Postural Training

Postural Training Dott. Angelo Rago
Fisioterapista

Metodo Mézières, G.O.M.M., Osteopatia

13/11/2025
11/11/2025

🟢 Metodo Mézières: come riconoscere le informazioni corrette e a chi rivolgersi

Negli ultimi anni il nome di Françoise Mézières è diventato sempre più diffuso anche tra i non addetti ai lavori.
Tuttavia, molte delle informazioni che circolano online non rispecchiano la realtà del Metodo: spesso vengono presentati come “Mézières” semplici esercizi di stretching o posture ginniche, privi delle basi biomeccaniche e cliniche che ne garantiscono l’efficacia terapeutica.

In risposta a questa confusione, AIFiMM ha realizzato mezieres.it — un sito divulgativo che spiega in modo chiaro e documentato cosa distingue il vero Metodo Mézières da pratiche superficiali o imitate.

Per i pazienti
Il Metodo Mézières è una tecnica riabilitativa fondata su principi biomeccanici e fisici: non è una ginnastica posturale, né una serie di esercizi ripetibili a casa.

Ogni trattamento deve essere guidato da un fisioterapista formato e riconosciuto, perché le posture — se eseguite in modo scorretto — possono accentuare i compensi e peggiorare il problema.

Sul sito mezieres.it è possibile capire meglio in cosa consiste il Metodo e, soprattutto, trovare un operatore certificato nell’elenco ufficiale AIFiMM: fisioterapisti che hanno completato una formazione specifica, garanzia di sicurezza, competenza e coerenza con i principi originali del Metodo.

Per i professionisti
Il sito mezieres.it è anche una vetrina di autorevolezza per chi applica il Metodo in modo corretto.

Essere presenti nell’albo ufficiale degli operatori AIFiMM significa offrire ai pazienti la garanzia di un percorso formativo strutturato e verificabile, basato su criteri scientifici rigorosi.

Dal 1996 AIFiMM forma fisioterapisti con un modello di biomeccanica sistemica, fondato sulla fisica lineare e non lineare: un approccio oggi accreditato a livello nazionale e internazionale, che permette di interpretare le disfunzioni muscolo-scheletriche con strumenti analitici e clinici moderni.

In sintesi
Il sito mezieres.it nasce per tutelare la qualità e la correttezza delle informazioni sul Metodo Mézières, offrendo un punto di riferimento sia a chi cerca operatori qualificati, sia a chi desidera intraprendere un percorso formativo serio e scientificamente fondato.

🔹 Per approfondire: link nel primo commento 👇

16/07/2025

Tensegrità costale: la gabbia toracica che respira (e spiega tutto)!

Quando pensi alle coste, immagini una struttura rigida, fissa, “gabbia” appunto. Ma se ti dicessi che anche il torace vive di tensegrità?

Cos’è la rib tensegrity?

È il principio per cui il complesso vertebro-costosternale si comporta come una struttura flessibile ma stabile, dove le vertebre sono elementi di compressione, le coste e le cartilagini funzionano da elementi di trazione dinamica e il respiro è la variabile che orchestra tutto il movimento.

Le coste non si incastrano: si sospendono, si flettono, si adattano.

Perché è una rivoluzione vista così?

Perché ci libera dall’idea del “torace bloccato” come se fosse una cassa panca. Ogni respiro è una danza biomeccanica tra sterno, vertebre, dischi e cartilagini.

Un’oscillazione strutturata dove la cartilagine costale assorbe, lo sterno guida, le articolazioni costovertebrali modulano e la fascia toracica tiene insieme tutto come una rete di sicurezza.

Cosa cambia in clinica?

Tutto.

Una dorsalgia persistente potrebbe essere una restrizione costosternale non un problema vertebrale.

Un alterato schema di attivazione diaframmatica compromette l’intero schema di distribuzione tensiva delle coste.

Un infortunio costale non è mai solo locale: disorganizza l’intero pattern respiratorio-posturale.

Dettaglio che nessuno ti dice..

Le coste non solo si muovono verticalmente con l’inspirazione, ma traslano e si espandono radialmente grazie alla tensegrità tra i legamenti costovertebrali, la fascia endotoracica e il tono muscolare stabilizzatore.

Hai letto bene: il tuo torace si espande in 3D.
E se uno di questi assi va in tilt.. lo senti ovunque: collo, spalla, diaframma, zona lombare.

La “gabbia toracica” è in realtà un sistema elastico e tensionato, come il cerchio perfetto di un tamburo che vibra quando serve e si stabilizza quando è sotto pressione.

È il cuore strutturale della funzione respiratoria e posturale, e ogni fisioterapista dovrebbe conoscerne non solo le ossa, ma i ritmi.

Il torace non è una gabbia.
È uno strumento musicale biomeccanico.
Sta a noi imparare a suonarlo. ☺️

Indirizzo

Via Tagliamento 260
Avellino
83100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 21:00

Telefono

+393334279732

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Postural Training pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Postural Training:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram