Centro Dialisi SEAN

Centro Dialisi SEAN Macchinari di ultima generazione, ma esperienza trentennale nella nefrologia e dialisi. Il Centro Di

La malattia renale cronica spesso non dà sintomi evidenti nelle fasi iniziali, ma può evolvere lentamente fino a comprom...
23/09/2025

La malattia renale cronica spesso non dà sintomi evidenti nelle fasi iniziali, ma può evolvere lentamente fino a compromettere la funzione renale.
Ecco perché è fondamentale sottoporsi a controlli periodici, soprattutto se rientri in una di queste categorie:
🔹 Soffri di diabete o ipertensione
🔹 Hai familiarità con problemi renali
🔹 Sei affetto da malattie autoimmuni
🔹 Prendi farmaci cronici o antinfiammatori
🔹 Hai superato i 60 anni
Consulta sempre il tuo medico di fiducia!
Un semplice esame può fare la differenza.🎯

L’insufficienza renale non è sempre destinata a peggiorare. In molti casi, intervenire per tempo con le giuste abitudini...
17/09/2025

L’insufficienza renale non è sempre destinata a peggiorare. In molti casi, intervenire per tempo con le giuste abitudini può rallentare (o evitare) la progressione della malattia renale cronica (MRC), riducendo anche il rischio di complicazioni cardiovascolari.
💡 Cosa puoi fare per proteggere i tuoi reni:
✔️ Segui scrupolosamente la terapia farmacologica indicata dal medico
🥗 Adotta un’alimentazione sana ed equilibrata, personalizzata secondo lo stadio della malattia
🏃‍♀️ Pratica attività fisica regolare, anche lieve: migliora l’umore, il sonno e la salute del cuore
🚭 Smetti di fumare: il fumo danneggia gravemente i reni
🍷 Limita l’alcol
💉 Fai la vaccinazione antinfluenzale: chi ha una MRC ha un sistema immunitario più fragile
Consulta sempre il tuo medico e ricorda: una diagnosi precoce è un’opportunità, non una condanna.
Prenditi cura dei tuoi reni ogni giorno! 💙

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’attività fisica moderata e controllata è consigliata anche nei pazienti in t...
10/09/2025

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’attività fisica moderata e controllata è consigliata anche nei pazienti in trattamento dialitico.

💪L’esercizio fisico aiuta a mantenere una buona funzionalità muscolare, migliora l’umore, contribuisce al controllo pressorio e alla gestione del peso corporeo.

🩺 È fondamentale scegliere attività adeguate alla condizione clinica del paziente e valutare ogni caso in collaborazione con il team medico.

L’importanza del follow-up nefrologico nel paziente in dialisiIl monitoraggio periodico dei pazienti sottoposti a dialis...
03/09/2025

L’importanza del follow-up nefrologico nel paziente in dialisi
Il monitoraggio periodico dei pazienti sottoposti a dialisi è essenziale per valutare l’efficacia del trattamento e prevenire complicanze a lungo termine.📅

Durante i controlli vengono analizzati parametri clinici, laboratoristici e nutrizionali, oltre alla qualità dell’accesso dialitico e alla sintomatologia riferita.🔬

Il follow-up regolare consente l’adeguamento della terapia dialitica e farmacologica, contribuendo a migliorare la prognosi e la qualità di vita del paziente.👨‍⚕

L’alimentazione del paziente in trattamento dialitico deve essere personalizzata e supervisionata da un nutrizionista cl...
27/08/2025

L’alimentazione del paziente in trattamento dialitico deve essere personalizzata e supervisionata da un nutrizionista clinico.

L’obiettivo è mantenere un apporto proteico adeguato, limitare l’assunzione di sodio, potassio, fosforo e controllare l’introito di liquidi. Inoltre, è necessario monitorare l’apporto calorico per prevenire malnutrizione proteico-energetica, condizione associata a peggior prognosi.

L’aderenza nutrizionale è parte integrante del percorso terapeutico.

Nei pazienti con insufficienza renale cronica, le alterazioni dei principali elettroliti, in particolare potassio, sodio...
20/08/2025

Nei pazienti con insufficienza renale cronica, le alterazioni dei principali elettroliti, in particolare potassio, sodio, calcio e fosforo rappresentano una delle principali complicanze metaboliche.

La dialisi permette la correzione di queste alterazioni attraverso scambi di soluti tra sangue e liquido dializzante. L’iperpotassiemia è una delle urgenze più frequenti e pericolose, trattabile efficacemente con l’emodialisi.

La gestione del fosforo e del calcio richiede inoltre il supporto di
terapia farmacologica e dietetica.

Il controllo dei fluidi è un aspetto cruciale nella gestione del paziente dializzato. Un eccesso di liquidi può comporta...
13/08/2025

Il controllo dei fluidi è un aspetto cruciale nella gestione del paziente
dializzato. Un eccesso di liquidi può comportare ipertensione,
sovraccarico cardiaco e comparsa di edemi. In emodialisi,
l’ultrafiltrazione rimuove l’eccesso idrico, ma deve essere calibrata per
evitare episodi ipotensivi.

