
14/11/2018
Come fai l'amore? A bocca aperta o a bocca chiusa?
Ansimi o urli? E "lì sotto"? Cosa succede? C'hai mai fatto caso? No perché, ti sembrerà strano (chi l'avrebbe mai detto!?) ma la va**na e la bocca sono più vicine e simili di quanto si possa pensare e intuire ad prima vista!
Eh già! A quanto pare bocca e va**na hanno la stessa origine embrionale: derivano dal mesoderma, uno dei tre foglietti embrionali dai quali si differenziano i vari organi e apparati dell'embrione/feto/bambino. Dal mesoderma derivano bocca, palato, gola, perineo, v***a e va**na.
E poi...le similitudini anatomiche! Labbra della bocca, labbra v***ari; lubrificazione buccale e va**nale, diaframma buccale e diaframma pelvico!
Senza contare il fatto che respiro e perineo sono collegati in un indissolubile legame: respiro di addome, riempio o polmoni, il diaframma toracico si abbassa, i retti dell'addome si distendono, il perineo si sposta verso il basso imitando il movimento del suo amico toracico.
Un'orchestrazione perfetta!
Lo sapevi: tra le teorie circa l'evoluzione della specie c'è quella accreditata (D. Morris - La scimmia Nuda) sullo sviluppo della parte frontale del corpo e delle labbra più carnose rispetto agli altri mammiferi in quanto riprendono la forma dei genitali (ecco perché le tingiamo!)
Bocca e Perineo sono collegati! Sentiti la bocca: è contratta? Rilassata? Tonica?
Senti la tua voce: prendi fiato mentre parli? Urli? Alzi la voce? Parlo piano?
Senti il tuo respiro: è alto? È solo di naso? È profondo?
Senti la tua va**na: è rilassata? Le labbra toccano sul piano sul quale sei seduta? È contratta? La senti? Fa male?
E ora, dimmi, come fai l'amore? A bocca aperta o a bocca chiusa?
**na **na **napotesseparlare *x ***a