11/07/2025
Guarda bene.. stai osservando un’immagine poco comune ma potentissima: una visione profonda e trasversale del pavimento pelvico femminile, incorniciata da un vero e proprio intreccio di muscoli, tessuto connettivo e forze che lo rendono uno dei distretti più intelligenti, adattabili e sottovalutati del corpo umano.
Non è solo “là sotto”. È il centro nevralgico della stabilità, della pressione, dell’equilibrio viscerale, del movimento.
Questa immagine, vista trasversalmente, ci mostra il pavimento pelvico come nessuno lo racconta. I muscoli visibili (in rosso) sono il pubococcigeo, il puborettale, e l'ileococcigeo, tre muscoli che insieme formanol'elevatore dell'ano, la parte più attiva, tonica e controllabile.
Collaborano per sostenere, chiudere, controllare.
E sì, parliamo anche di continenza, sessualità, spinta e recupero post-parto.
Le strutture connettivali (in bianco e verde)sono le fasce e il tessuto fibroso che collegano l’anca, l’addome, la colonna e gli organi interni. Sono le “ragnatele” che trasmettono forze, tensioni e pressioni in ogni direzione.
Ma il pezzo forte?
È l’integrazione con il diaframma toracico, con il core, e persino con la respirazione.
Un pavimento pelvico che non si muove bene.. non fa solo “danni in bagno”. Può disturbare la postura, contribuire a dolori lombari cronici, causare tensioni nell’anca, e interferire persino nella gestione del respiro e della pressione addominale.
E no, non serve aver partorito per avere alterazioni del controllo motorio pelvico. Anche chi corre, solleva pesi, sta seduto tutto il giorno o è in forte stress, può sviluppare un pavimento pelvico troppo contratto o poco responsivo.
Per i fisioterapisti..
Hai mai valutato il tono e il timing del pavimento pelvico in relazione al diaframma toracico e al muscolo trasverso dell’addome? Lo tratti come un muscolo isolato, o come un crocevia di pressioni, forze e messaggi neurologici?
Per le persone assistite..
Hai mai avuto la sensazione di “instabilità addominale”, pesantezza al basso ventre, tensione lombare cronica, ma gli esami erano tutti normali?
Respirazione, postura, pavimento pelvico: tre elementi, un solo respiro.
Se vuoi approfondire, vai da un fisioterapista! Nei percorsi di rieducazione posturale, il pavimento pelvico non è un dettaglio. È una chiave nascosta sotto i nostri piedi, che regola l’intero edificio.
Condividi questo post con chi ha ancora il coraggio di dire:
“Il pavimento pelvico? Quello è solo per le donne in gravidanza..” 🤭