
16/10/2023
✅ Abbassiamo le aspettative ✅ Normalizziamo la conflittualità ✅Accogliamo i bisogni dei nostri figli
Considerare fratelli e sorelle come doni, porta con sé alcune insidie.
La prima è che chi sceglie di avere un figlio solo o chi non riesce ad averne più di uno, viva questo fatto con enorme frustrazione e con la sensazione che alla propria famiglia manchi qualcosa.
In realtà non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che avere fratelli o sorelle sia meglio che non averne in modo assoluto.
Sia essere figli unici che non, porta con sé vantaggi e svantaggi.
Secondo, la scelta di avere più figli dovrebbe riflettere i desideri della coppia genitoriale nel rispetto delle proprie risorse psicologiche, relazionali, fisiche, di rete, economiche, ecc. e non essere condizionata dal fatto di fare o meno un regalo a chi già esiste.
Sforzarsi di fare un figlio, non è mai una buona idea.
Terzo, l’approccio alla nascita di un nuovo membro della famiglia dovrebbe essere libero da aspettative irrealistiche.
Le dinamiche tra fratelli e sorelle sono una realtà complessa, e gelosie o conflitti sono presenti nella stragrande maggioranza delle relazioni.
Spesso i genitori rimangono delusi quando fratelli e sorelle non mostrano entusiasmo per il nuovo arrivato e vanno in crisi mistica quando osservano gelosia o conflitto, che sono invece una realtà del tutto tipica e diffusa.
In ultimo, le relazioni tra fratelli e/o sorelle coinvolgono dinamiche complesse, stratificate. Ogni membro di un sistema familiare dovrebbe avere il diritto di organizzare il proprio modo di stare in relazione agli altri, senza il peso di dover soddisfare o deludere le aspettative di nessuno.
Il vero regalo risiede nella possibilità di costruire relazioni autentiche, che rispettino la diversità di ogni persona e ogni famiglia, liberandoci dalla pressione di doversi conformare agli stereotipi.
Che poi, la relazione con un fratello o con una sorella possano diventare un luogo sicuro, di affetto e intimità, questa è un’altra storia.
Psicologa, Psicoterapeuta