In dialisi peritoneale, la regolazione avviene tramite la concentrazione
osmotica delle soluzioni utilizzate. Il bilancio idrico deve essere
monitorato regolarmente attraverso la valutazione clinica e strumenti
come il bioimpedenziometro.

L’insufficienza renale cronica terminale richiede un trattamento sostitutivo: la dialisi. Le principali modalità sono l’...
06/08/2025

L’insufficienza renale cronica terminale richiede un trattamento
sostitutivo: la dialisi. Le principali modalità sono l’emodialisi e la
dialisi peritoneale.

L’emodialisi prevede l’utilizzo di un filtro extracorporeo e di un
accesso. La dialisi peritoneale, invece, sfrutta la membrana
peritoneale come filtro naturale attraverso l’instillazione di un
liquido dializzante nella cavità addominale, tramite un catetere
peritoneale.

La scelta della tecnica dialitica dipende da fattori clinici, logistici e
dalla preferenza del paziente, previa valutazione nefrologica.

Lo sapevi che ascoltare musica durante la seduta di dialisi può offrire benefici reali alla salute psicofisica del pazie...
23/07/2025

Lo sapevi che ascoltare musica durante la seduta di dialisi può offrire benefici reali alla salute psicofisica del paziente?
📚 Studi clinici dimostrano che l’ascolto musicale:
riduce ansia e stress, favorendo il rilassamento generale
può contribuire a stabilizzare la pressione arteriosa
migliora la percezione del tempo rendendo la seduta meno gravosa
stimola emozioni positive, aumentando il senso di normalità e benessere
🎧 Che sia una playlist rilassante o il tuo artista preferito, la musica può diventare una compagna preziosa nel percorso di cura.

L’efficacia della terapia dialitica non si limita alla sala trattamento, molto dipende anche da ciò che accade nei giorn...
16/07/2025

L’efficacia della terapia dialitica non si limita alla sala trattamento, molto dipende anche da ciò che accade nei giorni tra le sedute.
👉 Per tutelare la propria salute e migliorare i benefici della dialisi, il paziente è chiamato a seguire alcune regole fondamentali:
🥗 Alimentazione controllata
Evitare alimenti ricchi di sale, potassio e fosforo è essenziale per mantenere l’equilibrio metabolico.
💧 Gestione dei liquidi
È importante monitorare la quantità di liquidi assunti giornalmente per prevenire sovraccarichi pericolosi.
💊 Aderenza alla terapia farmacologica
Seguire con precisione le prescrizioni mediche, in particolare per la pressione arteriosa e la glicemia, è un atto di cura quotidiana.
🧠 Benessere emotivo
Accettare il cambiamento non è semplice: parlare con il proprio medico, confrontarsi con i propri cari e chiedere supporto può aiutare ad affrontare con serenità questa nuova fase della vita.

Nel percorso dialitico, la decisione sul tipo di trattamento – quando non sussistono controindicazioni cliniche, sociali...
09/07/2025

Nel percorso dialitico, la decisione sul tipo di trattamento – quando non sussistono controindicazioni cliniche, sociali o logistiche – spetta al paziente. Un momento cruciale, da affrontare con consapevolezza.
Per questo, il nefrologo e l’intero team multidisciplinare accompagnano il paziente con un percorso strutturato di formazione e informazione, affinché ogni scelta sia quella giusta ❤

L’innovazione nel trattamento dell’insufficienza renale cronica compie un passo decisivo con l’introduzione delle membra...
02/07/2025

L’innovazione nel trattamento dell’insufficienza renale cronica compie un passo decisivo con l’introduzione delle membrane HRO (High Retention Onset) e della nuova terapia HDx (Expanded Hemodialysis).
🧪 Grazie al filtro Theranova, sviluppato da Baxter, oggi è possibile rimuovere in modo efficace anche i soluti di medio-alto peso molecolare, precedentemente non eliminabili con i metodi convenzionali. Una vera svolta nella purificazione del sangue, che si avvicina sempre di più alla funzione naturale del rene.
📈 Presentata al Congresso della Società Italiana di Nefrologia, la terapia HDx ha dimostrato di superare le performance dell’emodiafiltrazione ad alti flussi, con una limitata perdita di albumina, offrendo un trattamento più efficace e sicuro per i pazienti.
👥 Un’innovazione che può fare la differenza per oltre 50.000 persone in Italia: perché ogni passo avanti nella ricerca è un passo verso una qualità di vita migliore.

Indirizzo

Viale Della Libertà, 90
Aversa
81031

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 22:30
Martedì 07:00 - 19:00
Mercoledì 07:00 - 22:30
Giovedì 07:00 - 19:00
Venerdì 07:00 - 22:30
Sabato 07:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Dialisi SEAN pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Dialisi SEAN:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare