che non sviluppano un grado d’intimità intellettuale, emotiva nonché sessuale che sia appagante per entrambi. Ci sono invece coppie che entrano in sofferenza facilmente, dichiarandosi in crisi al primo serio campanello d’allarme. La psicoterapia di coppia permette un’elaborazione profonda e una visuale più completa delle molteplici difficoltà che gli esseri umani affrontano nell’arco naturale del proprio ciclo di vita, mira alla valorizzazione delle competenze personali e relazionali, delle risorse presenti e rintracciabili nel contesto di vita attuale, punta all’elaborazione di modalità di comunicazione interpersonale più efficaci e più funzionali delle precedenti.

23/05/2024

WEBINAR 30 MAGGIO 2024 dalle ore 18.30 alle 20.00
➡️ “PSICOLOGIA E ALIMENTAZIONE”: "Rete regionale campana per il trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione"

👉Per iscriversi è necessario questo link >>>https://bit.ly/iscriviti-al-webinar-30-maggio-24

🎯 Il webinar è gratuito ed aperto agli psicologi dell'Ordine degli Psicologi della Campania; verrà trasmesso in diretta su piattaforma Zoom ed aperto ad un massimo di 300 partecipanti.
Per chi necessita dell'attestato di partecipazione è obbligatorio partecipare mediante piattaforma Zoom e compilare l'apposito modulo che verrà consegnato durante l'evento.

👉🏻 Consulta il programma completo del webinar >>>https://bit.ly/consulta-programma-completo-30-maggio-2024

02/05/2024

WEBINAR 2 MAGGIO 2024 dalle ore 18.30 alle 19.30
➡️ “PSICOLOGIA E ALIMENTAZIONE”: “IL TRATTAMENTO DELL'OBESITA': IL RUOLO DELLO PSICOLOGO E DELL'EQUIPE MULTIDISCIPLINARE”

👉Per iscriversi è necessario questo link >>>https://bit.ly/iscriviti-al-webinar-2-maggio-2024

🎯 Il webinar è gratuito ed aperto agli psicologi dell'Ordine degli Psicologi della Campania; verrà trasmesso in diretta su piattaforma Zoom ed aperto ad un massimo di 300 partecipanti.
Per chi necessita dell'attestato di partecipazione è obbligatorio partecipare mediante piattaforma Zoom e compilare l'apposito modulo che verrà consegnato durante l'evento.

👉🏻 Consulta il programma completo del webinar >>> https://bit.ly/webinar-2-maggio-2024-programma-completo

Interessante webinar in cui parleremo dell'altra faccia dei DCA...vi aspetto!
22/04/2024

Interessante webinar in cui parleremo dell'altra faccia dei DCA...vi aspetto!

15/03/2024
08/02/2024

“Quando crolla tutto e resta solo l’essenziale, il giudizio esterno non conta più nulla.
Io sono quel che sono.
Ognuno di voi è unico, irripetibile e a suo modo infinito.”

Giovanni Allevi ❤️‍🩹





Dr. Antonino La Tona - Psicologo🧠

29/01/2024

📌I disturbi dell’alimentazione rappresentano una delle principali criticità di salute pubblica in Italia. Ogni anno, si stimano per i DA circa 4.000 decessi a causa delle relative complicanze, classificandosi come la seconda causa di morte tra i giovani al di sotto dei 25 anni. Sebbene l’età media di esordio si attesti intorno ai 15 anni, osserviamo con preoccupazione una tendenza decrescente, con casi che emergono già in bambini in età prepuberale.

In questo contesto, si riconosce l’importanza di offrire agli psicologi una guida di riferimento. A tale scopo, queste linee di indirizzo, pur ispirandosi alle ufficiali linee guida nazionali del Ministero della Salute, si propongono come un complemento aggiornato e specifico, caratterizzandosi per la loro praticità e accessibilità.

📄Tenendo conto delle recenti evoluzioni nel campo, come gli aggiornamenti del DSM (2015 in Italia) e l’impatto della pandemia da Covid-19 sulla diffusione dei DA, questo documento aspira a fornire agli psicologi uno strumento attuale e facilmente consultabile. Per dettagli approfonditi e specifici, si rimanda comunque alle linee guida nazionali, in particolar modo quelle del 2013.

🎯L’obiettivo primario di queste linee di indirizzo è assistere gli psicologi nell’identificazione, nell’intervento e nella prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, offrendo indicazioni chiare e principi fondamentali per un efficace approccio clinico in un contesto così complesso e in continua evoluzione.

👉🏼Consulta il documento >>> https://bit.ly/linee-di-indirizzo-disturbi-alimintari

24/12/2023

Auguro a tutti voi di vivere l'atmosfera e lo spirito natalizio nel modo più bello possibile! Non è necessario abbuffarsi tutti i giorni, fare necessariamente cose che normalmente non faremmo, dare auguri a persone praticamente sconosciute, farsi delle belle e sane passeggiate per evitare situazioni che a lungo potrebbero diventare scomode! Ovvero vivete ogni giorno con leggerezza ed amore per voi stessi

Bellissima serata in ottima compagnia! Grande working team...
23/12/2023

Bellissima serata in ottima compagnia! Grande working team...

Indirizzo

Via Sottotenente Giovanni Iannaccone, 3
Avellino
83100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federico Sasso Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federico Sasso Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare