Dott.ssa Fabiana Oliveti Biologa

Dott.ssa Fabiana Oliveti Biologa Ciascun percorso nutrizionale comprende:
Colloquio conoscitivo,
Valutazione dello stato di salute e

24/09/2025

Prenota LA TUA visita medica presso il NOSTRO centro oppure ONLINE direttamente dal tuo smartphone

23/09/2025

La corretta alimentazione è fondamentale per prevenire disturbi più o meno gravi. Da martedì 30, qui da noi, una nutrizionista a tua disposizione per una valutazione personalizzata. Basta chiamare: 0994532492 - 3388307847

La Leptina: Cosa è❓️ Un ormone prodotto in grande quantità dagli adipociti, in particolare dal grasso addominale.Cosa fa...
22/09/2025

La Leptina
:
Cosa è❓️ Un ormone prodotto in grande quantità dagli adipociti, in particolare dal grasso addominale.

Cosa fa❓️
▶️La leptina ha una funzione positiva, dimagrante, in quanto ⏬️ lo stimolo alla fame e porta il metabolismo a bruciare di ➕. ️Ma se gli adipociti bianchi ⏫️ troppo nelle loro dimensioni (il grasso addominale si fa più evidente), si liberano le adipochine che causano infiammazione. In presenza di stati infiammatori, tipici di chi ha accumulato grasso addominale, la leptina⏬️ notevolmente e non può più svolgere le sue funzioni che consento all'organismo di tenere sotto controllo il peso corporeo e il correttot funzionamento degli organi.
▶️La leptina inibisce l'azione della grelina, il noto ormone che stimola l’assunzione di cibo, il desiderio di zuccheri e predispone l’organismo a un maggior accumulo di grasso.
Le adipochine, oltre a sopprimere l'attività della leptina, danneggiano con il tempo il cuore e il cervello, favorendo la comparsa di insulino-resistenza, diabete e trombosi.

COME FARE⁉️
✅️Consumare alimenti non trattati o raffinati come pane e pasta integrale, frutta al posto dei succhi concentrati, omega tre, e soprattutto pasti che contengono carboidrati complessi, proteine e verdura o frutta.
✅️Consumare piatti unici che contengano tutti e tre i macro nutrienti, anche se in quantità modeste, e in giusta percentuale aumenta la leptina e ci aiutano a dimagrire.

Foto dal Melarossa

Tutti gli essere umani compiono un percorso che va dall’infanzia alla vecchiaia. L’invecchiamento rappresenta quindi una...
22/09/2025

Tutti gli essere umani compiono un percorso che va dall’infanzia alla vecchiaia. L’invecchiamento rappresenta quindi una tappa di un processo biologico universale e ogni individuo con il passare degli anni è esposto a un rallentamento delle funzioni fisiologiche. Anche il cervello è soggetto a cambiamenti che riguardano le funzioni cognitive (attività mentali, capacità di ragionamento, memoria), comportamentali ed emotive e questo deterioramento può interessare anche ragazzi, adulti e anziani

Per decadimento cognitivo e mentale si intende il deterioramento delle capacità intellettive, tale da interferire con le attività quotidiane.

Facciamo prevenzione!!!

Il declino cognitivo è un processo che può manifestarsi con l’età, portando a difficoltà di memoria, attenzione e ragionamento. Sebbene sia normale un lieve calo delle capacità cognitive con il tempo, alcune strategie possono aiutare a mantenere il cervello attivo e in salute.

Ecco alcuni consigli utili:

🧠Mantieni la mente attiva: Leggere, risolvere enigmi, imparare nuove abilità o suonare uno strumento aiuta a stimolare il cervello.

🍎Segui un’alimentazione sana: La dieta Mediterranea, ricca di antiossidanti, omega-3 e vitamine, supporta la salute cerebrale.

🏋🏻Fai attività fisica regolarmente: L’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna e aiuta a prevenire il declino cognitivo.

😴Dormi bene: Il sonno è essenziale per consolidare la memoria e favorire il benessere mentale.

🥰Coltiva le relazioni sociali: Mantenere una vita sociale attiva riduce il rischio di
deterioramento cognitivo.

❌Evita fumo e alcol in eccesso: Questi fattori possono accelerare il declino delle
funzioni cerebrali.

La prevenzione inizia oggi! Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare la differenza nel preservare le capacità cognitive nel tempo.

Fonte 👉🏼Scarmeas et al. Nutrition and prevention of cognitive impairment. Lancet Neurol. 2018;17:1006-1015.

E poi l'odore e il suono del mais che scoppiata
19/09/2025

E poi l'odore e il suono del mais che scoppiata

Sottoponendo i chicchi di mais a certe temperature e pressioni, il seme esplode dando vita a quello che tutti conosciamo come pop corn.

I pop corn disponibili in commercio sono spesso ricchi in grassi saturi, sale e, a volte, anche di zuccheri. Vista la facilità e velocità nella preparazione, l’ideale sarebbe farli in casa a partire dal mais apposito. Per far si che siano un’alternativa salutare ai prodotti confezionati, anche quando fatti a casa, sarebbe opportuno non salarli e utilizzare piuttosto delle spezie per insaporirli, come paprika e curcuma.

Nella preparazione in padella o al microonde, prediligi l’utilizzo di poco olio extravergine d’oliva piuttosto che il b***o.

19/09/2025

Dal 30 Settembre ogni Martedi mi trovate presso la Farmacia Sirio Alioth.
Siete pronti ad iniziare il vostro percorso?
Farmacia Alioth Sirio Via Di Palma - Taranto è pronta ad offrirvi ancora un servizio.

I miei pazienti non fanno che ripetere “mangio poco e ingrasso!Ma perché?!?!"Se hai superato i 40 anni, vai incontro ad ...
16/09/2025

I miei pazienti non fanno che ripetere “mangio poco e ingrasso!Ma perché?!?!"
Se hai superato i 40 anni, vai incontro ad un rallentamento metabolico fisiologico dovuto a:

🏋Perdita graduale di massa muscolare dovuta alla FISIOLOGIA e allo stile di vita.Quindi, molto semplicemente, meno massa muscolare hai, meno calorie bruci!
🦴 Alterazione dei livelli ormonali che avvengono durante la perimenopausa e la menopausa. Tali
alterazioni possono modulare il modo in cui il corpo immagazzina il grasso e gestisce l’insulina, l’ormone che regola il livello di zucchero nel sangue.
🪱Studi recenti suggeriscono che anche i cambiamenti nel microbiota intestinale, l’insieme dei batteri presenti nell’intestino, potrebbero avere un ruolo nel rallentamento del metabolismo.

🌛🚬Stress e disturbi del sonno completano il tutto.

Se ti sembra che il stia parlando di te, contattami, posso aiutarti!

Foto dal web!

15/09/2025

Nei post precedenti abbiamo visto come viene metabolizzato l’alcol. Oggi approfondiamo i suoi effetti sul sistema nervoso centrale🧠

🥂Anche a dosi moderate, l’alcol è in grado di interferire con il funzionamento del cervello. Una volta assorbito nel sangue, infatti, l’alcol etilico riesce a superare la barriera emato-encefalica (una protezione fisiologica che limita l’ingresso di sostanze potenzialmente dannose nel cervello) raggiungendo così il sistema nervoso centrale.

Qui, come illustrato nell’infografica, altera l’attività di diversi neurotrasmettitori, i
messaggeri chimici responsabili della comunicazione tra i neuroni. Questo impatto può influenzare l’equilibrio delle funzioni cerebrali già nel breve termine, ma soprattutto, se l’esposizione è cronica, può favorire danni permanenti❌

Fonte👉🏼Nutt et al. Alcohol and the Brain. Nutrients. 2021;13:3938.

14/09/2025

E se vuoi capire come posso aiutarti a ritrovare te stesso e il tuo benessere prenota cliccando sul link👇👇👇

Indirizzo

Avenza
74121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Fabiana Oliveti Biologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Fabiana Oliveti Biologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram