Dott.ssa Giovanna Mango Psicologa- Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

  • Casa
  • Italia
  • Aversa
  • Dott.ssa Giovanna Mango Psicologa- Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

Dott.ssa Giovanna Mango Psicologa- Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica per l'età evolutiva e per l'adulto; potenziamento c

✅ Abbassiamo le aspettative ✅ Normalizziamo la conflittualità ✅Accogliamo i bisogni dei nostri figli
16/10/2023

✅ Abbassiamo le aspettative ✅ Normalizziamo la conflittualità ✅Accogliamo i bisogni dei nostri figli

Considerare fratelli e sorelle come doni, porta con sé alcune insidie.

La prima è che chi sceglie di avere un figlio solo o chi non riesce ad averne più di uno, viva questo fatto con enorme frustrazione e con la sensazione che alla propria famiglia manchi qualcosa.

In realtà non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che avere fratelli o sorelle sia meglio che non averne in modo assoluto.

Sia essere figli unici che non, porta con sé vantaggi e svantaggi.

Secondo, la scelta di avere più figli dovrebbe riflettere i desideri della coppia genitoriale nel rispetto delle proprie risorse psicologiche, relazionali, fisiche, di rete, economiche, ecc. e non essere condizionata dal fatto di fare o meno un regalo a chi già esiste.

Sforzarsi di fare un figlio, non è mai una buona idea.

Terzo, l’approccio alla nascita di un nuovo membro della famiglia dovrebbe essere libero da aspettative irrealistiche. 

Le dinamiche tra fratelli e sorelle sono una realtà complessa, e gelosie o conflitti sono presenti nella stragrande maggioranza delle relazioni. 

Spesso i genitori rimangono delusi quando fratelli e sorelle non mostrano entusiasmo per il nuovo arrivato e vanno in crisi mistica quando osservano gelosia o conflitto, che sono invece una realtà del tutto tipica e diffusa.

In ultimo, le relazioni tra fratelli e/o sorelle coinvolgono dinamiche complesse, stratificate. Ogni membro di un sistema familiare dovrebbe avere il diritto di organizzare il proprio modo di stare in relazione agli altri, senza il peso di  dover soddisfare o deludere le aspettative di nessuno.

Il vero regalo risiede nella possibilità di costruire relazioni autentiche, che rispettino la diversità di ogni persona e ogni famiglia, liberandoci dalla pressione di doversi conformare agli stereotipi.

Che poi, la relazione con un fratello o con una sorella possano diventare un luogo sicuro, di affetto e intimità, questa è un’altra storia.


Psicologa, Psicoterapeuta

Diventare ed essere madri comporta il confronto costante con modelli di perfezione e di invincibilità che in primis sono...
25/01/2023

Diventare ed essere madri comporta il confronto costante con modelli di perfezione e di invincibilità che in primis sono radicati e veicolati dalla cultura e dai mass media. Le aspettative sono elevate: una neo-mamma deve essere da subito in grado di rispondere ai bisogni del bambino, di accudirlo al meglio, annullandosi totalmente. La realtà è che tutto ciò non accade in maniera così automatica e naturale, anzi quasi sempre si sperimentano vissuti di inadeguatezza, solitudine, tristezza e sopraffazione rispetto al fatto che questo piccolo esserino dipenda totalmente da lei. Il problema è che spesso il contesto familiare, invece di fornire supporto e validare le sue emozioni, finisce col rinforzare ulteriormente tali vissuti, portandola a sentirsi ancora più sola ed incapace di svolgere il suo nuovo ruolo. La depressione post-partum non ha dunque solo una base genetica,legata a fattori di vulnerabilità individuale, ma si radica in un contesto socio-culturale che giudica e colpevolizza la neomamma se dice di essere stanca, se non allatta, se torna subito a lavoro, peggio ancora se va dal parrucchiere o se prende un caffè con un’ amica. Il percorso psicoterapeutico può rappresentare un punto di svolta che accoglie pensieri ed emozioni dolorose e permette di aiutare la donna a vivere la maternità come meglio crede, perseguendo desideri e valori personali…

Indirizzo

Aversa

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393496942258

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giovanna Mango Psicologa- Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giovanna Mango Psicologa- Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale:

Condividi

Digitare