Studio cardiologico dr. Fiore Candelmo

Studio cardiologico dr. Fiore Candelmo Cardiologia clinica e strumentale. Aritmologia. Holter ecg 24 - 48 ore. Studio della sincope e dell'

08/02/2025

Oltre il tradizionale ruolo nel metabolismo osseo, la vitamina D sembra avere una certa rilevanza anche in campo cardiovascolare. I dati, al momento, sembrano contrastanti, anche per l'assenza di studi esaustivi e ben progettati.
Tuttavia i dati più recenti suggeriscono di monitorare i livelli ematici della vitamina D anche in giovane età, nelle donne come negli uomini e correggerli adeguatamente con la supplementazione per via orale. Questo è particolarmente vero per i pazienti a più alto rischio (obesi, diabetici ecc). La dispensazione del farmaco è a carico del SSN solo per casi ristretti, al momento non per i pazienti cardiopatici.

04/06/2023

In questo lavoro, pubblicato su JAMA, si mette in guardia dall'uso dei dolcificanti, stevia inclusa, al posto dello zucchero, ai fini del controllo del peso corporeo. Insomma poco zucchero, anche se saccarosio, pare meglio. Questo warning, questo avviso non si applica ai diabetici, che hanno specifiche linee guida in argomento

https://www.sanitainformazione.it/salute/il-cancro-il-mistero-delle-balene-e-un-indizio-chiave-il-numero-3200/?utm_sourc...
13/05/2023

https://www.sanitainformazione.it/salute/il-cancro-il-mistero-delle-balene-e-un-indizio-chiave-il-numero-3200/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nl12052023&utm_content=csa

Una sorprendente ipotesi sulla maggiore o minore
longevità delle specie viventi

“Gli scienziati stanno indagando su uno dei misteri più sconcertanti della medicina: perché alcune specie evitano di contrarre il cancro mentre altre sono afflitte da tumori che accorciano le loro vite. Le balene tendono ad avere bassi tassi di cancro, ma è la principale causa di morte per cani...

04/12/2022

La scienza è una cosa seria. E la sua serietà si vede anche quando ammette i risultati insoddisfacenti
Questo lavoro recentemente pubblicato su JAMA
JAMA. 2022;328(20):2003. doi:10.1001/jama.2022.18485
ammette che il vaccino antiCovid a somministrazione nasale non funziona.
Esso "did not induce a consistent mucosal antibody response or a strong systemic response"
Esso "had an acceptable safety and tolerability profile, but immune responses were weak and inconsistent, according to results reported in eBioMedicine".
Mi pare che, in merito, i dubbi e le personali opinioni delle persone non competenti potrebbero finire qui. Si spera...

La qualità dell'aria: un altro articolo scientifico importante
25/03/2022

La qualità dell'aria: un altro articolo scientifico
importante

This Medical News article discusses studies examining associations of air pollution and cognitive health.

05/02/2022

Questo articolo, pubblicato su MDWebTV, conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, che l'inquinamento atmosferico è un rilevante fattore di rischio per la salute pubblica.
I nostri governanti dovrebbero, nonostante il momento tanto difficile, adottare tutte le misure necessarie per ridurlo significativamente. Ma non sembra proprio che questo argomento sia ai primi posti della agenda pubblica.

L’inquinamento atmosferico è uno dei rischi per la salute più gravi
L'aria inquinata è un pericolo per la salute pubblica che non può essere eluso. È ormai noto che l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico aumenta i rischi di malattie cardiovascolari e respiratorie. Gli scienziati del Max Planck Institute for Chemistry e del University Medical Center Mainz hanno ora calcolato, in un nuovo studio, che la perdita di aspettativa di vita globale e pubblica causata dall'inquinamento atmosferico è superiore a molti altri fattori di rischio come il fumo, le malattie infettive o la violenza.
L'inquinamento atmosferico ha causato 8,8 milioni di morti premature in tutto il mondo nel 2015. Ciò corrisponde a una riduzione media dell'aspettativa di vita pro capite di 2,9 anni. In confronto, il fumo di tabacco riduce l'aspettativa di vita in media di 2,2 anni (7,2 milioni di morti), l'HIV/AIDS di 0,7 anni (1 milione di morti), le malattie parassitarie e trasmesse da vettori come la malaria - di 0,6 anni (600.000 morti ). "L'inquinamento atmosferico supera la malaria come causa di morte prematura di un fattore 19; supera la violenza di un fattore di 17 e l'HIV/AIDS di un fattore di 9. Dato l'enorme impatto sulla salute pubblica e sulla popolazione mondiale, si potrebbe dire che i nostri risultati indicano una pandemia di inquinamento atmosferico", ha dichiarato Jos Lelieveld, direttore del Max Planck Institute for Chemistry e primo autore dello studio. Si tratta del primo studio ad avere confrontato l’impatto globale dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana rispetto ad altri fattori di rischio.
"Il nostro confronto tra diversi fattori di rischio globali mostra che l'inquinamento dell'aria è una delle principali cause di mortalità prematura e di perdita di speranza di vita, in particolare a causa di malattie cardiovascolari", afferma Thomas Münzel, direttore del Centro di cardiologia presso il Centro medico universitario di Magonza e coautore del documento.
Gli scienziati hanno esaminato la connessione tra l'esposizione agli inquinanti e l'insorgenza di malattie. Per calcolare l'esposizione mondiale agli inquinanti, che includono principalmente particelle fini e ozono, i ricercatori hanno utilizzato una modalità chimica atmosferica. Hanno quindi combinato i dati di esposizione con il modello di esposizione globale - mortalità che deriva da numerosi studi di coorte epidemiologici. Usando questi strumenti e questi dati, gli scienziati hanno studiato gli effetti di diverse fonti di inquinamento, distinguendo tra emissioni naturali (incendi, polvere eolica) e antropiche, compreso l'uso di combustibili fossili. Sulla base dei loro risultati, sono stati in grado di stimare l'eccesso di mortalità specifica della malattia e la perdita di aspettativa di vita in tutti i paesi del mondo.
I risultati dello studio mostrano che la mortalità causata dall'inquinamento atmosferico ambientale è più alta in Asia orientale (35%) e Asia meridionale (32%), seguita da Africa (11%), Europa (9%) e Nord e Sud America (6%). I tassi di mortalità più bassi si riscontrano in Australia (1,5%) associati ai più severi standard di qualità dell'aria di tutti i paesi. "Comprendiamo sempre di più che le particelle fini favoriscono principalmente il danno vascolare e quindi malattie come infarto, ictus, aritmia cardiaca e insufficienza cardiaca. È della massima importanza che l'inquinamento atmosferico sia adottato come fattore di rischio cardiovascolare e che sia menzionato distintamente nelle linee guida ESC/AHA di prevenzione, delle sindromi acute e coronariche e dell’insufficienza cardiaca", continua Münzel.
Secondo i risultati dello studio, quasi due terzi dei decessi causati dall'inquinamento atmosferico, vale a dire circa 5,5 milioni all'anno, sarebbero evitabili, e la maggior parte dell'aria inquinata proviene dall'uso di combustibili fossili. I ricercatori stimano che l'aspettativa di vita media in tutto il mondo aumenterebbe di oltre un anno se le emissioni derivanti dall'uso di combustibili fossili fossero eliminate.
Un precedente studio dello stesso gruppo aveva mostrato che circa 800.000 europei muoiono prematuramente ogni anno a causa di malattie causate dall’inquinamento atmosferico; l’aria inquinata accorcerebbe la durata di vita degli europei di oltre 2 anni.

Münzel T, et al. Loss of life expectancy from air pollution compared to other risk factors: a worldwide perspective. Cardiovasc Res 2020; DOI: 10.1093/cvr/cvaa025

La pandemia in corso ci fa dimenticare numerosi altri problemi di salute, uno dei quali potrebbe essere centrale negli a...
25/01/2022

La pandemia in corso ci fa dimenticare numerosi altri problemi di salute, uno dei quali potrebbe essere centrale negli anni prossimi: la antibioticoresistenza. L'uso sconsiderato che si fa degli antibiotici, in particolare nelle malattie virali (per il Covid la spinta all'uso della azitromicina è stata fortissima), insieme al loro uso negli allevamenti animali, sta selezionando batteri resistenti a tutto. Un pericolo enorme per l'umanità
https://www.sanitainformazione.it/salute/nel-2019-12-milioni-di-morti-per-super-batteri-maga-sia-da-monito-contro-uso-improprio-di-zitromax/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nl21012022&utm_content=csa

Un report pubblicato da The Lancet ha calcolato che nel 2019 sono morte 1,27 milioni di persone per infezioni resistenti agli antibiotici

Ora lo dice anche la scienza: il matrimonio fa male agli uomini ! Vivere -da sposati- con una cardiopatica aumenta il ri...
30/07/2021

Ora lo dice anche la scienza: il matrimonio fa male agli uomini ! Vivere -da sposati- con una cardiopatica aumenta il rischio di futuri eventi cardiovascolari mentre non è vero il contrario, la donna che vive con un cardiopatico non ha un rischio più elevato.
Fine della storia !
https://www.medscape.com/viewarticle/955334?src=WNL_mdpls_210727_mscpedit_card&uac=233191DV&spon=2&impID=3530868&faf=1

A married person's CV history may predict future cardiac events in the spouse, possibly because the two tend to share lifestyle risk factors. But the effect wasn't seen for both men and women.

22/01/2021

Una ulteriore conferma che l'inquinamento da particolato sia nefasto, viene da questo studio, pubblicato su una importante rivista (J Am Coll Cardiol. 2021;77:271-281, 282-284.) americana, da parte di ricercatori cinesi di base nella provincia di Hubei, nella città, tristemente nota da circa un anno, di Wuhan.
Il lavoro dimostra che "l'esposizione a breve termine al particolato con un diametro aerodinamico di 2,5 μm o inferiore (PM2,5), al particolato con un diametro aerodinamico inferiore a 10 μm (PM10) e al biossido di azoto (NO2) era associato ad un aumento del rischio di mortalità per infarto miocardico".
Rischio di mortalità, si badi bene, non solo di ammalarsi di infarto miocardico. Quindi una cosa molto seria.

Indirizzo

Via A. Guerriero 6
Avellino
83100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio cardiologico dr. Fiore Candelmo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare