L’Ammi è una associazione no profit costituita dalle mogli e dalle vedove dei medici, dalle donne odontoiatre, medico, biologhe, farmaciste, unite dal comune desiderio di finanziare la ricerca nel campo medico. persegue con molteplici e sempre più qualificate iniziative gli scopi statutari, è attenta alle problematiche che la società pone, opera attivamente in stretta collaborazione con la classe medica per un’educazione sanitaria ed una corretta divulgazione della medicina preventiva in favore della popolazione, sempre in stretta collaborazione con la classe medica. In questa ottica ogni anno organizza un seminario nazionale su argomenti di rilevante interesse scientifico ed un tema nazionale che viene indicato e discusso con tavole rotonde e conferenze dalle 63 sezioni nazionali. Grazie alla generosità delle socie l’A.M.M.I, interviene con aiuti concreti, donando strumentazioni ospedaliere ed attrezzature ambulatoriali, organizzando missioni umanitarie di medici e mogli di medici laddove si sono verificate calamità naturali in Italia e all’estero. Nel 2005 il Ministero della Salute ha richiesto all’ A.M.M.I. di far parte della “Commissione Salute Donna”
L’A.M.M.I. è sempre disposta a collaborare all’organizzazione di attività che promuovono iniziative di prevenzione socio-sanitaria rivolta alle donne e all’infanzia. Il 18 maggio 2012 la nostra associazione per il finanziamento alla ricerca e in particolare per” la medicina di genere” ha ricevuto le medaglie d’oro del Senato e del Presidente della Camera. Nel rispetto dell’indirizzo statutario l’A.M.M.I. persegue la finalità di fornire una corretta informazione su temi di attualità scientifica e socio sanitaria tramite seminari rivolti alle socie e con incontri tematici in collaborazione con la classe medica, rivolte alle scuole e alle popolazioni. Promuove contatti con altre associazioni, club , fondazioni che perseguono scopi analoghi. L’A.M.M.I si fa portavoce di notizie previdenziali ed assistenziali di categorie, rivolte sia alle socie che ai medici. studia e stabilisce i modi ed i mezzi più idonei per raggiungere gli scopi prefissati in particolare stabilisce più stretti contatti fra le famiglie degli associati, promuove iniziative nel campo dell’educazione e della prevenzione sanitaria, promuove corsi di aggiornamento, conferenze e manifestazioni culturali in generale, studia il miglioramento della prevenzione e dell’assistenza sanitaria anche attraverso contatti con il paziente, con il servizio sanitario nazionale e con gli enti previdenziali di categoria, finanzia la ricerca scientifica, provvede a sostenere gli orfani e le vedove dei sanitari. Ogni sezione risponde alle esigenze social i e sanitarie del rispettivo territorio organizzando incontri scientifici. Le attività dell’associazione generano anche il desiderio di ritrovarsi a scoprire che cosa può essere un’amicizia costruttiva e collaborativa finalizzata a ben operare nello svolgimento di specifiche tematiche mediche congeniali alla nostra associazione . A corollario delle attività delle attività principali si vivono momenti culturali, letterari, turistici, artistici, gastronomici e ludici che rafforzano lo spirito di coesione tra le socie.