Centro Idi

Centro Idi Il Centro IDI Avellino opera da quasi 30 anni nel settore della Formazione Professionale e Istruzione

ll Centro di Formazione IDI è un Ente Accreditato dalla Regione Campania:
- Operiamo dal 1994 nel settore della Formazione e dell’aggiornamento Tecnico-Professionale per l’avanzamento della cultura scientifica.;
Scegliamo la strada dell’Alta Formazione continua, modulata dalle necessità di mercato e dalle costanti pressioni delle scoperte scientifiche e delle ricerche sempre più innovative;
Coniughiamo l’aggiornamento tecnico specialistico con la teoria più sofisticata, l’utilizzo delle più moderne strutture audio-visive con le indispensabili esercitazioni pratiche,
Collaboriamo con le più accreditate professionalità sia in campo accademico, sia nell’ambito applicativo più avanzato. Siamo registrati come provider presso il Ministero della Salute per la Formazione E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) per soddisfare al meglio le esigenze dell’aggiornamento Sanitario obbligatorio.

L'ASO, o Assistente di Studio Odontoiatrico, è la figura professionale che si occupa della gestione quotidiana di uno st...
28/09/2025

L'ASO, o Assistente di Studio Odontoiatrico, è la figura professionale che si occupa della gestione quotidiana di uno studio dentistico, assistendo sia l'odontoiatra durante le prestazioni cliniche che il paziente, occupandosi di accoglienza, sterilizzazione e preparazione degli strumenti e della sala operatoria, e gestendo anche aspetti amministrativi come appuntamenti e documentazione.
Mansioni.
Assistenza al paziente: Accoglie i pazienti, li accompagna nella sala, li assiste nel processo di cura e fornisce supporto emotivo per rendere l'esperienza più serena.
Assistenza clinica all'odontoiatra: Durante gli interventi, l'ASO prepara la postazione, si assicura che gli strumenti siano pronti e a disposizione, e può assistere il dentista, seguendo le istruzioni e garantendo un lavoro più pulito e preciso.
Gestione dell'ambiente di lavoro: Si occupa della preparazione della postazione di lavoro, della sanificazione e sterilizzazione degli strumenti e dell'ambiente, del controllo e rifornimento dei materiali.
Gestione amministrativa e organizzativa: Può gestire la segreteria, gli appuntamenti, la documentazione clinica dei pazienti e i rapporti con i fornitori.
Adempimenti normativi: Gestisce la raccolta dati anagrafici, l'anamnesi e le procedure per la gestione dei rifiuti sanitari, garantendo il rispetto dei protocolli di sicurezza.

La Direzione del Centro IDI porge ai suoi collaboratori, docenti, allievi, simpatizzanti sinceri ed affettuosi auguri di...
20/04/2025

La Direzione del Centro IDI porge ai suoi collaboratori, docenti, allievi, simpatizzanti sinceri ed affettuosi auguri di una Pasqua serena e una divertente pasquetta in buona compagnia. AUGURONI.

02/04/2025

MEGLIO TARDI CHE MAI! Complimenti agli allievi che lo scorso anno hanno superato brillantemente gli esami finali del corso di qualifica professionale per O.S S. , Operatore Socio Sanitario. Ai simpaticissimi Operatori, vanno gli auguri di ogni bene e di sempre maggiori fortune dalla Direzione del centro IDI.

OPERATORE SOCIO SANITARIO AVVISO PUBBLICO FEBBRAIO 2025 CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA, BANDO COMPLETOProcedura di mobilità...
10/02/2025

OPERATORE SOCIO SANITARIO AVVISO PUBBLICO FEBBRAIO 2025 CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA, BANDO COMPLETO
Procedura di mobilità volontaria per l’assunzione di n. 1 OPERATORE SOCIOSANITARIO – Area degli Operatori Esperti - CCNL Funzioni Locali con rapporto di lavoro a tempo pieno presso l'Asp Centro Servizi alla Persona.
OPERATORE SOCIO SANITARIO AVVIO PUBBLICO FEBBRAIO 2025 CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA, BANDO COMPLETO
LEGGI ANCHE: 40 posti per OPERATORI SOCIO SANITARI avviso pubblico 2025 regione CAMPANIA pubblicato sul BUR
Di seguito maggiori dettagli.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; oppure essere famigliare di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea (senza avere la cittadinanza di uno Stato membro) e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure essere cittadino/a di Paesi terzi titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria (secondo quanto disposto dall’art. 38 del vigente D.lgs. 30/03/2001 n. 165;
b) avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana sia parlata che scritta;
c) età non inferiore agli anni 18 compiuti ed inferiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge in materia di collocamento a riposo d’ufficio;
d) non essere escluso/a dall’elettorato politico attivo (se cittadino/a italiano/a);
e) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza (se cittadino/a di uno degli Stati membri dell’Unione Europea);
f) non essere stato/a destituito/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un pubblico impiego, ai sensi dell’art. 127, comma 1 lett. d) del D.P.R. 10/01/1957 n. 3;
g) non avere subito condanne per uno dei reati che comportino la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici, salvo l’avvenuta riabilitazione;
h) il possesso di idoneità piena allo svolgimento di tutte le mansioni proprie del profilo di Operatore Socio-Sanitario.

06/02/2025
IL CONCORSO OSS IN PILLOLE. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE. Sarà composta dal Presidente e da due componenti, tutti in serv...
17/01/2025

IL CONCORSO OSS IN PILLOLE.
LA COMMISSIONE ESAMINATRICE. Sarà composta dal Presidente e da due componenti, tutti in servizio c/ o l'azienda capofila. La presidenza viene affidata a un Dirigente Medico o delle Professioni Sanitarie. Il segretario sarà un assistente amministrativo. Gli altri componenti saranno nominati dal Direttore Generale con la partecipazione di esperti nell' accertamento della conoscenza e uso delle apparecchiature, delle applicazioni informatiche e della lingua inglese.
PROVE D'ESAME
Sono articolate in una prova scritta e in una prova orale.
PROVA SCRITTA
A contenuto teorico pratico, consisterà nella soluzione di quesiti multirisposta estrapolati da una unica banca dati e nelle seguenti materie:
- Legislazione sociale e sanitaria
- organizzazione del lavoro ( sociale e sanitario)
- assistenza alla persona
- anatomia e fisiologia
PROVA ORALE
Verterà sulle seguenti materie:
- legislazione socio assistenziale e previdenziale
- legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi specifici OSS.
Legislazione in materia di sicurezza.
Elementi di Etica e Deontologia. Diritto del lavoro e rapporto di dipendenza. Aspetti psico relazionali e interventi assistenziali.
Aspetti di comunicazioni con assistito, familiare, caregiver e accompagnatore.
Igiene. Protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori. Igiene ambientale e comfort alberghiero.
Assistenza alla persona in particolari situazioni di vita.
Assistenza alla persona ( cure igieniche, mobilizzazione, alimentazione, eliminazione).
Assistenza al trasporto della persona.
Primo Soccorso.
Metodologia di lavoro sociale e sanitario.
Nell'ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, l' uso delle apparecchiature e delle comuni applicazioni informatiche.
PUNTEGGIO
La commissione dispone di 100 punti. 40 per i titoli, 60 per le prove d'esame ( 30 prova scritta e 30 prova orale).
Per i titoli di carriera ( esperienza professionale) massimo 25 punti. E quindi 3 punti per i titoli di studio, 2 punti per le pubblicazioni scientifiche, 10 punti per il curriculum formativo e professionale.

L’Operatore Socio Sanitario (Oss) è una figura professionale di fondamentale importanza nel settore della salute e dell’...
11/01/2025

L’Operatore Socio Sanitario (Oss) è una figura professionale di fondamentale importanza nel settore della salute e dell’assistenza sociale. Essa svolge un ruolo di supporto essenziale per i pazienti, ma anche per l’infermiere e per l’intera équipe sanitaria. L’Oss si occupa dell’assistenza diretta alle persone, fornendo interventi igienico-sanitari e supporto organizzativo. La sua mission è quella di garantire il benessere della persona assistita. Trova collocazione presso strutture pubbliche e private, nei servizi di tipo socio sanitario ( residenziali e semi), aziende sanitarie, ospedali, case di riposo, assistenza domiciliare, centri diurni, comunità alloggio, laboratori protetti, convitti.
Diventare un Oss, è una scelta che richiede grande impegno e dedizione. In primo luogo, occorre acquisire le competenze necessarie per svolgere questo lavoro. Esistono diverse opzioni per acquisire queste competenze: corsi di formazione professionale, scuole di specializzazione, tirocini formativi, ma anche esperienze lavorative. Inoltre, per diventare un Oss, è necessario avere alcune qualità personali fondamentali, come l’empatia, la sensibilità, la pazienza, la capacità di lavorare in team e la predisposizione alla formazione continua. Queste qualità aiuteranno ad affrontare le sfide che si incontreranno nel lavoro di tutti i giorni. Una volta acquisite le competenze e le qualità necessarie, occorre sostenere l’esame di abilitazione per diventare un Operatore Socio Sanitario. Questo esame è gestito dalle regioni e prevede un test teorico e un esame pratico. Diventare un Operatore Socio Sanitario (OSS) è una scelta professionale impegnativa ma altamente gratificante.
Per poter esercitare questa professione, è necessario frequentare un corso di formazione professionale di almeno 1000 ore ( di cui 450 ore presso strutture sanitarie)  e superare un esame finale di qualifica. Le materie di studio sono: legislazione, etica, diritto, psicologia, igiene e alimentazione, protezione e sicurezza, BLS, assistenza, metodologia. I corsi di formazione sono organizzati da enti pubblici, come Asl o Aziende Ospedaliere, o da un ente privato accreditato dalle Regione Campania.

11/01/2025

ESTETICA: UN SETTORE IN CRESCITA.
Il settore dell’estetica, come emerge dalle indagini condotte dalla CNA, può essere descritto in termini positivi, come un settore in buona salute, con una domanda che rimane solida nonostante la generale incertezza che caratterizza la fase storica attuale.
In Italia le imprese di estetica sono oltre 42.600, con 2,1 addetti per impresa, che nell’ultimo decennio hanno conosciuto uno sviluppo superiore rispetto a quello dell’intero sistema produttivo nazionale per crescita del numero di imprese, occupazione e fatturato.
Negli ultimi anni poi è aumentata considerevolmente la richiesta di operatori qualificati e specializzati. Incremento questo legato al crescente bisogno della popolazione di curare la propria immagine e non solo la propria salute.
L' estetista lavora in proprio ma può lavorare anche come dipendente presso centri estetici e medico estetici, istituti di bellezza, centri benessere e abbronzanti, centri termali e SPA.
COME SI DIVENTA ESTETISTA?
Frequentando un corso di formazione professionale autorizzato dalla Regione Campania presso un ente di formazione accreditato. Il corso è di durata BIENNALE di 1800 ore, per estetista dipendente, vcon frequenza, a regime, di 5 giorni alla settimana.
MATERIE DI STUDIO
TECINCA E LABORATORIO : Massaggio, manicure, epilazione, visagismo, trucco e pedicure.
TEORIA: Anatomia, fisiologia, igiene, dermocosmetologia, patologia speciale, cosmetologia, gestione aziendale, cultura generale, inglese e legislazione del lavoro in estetica.
Frequentando poi il TERZO ANNO DI SPECIALIZZAZIONE, si consegue la qualifica di Estetista Specializzata e si può aprire un attività in proprio.
Alle suddette discipline si aggiungono: dermatologia, dietologia, tecnica estetica ed utilizzo di macchinari ed apparecchiature Elettromedicali, formazione imprenditoriale, informatica.
QUALE È IL PROFILO PROFESSIONALE DELL' ESTETISTA?
L' Estetista dipendente effettua numerosi trattamenti con utilizzo di cosmetici e di apparecchiature. Applica le principali norme igieniche ed antinfortunistiche. Riconosce le anomalie cutanee che controindicano il trattamento e ne decide mezzi, strumenti e modalità.

Il Centro IDI Avellino opera da quasi 30 anni nel settore della Formazione Professionale e Istruzione

Indirizzo

Via Camillo Renzi, 26
Avellino
83100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
Martedì 09:00 - 13:30
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
Giovedì 09:00 - 13:30
16:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 14:00
15:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Idi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Idi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram