Gerardo Chirichiello Ibclc

Gerardo Chirichiello Ibclc Attraverso questo pagina voglio dare un contributo social al mio lavoro di Consulente in Allattamento

Il latte artificiale non è sempre un “aiuto” — e può essere persino letale in emergenza.*L’immagine qui sotto, trasmessa...
01/08/2025

Il latte artificiale non è sempre un “aiuto” — e può essere persino letale in emergenza.*

L’immagine qui sotto, trasmessa su Al Jazeera, riporta l'indignazione per il blocco di latte artificiale verso Gaza. Ma ciò che spesso sfugge all’opinione pubblica è che *nelle emergenze umanitarie* l'invio indiscriminato di formula *non è automaticamente un atto di beneficenza.*

Lo dicono chiaramente *OMS, UNICEF, IBFAN, LLL e gli esperti in salute infantile*:
⚠️ *Somministrare latte in formula in contesti di guerra, carestia o disastri naturali — senza acqua sicura, elettricità, sterilizzazione — può aumentare mortalità e malnutrizione.*

Le aziende produttrici di formula, spesso, sfruttano il contesto per promuovere il loro prodotto con campagne camuffate da aiuti. Questo marketing “peloso” fa più danni che benefici.

Noi operatori sanitari, consulenti IBCLC, volontari LLL, *non siamo contro il latte artificiale* in sé. Ma siamo per un uso *giusto, sicuro, etico e consapevole.*

È molto preoccupante che una legge di bilancio possa ridurre il supporto proprio a chi ha più bisogno: i bambini. Invest...
04/07/2025

È molto preoccupante che una legge di bilancio possa ridurre il supporto proprio a chi ha più bisogno: i bambini. Investire nella salute pediatrica è un investimento a lungo termine sulla salute della società. Le scelte economiche devono tener conto del costo umano, non solo di quello contabile. Questa immagine è una dichiarazione della *American Academy of Pediatrics (AAP)*, nella quale la presidente Dr. Susan Kressly critica aspramente una proposta di legge sul "budget reconciliation" in corso di approvazione.

La legge, così com'è formulata, *non sostiene adeguatamente i bambini e le famiglie, anzi, taglia programmi essenziali e mette a rischio l’intero sistema sanitario pediatrico Il termine "lifeline programs" si riferisce a servizi fondamentali per la salute e il benessere, spesso indirizzati a famiglie a basso reddito, bambini con bisogni speciali, o servizi preventivi e di assistenza primaria.

Che cos’è una "budget reconciliation bill":
È una procedura legislativa negli Stati Uniti che permette di approvare leggi legate al bilancio federale con una maggioranza semplice (senza superare l’ostruzionismo al Senato). È spesso usata per modificare spesa pubblica, tasse o debiti

Cosa c’è in gioco:
- Tagli a Medicaid, CHIP o altri programmi sanitari infantili
- Riduzione di fondi per la salute pubblica
- Rischi per l'accesso equo alle cure pediatriche

03/07/2025

“L’allattamento tra Scienza, Cultura e Ambiente” è il titolo del Convegno Nazionale AICPAM 2025 che si terrà a Milano il 24 e 25 ottobre.

Il Convegno si propone come un’occasione di aggiornamento e confronto multidisciplinare sul tema dell’allattamento, affrontato nei suoi molteplici intrecci con la scienza medica, la cura della relazione madre-bambino e le sfide ambientali contemporanee.

Attraverso relazioni cliniche e testimonianze esperienziali, verranno esplorati argomenti come il dolore in allattamento, l’uso dei farmaci, l’impatto dell’inquinamento, le dinamiche della genitorialità responsiva, la raccolta antenatale del colostro e le implicazioni dell’infertilità e della procreazione medicalmente assistita.

Un’attenzione particolare sarà inoltre dedicata al benessere di chi si prende cura: professionisti e genitori.

Il convegno si rivolge a IBCLC e a Operatori sanitari che lavorano a sostegno della salute materno-infantile.

PRESTO APRIREMO LE ISCRIZIONI !

Il CD di AICPAM

Un buon inizio aiuta a stabilire un successo nell’allattamento e garantisce un allattamento prolungato ed esclusivo fino...
02/07/2025

Un buon inizio aiuta a stabilire un successo nell’allattamento e garantisce un allattamento prolungato ed esclusivo fino al 6 mese di vita

Contenuto in oligosaccaridi nel latte umano

“Tanto latte è latte… che sia materno o artificiale, crescono lo stesso! “
Quante volte lo sentiamo dire? Eppure non è proprio così…

Il latte materno è un alimento vivo, unico, inimitabile.
Contiene oltre 200 oligosaccaridi HMOs) — piccoli zuccheri con superpoteri!
Nutrono i bifidobatteri “buoni” dell’intestino del neonato, rinforzano il sistema immunitario e agiscono come veri scudi naturali contro virus e batteri.

Le formule più moderne aggiungono 1-2 di questi zuccheri (come il 2’-FL), ma non possono replicare l'incredibile complessità e l’intelligenza del latte umano.

Certo, i bambini crescono anche con la formula, e può essere una risorsa preziosa quando serve.
Ma dire che è la stessa cosa… è come dire che una foto è uguale a una persona in carne e ossa.

promuovere , sostenere , proteggere e l’allattamento, sin dalla prima ora di vita quando possibile.
le pratiche ospedaliere attuali possono influenzare l'inizio e la durata dell'allattamento al seno, quindi è importante che il personale ospedaliero adotti pratiche che favoriscano l'allattamento al seno e che fornisca supporto e informazioni corrette alle madri che desiderano allattare al seno.
Perché il latte materno non è solo nutrimento: è relazione, protezione, futuro

Il bambino separato dalla madre( come avviene normalmente in quasi tutte le strutture della Campania) avrà più probabilità di ricevere formula e biberon, interferendo ulteriormente sulla sua capacità di attaccarsi al seno e di riconoscerlo come fonte di nutrimento. Questo può portare al rifiuto del seno o ad un attacco scorretto ed inefficace.

Se hai problemi con allattamento cerca un/a consulente ibclc nella tua regione sin dai primi giorni di vita !

23/06/2025

All’uscita dai centri nascita c’è sempre un elenco di farmaci inutili e costosi per non dire commerciali - vedi indicazioni di latte in formula anche nei casi in cui una madre afferma di voler allattare al seno e tanti altri prodotti come le gocce DK a protezione di una remotissimo ed ipotetico rischio di emorragia cerebrale nonostante che ( L’AAP )L’ACCADEMIA AMERICANA DI PEDIATRIA ha confermato che è sufficiente la dose intramuscolare alla nascita , 😉

La somministrazione intramuscolare (IM) alla nascita di vitamina K è considerata lo *standard raccomandato* da AAP, ESPGHAN e OMS per prevenire la *Malattia Emorragica del Neonato* (MHN), specialmente la forma tardiva.

Tuttavia, in alcune strutture, viene ancora prescritto un ciclo per os orale) alle dimissioni , in particolare se:

- I genitori *rifiutano* la dose IM (per motivi ideologici o paura dell'iniezione)
- Si vuole *rafforzare* la profilassi nei neonati allattati esclusivamente al seno che ricevono poca vit. K dal latte materno
- Si è in contesti dove la *dose IM non è stata somministrata o dubbi sulla corretta somministrazione*

In alcuni paesi europei, come i Paesi Bassi, usano lo schema orale come prassi (es. dosi settimanali per 13 settimane), anche se è meno efficace della IM.
Secondo l’APP
la dose intramuscolare singola alla nascita è sufficiente e altamente efficace: protegge oltre il 99% dei neonati dalla malattia emorragica tardiva (VKDB), anche nei lattanti allattati esclusivamente al seno.
( VKDB sta per *Vitamin K Deficiency Bleeding*, cioè *emorragia da carenza di vitamina K*. È una condizione potenzialmente grave nei neonati e lattanti, causata da bassi livelli di vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue.

Si distingue in tre forme:

1. *VKDB precoce*: entro 24 ore dalla nascita (rara, spesso legata a farmaci materni).
2. *VKDB classica*: tra il 2° e 7° giorno (più comune, specie se non profilassati).
3. *VKDB tardiva*: tra 2 settimane e 6 mesi (più grave, spesso con emorragia cerebrale).
Io in 50 da neonatologo non ne ho mai visto alcuno
La profilassi con vitamina K alla nascita (soprattutto per via intramuscolare) previene efficacemente tutte queste forme.

VKDB tardiva tra 2 e 12 settimane di vita) è rara ma grave, spesso con *emorragia intracranica*. Senza profilassi IM, l'incidenza è:

- *4,4-7,2 casi ogni 100.000 neonati
- Nei *bambini con colestasi* o malassorbimento (non diagnosticati), il rischio è molto più alto

Con *profilassi IM*, l’incidenza crolla a meno di *0,2 casi per 100.000*.

Quindi: *la dose IM è sufficiente* e *fortemente raccomandata , I cicli orali (più soggetti a dimenticanze) sono meno efficaci e richiedono estrema aderenza. Per questo l’AAP, l’OMS e le principali società scientifiche preferiscono l’IM alla nascita come gold standard.

Si è concluso da poco il congresso dell’EABM a Tallinn.  Un’esperienza ricchissima, non solo per gli stimoli scientifici...
28/05/2025

Si è concluso da poco il congresso dell’EABM a Tallinn.
Un’esperienza ricchissima, non solo per gli stimoli scientifici, ma anche per l’ambientazione suggestiva del Kadriorg Palace, oggi museo d’arte, dove è possibile ammirare mostre di artisti europei.

Proprio lì, mi ha profondamente colpito una tela di Bernardo Strozzi: una madre sopraffatta, con tre bambini attorno, uno al seno, uno che reclama attenzione, e un altro ancora aggrappato a lei. È una scena viva, reale, intensa.
Uno sguardo che racconta l’amore, ma anche la fatica, lo sfinimento, il carico invisibile della maternità.

Mi è subito venuta in mente l’immagine della SIP “Allattare è bello”: madre bionda, truccata, riposata, col bebè beato al seno.
È davvero questa la rappresentazione che vogliamo offrire alle madri?
Dove sono le occhiaie, il disordine, il conflitto tra dedizione e bisogno di respiro?
Rischiamo che immagini del genere, invece di motivare, facciano sentire inadeguate le madri reali.

La medicina dell’allattamento ha bisogno di verità, formazione e ascolto.
E questo congresso lo ha ribadito forte: serve un linguaggio onesto, alleato, che non idealizzi, ma sostenga davvero.
Questa superficialità nel comunicare la maternità può ferire, scoraggiare, far sentire sole le madri proprio nel momento in cui avrebbero più bisogno di sentirsi accolte e comprese.

Qualche anno fa scrissi all’Amministratore dell’aeroporto di Napoli Sono un pediatra neonatologo e Presidente dell'Assoc...
21/05/2025

Qualche anno fa scrissi all’Amministratore dell’aeroporto di Napoli
Sono un pediatra neonatologo e Presidente dell'Associazione Italiana consulenti professionali dell'allattamento materno.Vorrei innanzitutto esprimervi i miei più sinceri ringraziamenti per l'efficienza e l'eleganza dell'aeroporto di Napoli,in particolare per la disponibilità di un locale destinato al cambio del pannolino -nei pressi dei bagni per uomini- un evidente invito ai papá ad essere anch'essi coinvolti nelle cure del loro figlio.Ho pubblicato la foto su tutti i siti possibili dedicati ai genitori.Ora vorrei inoltrarvi un'altra richiesta:mi permetto di suggerirvi,se possibile,di creare uno due locali destinati all'allattamento al seno o anche artificiale di facile accesso forniti di qualche poltrona,un fasciatoio,un fornello ed un lavandino.Ovviamente sarebbe utile una bella pubblicità (Baby stop disponibile al......) da collocare all'ingresso dell'aeroporto e agli arrivi con una bella foto di una mamma che allatta al seno .Credo che sarebbe un'orgoglio per la nostra città,per il nostro aeroporto ,uno dei primi esempi al mondo di sostegno e rispetto della maternità.Girate e diffondete questo mio messaggio al Direttore Generale.In attesa di un vostro riscontro vi porgo di nuovo i miei più cordiali saluti.
Dr.Gerardo Chirichiello
Oggi ho scoperto con gioia e meraviglia che la mia proposta è stata accolta . Grazie 🙏

18/05/2025

👩‍💼 *Come può una madre proseguire l’allattamento al rientro al lavoro?*

Ecco alcune strategie concrete:

1. *Usufruire dei permessi per allattamento*
- La legge prevede *2 ore al giorno* di permesso retribuito (1 ora se l’orario è inferiore alle 6 ore)
- Valido fino al compimento del *primo anno* del bambino

2. *Chiedere flessibilità lavorativa*
- Smart working, orari flessibili o rientro graduale
- Possibile solo in aziende che lo prevedono

3. *Estrarre e conservare il latte*
- Con una buona organizzazione (tiralatte, conservazione, contenitori sterili) è possibile offrire *latte materno anche in assenza della madre*
- Il supporto di un/una consulente IBCLC può essere decisivo

4. *Avere una rete di supporto*
- Partner, nonni, educatori o baby-sitter che conoscano l’importanza dell’allattamento
- Una mamma ben supportata ha più possibilità di successo

08/03/2025
Giornata Mondiale degl*IBCLC!   Sono 10 anni che ho ottenuto questo attestato di IBCLC recentemente rinnovato per altri ...
05/03/2025

Giornata Mondiale degl*IBCLC!
Sono 10 anni che ho ottenuto questo attestato di IBCLC recentemente rinnovato per altri 5 anni
Oggi si festeggia in tutto il mondo la figura professionale dell* consulenti dell’allattamento materno
Questa qualifica garantisce alle famiglie una conoscenza approfondita e avanzata della fisiologia dell’allattamento
Le*ibclc hanno capacità di affrontare in modo competente ed empatico i relativi problemi e difficoltà che una coppia può incontrare
L*Ibclc si distingue dagl* operatrici sanitari
per l’aggiornamento professionale obbligatorio ogni 5 anni e per l’assoluto rispetto del Codice etico di commercializzazione inappropriata dei prodotti e dispositivi artificiali che possono interferire con la scelta rispettosa consapevole e informata del’ allattamento materno.
In questa occasione vorrei suggerire alle coppie e ai sanitari interessati l’acquisto di questo libro scritto con semplicità e amore da un gruppo
di professionisti molto conosciuti e impegnati nelle diffusione e insegnamento dell’arte di allattare

al 6° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI PSICOLOGIA PERINATALE che si è svolto il’ 8 e 9 novembre 2024.La formazione per coloro ...
09/11/2024

al 6° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI PSICOLOGIA PERINATALE che si è svolto il’ 8 e 9 novembre 2024.

La formazione per coloro che sono designati per fornire il programma di educazione prenatale alle donne incinte o per guidare le madri con le corrette tecniche di allattamento al seno si è concentrata principalmente sulla conoscenza accademica dell'anatomia e della fisiologia del seno, sulla biologia della lattogenesi e sulla composizione del latte materno. In relazione all'effettivo processo di allattamento al seno, l'attenzione si è concentrata sull'importanza del pelle a pelle, la necessità di un corretto posizionamento del bambino, la meccanica della suzione dell’attacco infantile e il riconoscimento dei ritmi e delle esigenze del bambino. Tuttavia, nonostante tutti questi programmi e il supporto di professionisti della salute istruiti, consulenti addestrati e certificati e pari laici impegnati, il tasso, sebbene in miglioramento, è rimasto inferiore a quanto sperato

Le relazioni dello splendido congresso che si è svolto a Milano si sono concentrate maggiormente sulla personalità della madre, sulla salute mentale e su quello che viene definito come il suo stato bio psico-sociale come i fattori più importanti della conoscenza o della tecnica nel determinare il successo nell'allattamento al seno. Il ruolo della stanchezza postpartum, l'ansia, il supporto del partner e del supporto familiare e della rete sociale social network, e soprattutto una depressione clinicamente definita sono stati definiti come le variabili più critiche.
La formazione e le competenze necessarie per sostenere la triade Made padre neonata deve coinvolgere una rete multidisciplinare di professionisti dedicati e competenti .

E ‘ una grande occasione per conoscere il mondo delle ibclc e l’impegno dell’AICPAM nel sostenere le famiglie
06/11/2024

E ‘ una grande occasione per conoscere il mondo delle ibclc e l’impegno dell’AICPAM nel sostenere le famiglie

Indirizzo

Via Petronelli 17
Avellino
83100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gerardo Chirichiello Ibclc pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gerardo Chirichiello Ibclc:

Condividi

Digitare