16/07/2025
Tensegrità costale: la gabbia toracica che respira (e spiega tutto)!
Quando pensi alle coste, immagini una struttura rigida, fissa, “gabbia” appunto. Ma se ti dicessi che anche il torace vive di tensegrità?
Cos’è la rib tensegrity?
È il principio per cui il complesso vertebro-costosternale si comporta come una struttura flessibile ma stabile, dove le vertebre sono elementi di compressione, le coste e le cartilagini funzionano da elementi di trazione dinamica e il respiro è la variabile che orchestra tutto il movimento.
Le coste non si incastrano: si sospendono, si flettono, si adattano.
Perché è una rivoluzione vista così?
Perché ci libera dall’idea del “torace bloccato” come se fosse una cassa panca. Ogni respiro è una danza biomeccanica tra sterno, vertebre, dischi e cartilagini.
Un’oscillazione strutturata dove la cartilagine costale assorbe, lo sterno guida, le articolazioni costovertebrali modulano e la fascia toracica tiene insieme tutto come una rete di sicurezza.
Cosa cambia in clinica?
Tutto.
Una dorsalgia persistente potrebbe essere una restrizione costosternale non un problema vertebrale.
Un alterato schema di attivazione diaframmatica compromette l’intero schema di distribuzione tensiva delle coste.
Un infortunio costale non è mai solo locale: disorganizza l’intero pattern respiratorio-posturale.
Dettaglio che nessuno ti dice..
Le coste non solo si muovono verticalmente con l’inspirazione, ma traslano e si espandono radialmente grazie alla tensegrità tra i legamenti costovertebrali, la fascia endotoracica e il tono muscolare stabilizzatore.
Hai letto bene: il tuo torace si espande in 3D.
E se uno di questi assi va in tilt.. lo senti ovunque: collo, spalla, diaframma, zona lombare.
La “gabbia toracica” è in realtà un sistema elastico e tensionato, come il cerchio perfetto di un tamburo che vibra quando serve e si stabilizza quando è sotto pressione.
È il cuore strutturale della funzione respiratoria e posturale, e ogni fisioterapista dovrebbe conoscerne non solo le ossa, ma i ritmi.
Il torace non è una gabbia.
È uno strumento musicale biomeccanico.
Sta a noi imparare a suonarlo. ☺️