17/11/2025
🔸Comunicare è importante, ma comprendere è tutto.”
Nel mio lavoro lo vedo ogni giorno: non basta parlare, spiegare, descrivere.
Le parole hanno valore solo quando trovano un ascolto autentico, uno spazio sicuro in cui essere accolte senza giudizio.
Comprendere significa fermarsi, osservare ciò che c’è dietro una frase, un silenzio, un gesto.
Significa vedere l’altro nella sua complessità, senza fretta di interpretare o di rispondere.
Nel percorso psicologico, questa differenza è fondamentale:
📌 comunicare apre il dialogo
📌 comprendere apre la relazione
E nelle relazioni di tutti i giorni accade lo stesso.
Forse non abbiamo bisogno di più parole, ma di più presenza.
E cosa fare quando noi non ci sentiamo compresi?
A volte il problema non è la mancanza di comunicazione, ma la mancanza di uno spazio in cui sentirsi davvero visti.
Ecco alcuni passi utili:
🔸 Nomina ciò che provi. Dire “Mi sento frainteso” può essere il primo passo per riaprire il dialogo.
🔸 Chiedi ascolto, non soluzioni. Specificare “Ho bisogno che tu mi ascolti, non che tu risolva” cambia la dinamica.
🔸 Rallenta. Quando ci sentiamo non capiti, tendiamo a parlare di più o più forte. A volte serve parlare meglio, non di più.
🔸 Cerca il contesto giusto. Non tutti riescono a comprenderci in ogni momento: la comprensione richiede tempo e disponibilità.
🔸 Ricorda che non è sempre un giudizio. Non essere compresi non significa essere sbagliati.
La domanda non è solo “gli altri mi ascoltano?”, ma anche “faccio di tutto per farmi conoscere davvero?”
🔸Alessio Salerno �tel: 3885708642
email: psicologo@alessiosalerno.it
visita il sito : www.alessiosalerno.it