Dott.ssa Cristiano Assunta Emanuela - Psicologa

Dott.ssa Cristiano Assunta Emanuela - Psicologa Consulenza e sostegno psicologico individuale e di coppia. Si riceve per appuntamento.

20/09/2025
15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

02/07/2025

Quando le scuole chiudono ma il lavoro continua, l’estate può trasformarsi in una sfida complessa per le famiglie con figli piccoli.

«È importante riconoscere che molte famiglie affrontano questo periodo con fatica», afferma Maria Antonietta Gulino, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. «I costi elevati dei centri estivi, la difficoltà di conciliare ferie e orari di lavoro, la mancanza di una rete familiare di supporto sono problemi concreti, che possono trasformare la pausa scolastica in un motivo di stress anziché di benessere».

Per questo, Gulino invita a cambiare prospettiva: partire dal possibile, non dall’ideale. Non serve inseguire la vacanza perfetta, ma costruire piccole pratiche quotidiane che aiutino i bambini a sentirsi visti, ascoltati, regolati emotivamente.

Anche pochi minuti di attenzione autentica, ogni giorno, possono avere un effetto profondo sul benessere dei bambini. Anche la noia, se accolta senza ansia, può trasformarsi in una risorsa. Lasciare che il tempo resti vuoto, senza riempirlo subito, è un gesto di fiducia: permette ai bambini di attivare risorse interiori, esercitare creatività e sperimentare soluzioni autonome.

E quando la cura viene condivisa, tra genitori, con altri adulti di riferimento o in piccole reti di vicinanza, il carico si alleggerisce, e la quotidianità ritrova equilibrio.

In quest'ottica, è essenziale superare l’aspettativa della perfezione. Non è fare tutto nel modo “giusto” che conta, ma esserci davvero. Anche una giornata disordinata, se attraversata con autenticità, può diventare spazio di relazione, fiducia e crescita condivisa.

Leggi l'articolo completo 👉🏻 https://demografica.adnkronos.com/famiglia/estate-con-figli-consigli-psicologa/

26/06/2025

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

Con queste parole Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP, mette in guardia contro i rischi dell’uso smodato dello smartphone, che incide sempre più precocemente sulla crescita affettiva e relazionale dei bambini.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la tecnologia assume nella quotidianità.

Un allarme condiviso su la Nazione dalla Dottoressa Patrizia Fistesmaire, direttrice dell'UOC Psicologia dell’Asl Nord Ovest: "A questa struttura si rivolgono futuri genitori e genitori già navigati. È significativo introdurre la tematica che farà parte della vita dei bambini e delle bambine e inciderà nel loro sviluppo psicofisico, perché l’educazione digitale inizia dai corsi di accompagnamento alla nascita".

La Dottoressa Fistesmaire richiama anche il pensiero dei professionisti Matteo Lancini e Alberto Pellai, sottolineando che il digitale non è neutro, ma è un linguaggio, una cultura, una modalità relazionale che i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

Famiglie e scuola non possono essere lasciate sole. È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni. La psicologia può offrire strumenti, alleanze, visione.
“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa” conclude la dott.ssa Fistesmaire.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

23/06/2025

🔵 Overthinking: quando il pensiero eccessivo ostacola il benessere.

Il termine overthinking, o "pensiero eccessivo", indica uno stile cognitivo caratterizzato da un'attività mentale continua e spesso non produttiva.

Si riscontra frequentemente nei disturbi d’ansia, in cui l’incertezza attiva un meccanismo di analisi ripetuta, che non porta a soluzioni ma incrementa dubbi e scenari ipotetici.

Il pensiero, anziché essere orientato alla risoluzione, si concentra sul problema e mantiene uno stato di allerta costante.

Tra le conseguenze più comuni:
➡ Stress
➡ Difficoltà del sonno
➡ Ridotta attenzione
➡ Blocchi decisionali

È importante saper distinguere tra riflessione utile e pensiero disfunzionale.
Osservare i propri pensieri, riconoscere i fattori scatenanti e intervenire in modo consapevole può contribuire a prevenire condizioni di disagio più strutturate.

Quando il pensiero diventa fonte di malessere, il confronto con un professionista può essere un passo fondamentale per il benessere psicologico.

18/06/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi desidera rivolgere un augurio sincero a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che affrontano in questi giorni l’Esame di Stato.

Si tratta di una tappa importante, che segna il passaggio verso nuove scelte e verso un futuro tutto da costruire. Un momento carico di emozioni, in cui è naturale provare incertezza e un pò di paura, ma anche determinazione e desiderio di mettersi alla prova.

Affrontare questo passaggio con fiducia e consapevolezza è fondamentale poichè ogni prova è parte del percorso di crescita personale.

Forza alle nostre giovani e ai nostri giovani, dopo gli esami vi attende una indimenticabile pausa estiva.

01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

01/05/2025

, Festa dei lavoratori.

28/04/2025

La crisi climatica non sta solo cambiando il nostro pianeta. Sta cambiando anche la percezione dei giovani nei confronti del futuro.

UNICEF Italia e YouTrend rivelano che il 60% dei giovani italiani fatica a gestire l'ansia per l'ambiente, il 68% sente il peso della responsabilità personale nella lotta al cambiamento climatico, e il 32% considera la crisi climatica un fattore che scoraggia l'idea di avere figli.

L’ecoansia è ormai un fenomeno diffuso: il 24% ne ha sentito parlare e il 22% si riconosce nei sintomi.

Per saperne di più 👉🏼 https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/04/22/la-crisi-climatica-spinge-lecoansia-anche-in-italia-e-tra-i-giovani_fd7e6654-b673-4d71-8b25-6847340657bc.html

25/04/2025

“La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche un gesto o un'invenzione
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione” (G. Gaber)

Alle psicologhe e agli psicologi.
Noi che conosciamo bene cosa vuol dire resistenza.
Buon 25 aprile 🇮🇹

Immagine per gentile concessione di Giancarlo Covino

Indirizzo

Via Gramsci 20
Aversa
81031

Telefono

+393385981597

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristiano Assunta Emanuela - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cristiano Assunta Emanuela - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare