Studio Psicoterapia Avellino dr.ssa Roberta Zollo

Studio Psicoterapia Avellino  dr.ssa Roberta Zollo Studio: Via Del Gaizo, 6 - 83100 Avellino

Laurea in Psicologia presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza
Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale
Master in Psicoterapia Psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza

25/06/2025
Chi è stato abbandonato non guarisce rifugiandosi in relazioni che lo fanno sentire ancora una volta in bilico, ancora u...
09/04/2025

Chi è stato abbandonato non guarisce rifugiandosi in relazioni che lo fanno sentire ancora una volta in bilico, ancora una volta invisibile, ancora una volta non abbastanza. La familiarità dell’abbandono non è amore: è solo il passato che si ripete.
Guarire significa smettere di inseguire chi non resta, e iniziare a scegliere chi sa esserci. Chi è stato rifiutato non guarisce adattandosi a piacere a tutti, né rincorrendo la perfezione per essere finalmente accettato. Il rifiuto ha lasciato una ferita che non si ricuce con l’approvazione degli altri, ma con l’accoglienza profonda di sé stessi, anche nelle parti meno visibili, anche in quelle mai amate da nessuno.
Il punto è che ciò che ci ha feriti non può diventare la via per guarire. In nessun caso!
Adeguarsi al copione che ci ha spezzati non è guarigione: è sopravvivere nel trauma.
E se ti sembra che funziona, è solo perché il nostro corpo ha imparato a stare scomodo per sentirsi al sicuro. Ma la sicurezza vera non fa soffrire, non crea disagio.
Non confonde.
Non costringe.
La sicurezza vera guarisce, ma per trovarla dobbiamo disobbedire ai meccanismi che ci hanno salvati ieri ma ci soffocano oggi.

A quale prezzo psicologico si ottiene un bravo bambino? Di quali sottili violenze è capace l'amore materno? Alice Miller
22/11/2024

A quale prezzo psicologico si ottiene un bravo bambino?
Di quali sottili violenze è capace l'amore materno?
Alice Miller

“È da quando sono caduta in quella tana di coniglio che mi dicono cosa devo fare e chi devo essere. Mi hanno accorciata,...
19/11/2024

“È da quando sono caduta in quella tana di coniglio che mi dicono cosa devo fare e chi devo essere. Mi hanno accorciata, allungata, ingrassata e perfino messa in una teiera. Sono stata accusata di essere Alice e di non essere Alice. Ma questo è il mio sogno!
E ora decido io quello che succede..”

10/06/2024

"Se la vita ti porta via qualcosa e ti rende fragile, non è la forza dell’altro che ti serve, ma sapere che la tua debolezza è accolta e capita, che nessuno la teme o la sfugge".
Michela Murgia

È facile amare qualcun altro,ma amare ciò che sei,quella cosa che coincide con te,è esattamente come stringere asé un fe...
01/06/2024

È facile amare qualcun altro,
ma amare ciò che sei,
quella cosa che coincide con te,
è esattamente come stringere a
sé un ferro incandescente:
ti brucia dentro, ed è un vero supplizio.
Perciò amare in primo luogo qualcun
altro è immancabilmente una fuga da
tutti noi sperata, e goduta, quando ne
siamo capaci. Ma alla fine i nodi
verranno al pettine: non puoi fuggire
da te stesso per sempre,
devi fare ritorno,
ripresentarti per quell’esperimento,
sapere se sei realmente in grado d’amare.
È questa la domanda
– sei capace d’amare te stesso? –
e sarà questa la prova.

Carl Gustav Jung

Noi dobbiamo liberarci dall'idea che l'infanzia sia un tempo evolutivo destinato ad essere oltrepassato, il tempo prelin...
06/04/2024

Noi dobbiamo liberarci dall'idea che l'infanzia sia un tempo evolutivo destinato ad essere oltrepassato, il tempo prelinguistico, il tempo delle nostre prime esperienze che necessariamente poi deve essere superato dalla maturazione evolutiva, stadiale della vita. Invece, e questa è una grande intuizione di Freud che Sartre in fondo riprende, l'infanzia è qualcosa che ci accompagna costantemente, perché è inassimilabile, perché continueremo nel resto della nostra vita [...], Sartre dice, a "Girare attorno sempre agli stessi punti”. Perché questo girare attorno sempre agli stessi punti, alle immagini della nostra infanzia, è ciò che ci definisce come essere singolari.

[Massimo Recalcati]

Indirizzo

Via M. Del Gaizo, 6
Avellino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00

Telefono

+393383111504

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicoterapia Avellino dr.ssa Roberta Zollo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicoterapia Avellino dr.ssa Roberta Zollo:

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze