
22/08/2025
In ricordo di Michel Odent
(1930 – 2025)
Se n’è andato un pioniere, un visionario, un uomo che ha saputo restituire sacralità, silenzio e fiducia al momento più potente della vita: la nascita.
Michel Odent ci ha insegnato che partorire non è un atto medico, ma un evento profondamente umano e istintivo, da proteggere con rispetto, luce soffusa e mani attente ma discrete. Ha ridato voce al corpo delle donne e valore al silenzio in sala parto. Ha mostrato al mondo l’importanza della prima ora di vita, quel momento irripetibile in cui madre e neonato si ritrovano pelle a pelle, cuore a cuore — il primo imprinting d’amore e sicurezza.
Ha lottato instancabilmente per un futuro migliore, partendo proprio da lì: dal parto dolce, dall’ allattamento al seno come fondamento di salute pubblica, dalla continuità del contatto come medicina primaria per l’anima e per il corpo.
Michel Odent non è stato solo un medico, ma un custode della fisiologia, della gentilezza, dell’inizio della vita. Se solo il mondo avesse ascoltato di più le sue parole, forse oggi cresceremmo generazioni più sane, più forti, più empatiche.
Che la sua eredità viva nei cuori di chi ogni giorno protegge la nascita.
Grazie, Michel.