Sedi: Roma (a 500 mt da piazza Bologna) ed Aversa (Provincia di Caserta).
Piani alimentari personalizzati. Valutazione dello stato nutrizionale ed educazione alimentare. Diete dimagranti. Dieta della longevità e dieta mima digiuno. Formulazione di piani alimentari personalizzati per bambini, adolescenti, adulti, anziani, sportivi. Diete vegetariane e vegane, per intolleranze alimentari accertate (celiachia, intolleranza al lattosio, gluten sensitivity, allergia al nichel). Diete per donne in gravidanza, allattamento, menopausa, per donne affette da sindrome dell’ovaio policistico. Diete per patologie gastrointestinali (reflusso gastroesofageo, gastrite, sindrome del colon irritabile, alterata permeabilità intestinale). Dieta FODMAPS. Piani alimentari per dislipidemie, per diabetici, ipertesi, pazienti oncologici.
C’era una volta una ragazza che aveva un sogno nella sua vita: il sogno di aiutare le persone a stare bene attraverso la ricerca e la conoscenza dei meccanismi nascosti del corpo umano.
La convinzione che partendo dalla cellula si potessero svelare i misteri di tante patologie per poi trovarne la cura è stata la spinta per l’inizio del percorso di Laurea in Biologia, con specializzazione in Biologia Molecolare. Il percorso naturale è stato intraprendere la carriera universitaria, con un Dottorato di ricerca in Biochimica e Biologia Cellulare e Molecolare che mi ha portata alla conoscenza di importanti molecole implicate nella biologia del cancro, potenziali marcatori per la diagnosi o bersagli per nuove terapie personalizzate. Con l’avanzare del mio percorso ho scoperto come i tumori siano dei veri e propri organi a se stanti, che si alimentano esattamente di quello di cui ci nutriamo noi, proteine e zuccheri, e che sono molto sensibili al cambiamento dell’ambiente nutritivo in cui vivono e proliferano in maniera incontrollata.
La consapevolezza che siamo davvero ciò che mangiamo e che la nostra alimentazione può realmente influenzare il nostro stato di salute mi ha portata ad ampliare il mio sguardo in un’ottica più generale: portare avanti il messaggio che il cibo possa essere un forte strumento di prevenzione delle patologie e possa, in alcuni casi, potenziare gli effetti delle terapie convenzionali è diventata la mia missione.
Dopo il corso di perfezionamento in “Igiene, Nutrizione e Benessere” ho cominciato il mio lavoro “sul campo”, seguendo continui corsi di formazione e di aggiornamento.
Particolarmente illuminanti, per me, sono stati gli studi del professor Valter Longo, che ha dimostrato e validato come il cibo sia la porta da cui passare per vivere più a lungo e d in salute, e come sia anche uno strumento potente da affiancare alle terapie classiche per la cura di patologie gravi come il tumore, la sclerosi multipla ed altre patologie autoimmuni e neurodegenerative. Dopo aver seguito il corso di perfezionamento in “Nutrizione e Longevità” da lui presieduto, ho cominciato ad applicare il protocollo mima digiuno con i miei pazienti, che sono stati fortemente sorpresi dalla potenza di questo strumento di rigenerazione “da dentro”.
La salute ed il benessere passano, naturalmente, attraverso il raggiungimento del peso forma, mantenendo come base il nostro patrimonio UNESCO, la dieta mediterranea, che rappresenta la nostra dieta della longevità, il nostro elisir di lunga vita. Ho imparato, nel corso del tempo, che le strategie dimagranti migliori non sono quelle che impongono eliminazioni di alimenti e privazioni, bensì quelle che insegnano a mangiare i giusti cibi nelle corrette quantità…senza dimenticare il gusto! Conoscere gli alimenti vuol dire anche imparare a cucinarli in maniera salutare, coniugando sapore ed esigenze dietetiche. Sembra una missione impossibile, ma vi assicuro che non lo è! Questo è il segreto per far sì che la parola “dieta”non assuma un’accezione negativa, ma diventi uno stile di vita da seguire in maniera davvero naturale, senza stravolgere le proprie abitudini alimentari ed i propri bioritmi, senza privazioni drastiche ma con un equilibrio alimentare che preservi il piacere di mangiare.
Avrete ben capito che mangiare bene è la strada giusta per il benessere e la prevenzione di patologie; ciò non vuol dire privarsi del piacere del cibo, ma semplicemente essere consapevoli di quanto quello che mettiamo nel piatto possa avere una profonda influenza sul metabolismo delle nostre cellule. Con una sana educazione alimentare, il peso forma vien da sé, senza rinunce e con enormi vantaggi per la nostra salute!