Studio di Psicoterapia Avellino

Studio di Psicoterapia Avellino Psicologi psicoterapeuti psichiatri nutrizionisti. Bambini adulti famiglie gruppi lavoro aziende enti

01/09/2025

Gli alcolici disinibiscono, ma creano dipendenza e alla lunga presentano un conto pesante a carico della salute.

31/08/2025

Ogni volta che resisti all'impulso di arrabbiarti, il tuo cervello subisce una trasformazione straordinaria. La rabbia è un'emozione naturale, ma gli scoppi d'ira abituali scatenano ormoni dello stress come il cortisolo e l'adrenalina, che possono danneggiare il cuore, la memoria e la capacità decisionale. Quando ti fermi e scegli di non reagire con rabbia, il tuo cervello impara gradualmente a regolare queste intense risposte emotive.

I neuroscienziati spiegano che questo autocontrollo rafforza la corteccia prefrontale, la parte del cervello responsabile del giudizio, dell'autocontrollo e dell'empatia. Ogni momento in cui resisti a reagire con rabbia agisce come un allenamento per il tuo cervello, rafforzando i percorsi neurali che supportano la pazienza, la comprensione e la compassione. Col tempo, resistere alla rabbia può persino ridurre i livelli di stress e abbassare la pressione sanguigna.

Scegliere la calma invece del conflitto non fa solo bene alla tua mente: ha un impatto positivo anche sulle relazioni. Le persone che rispondono con pazienza piuttosto che con rabbia tendono a costruire connessioni più forti e legami più significativi. Le risposte compassionevoli incoraggiano la fiducia e la cooperazione, mentre la rabbia spesso aggrava il conflitto e danneggia la comunicazione.

Praticare questa abilità può iniziare in piccolo. Quando qualcuno ti frustra, fai un respiro profondo, conta fino a dieci o allontanati dalla situazione. Riflettere sul quadro generale, chiederti se la tua reazione è costruttiva e concentrarti sulla comprensione del punto di vista degli altri può essere d'aiuto.

Gli psicologi suggeriscono che pratiche di consapevolezza come la meditazione, la scrittura di un diario o esercizi di gratitudine possono anche rafforzare la capacità di reagire con calma. Resistendo consapevolmente alla rabbia, non stai reprimendo le emozioni: stai allenando il tuo cervello ad affrontare le situazioni in modo ponderato piuttosto che impulsivo.

A lungo termine, il tuo cervello diventa più calmo, più compassionevole e meglio equipaggiato per affrontare le sfide della vita. La resilienza emotiva cresce, le relazioni prosperano e acquisisci un senso di pace interiore che la rabbia non potrà mai dare.

Ogni momento in cui scegli la pazienza invece della rabbia è un dono per il tuo cervello e il tuo cuore. Continua a praticare, farà una differenza che durerà tutta la vita.

30/08/2025

Non sottovalutate mai i bambini.

Perché loro vedono tutto.
Vedono quando vi scannate per una bolletta.
Vedono quando piangete in silenzio credendo che non vi senta nessuno.

Vedono quando ridete davvero, quella volta ogni tanto.
E si tatuano tutto dentro, senza filtri.

Non fatevi fregare dal fatto che giocano coi Lego mentre litigate in cucina:
i Lego sono un alibi, mica un anestetico.
Loro incollano un mattoncino e intanto registrano le crepe della casa.

E allora crescono col nodo in gola,
fingono di essere forti,
per non darvi un peso in più.
Ma dentro si fanno mille domande,
e nessuno gliele scioglie.

I bambini sono radar di emozioni.
Non gli puoi mentire con la voce,
perché loro ascoltano le vibrazioni, non le parole.
Non gli puoi mentire con il sorriso,
perché loro vedono il tremito negli occhi.
Non gli puoi mentire con la forza,
perché loro riconoscono il dolore travestito.

Sono creature sacre,
e tutto ciò che fate davanti a loro
diventa seme.
Che sia luce o che sia buio.

E quindi occhio, perché poi non vale dire “non ti ricordi, eri piccolo”.
Eh no, se lo ricordano eccome.
Magari non la scena precisa,
ma la sensazione sì, quella resta.

I bambini sono archivi silenziosi.
Custodiscono più di quanto riescano a dire.
Non ricordano le frasi precise,
ma il colore dell’aria,
il suono che mancava,
la carezza che li salvava.

E intanto tengono tutto in tasca,
le cose belle e quelle che fanno male.
Perché da piccoli non si sa ancora buttare via niente.
Si cresce imparando a distinguere
quale peso tenere
e quale lasciare andare.

E allora ricordatevi che ogni gesto è una carezza o un graffio.
Che ogni parola è una piuma o un mattone.
Che ogni silenzio è un deserto o un abbraccio.

Perché i bambini non chiedono perfezione,
chiedono solo verità.
E la verità, a volte,
è abbassarsi alla loro altezza,
e dire: “sì, anche io ho paura,
ma se la affrontiamo insieme
fa meno male".

[Andrew Faber]

28/08/2025
28/08/2025

I “filtri di bellezza” contribuiscono all’idea che non sia accettabile mostrarsi come si è in realtà. E così il selfie si è trasformato in parametro di valutazione del nostro aspetto, alimentando disturbi come la dismorfia o l’ossessivo controllo del corpo. Qualche idea per un mondo con ...

28/08/2025

A quali condizioni l'uso del solo profilattico garantisce una buona efficacia contraccettiva.

27/08/2025

La presidente degli psicologi, Maria Antonietta Gulino, spiega le difficoltà dei giovani nella società della prestazione: «Ascoltare chi sta male è il primo sostegno, ecco quando andare da un professionista»

26/08/2025

Grazie al transfert e al controtransfert l’analista può andare in profondità nel mondo psichico del paziente, comprenderlo in maniera migliore, fare le dovute interpretazioni e stabilire gli interventi terapeutici.

Indirizzo

Via Sottotenente Giovanni Iannaccone, 3/A
Avellino
83100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 12:00

Telefono

0825782621

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia Avellino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram