Our Story
Il Centro è sorto nel 1977 con l’Autorizzazione Sindacale del 14/10/1978.
L’attività è proseguita fino ad oggi attraverso varie fasi che coincidono con il costituirsi del Servizio Sanitario Nazionale e con la nascita delle Unità Sanitarie Locali prima e delle Aziende Sanitarie, poi.
La strategia aziendale di un’attività professionale basata sul lavoro in equipe con l’obiettivo principale di produrre risultati clinici positivi confermati dal consenso degli utenti-clienti ha determinato nel tempo una crescita esponenziale delle attività in convenzione prima e in accreditamento dopo, con il riconoscimento, per delibera aziendale, di una capacità operativa massima adeguata al personale impegnato nelle prestazioni di Neurologia-Elettroencefalografia, Elettromiografia, Visite neurologiche- Psicologia e Neuropsicologia, Psicoterapie e Colloqui Psichiatrici.
Il centro medico ha indirizzato fin dall’inizio le attività specialistiche allo studio e alla ricerca nel campo neurologico e psichiatrico ed ha anticipato il ritorno alla Teoria Olistica della inscindibilità del corpo, inteso nel suo complesso di organi (cervello etc.), e della mente (funzioni psichiche).
Alla fine degli anni settanta l’attività clinica (visita neurologica e colloquio psichiatrico) è stata supportata dalle indagini psicologiche e dalla elettroencefalografia clinica per una corretta diagnosi e terapia delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico e dei disturbi psichici e psicosomatici.
Non è un caso che il Centro veniva intestato ad Hans Berger, ricercatore solitario ed un poco visionario che si sforzava di persuadere i fisiologi della realtà delle variazioni di potenziali attraverso il cranio dei suoi pazienti.
Nasceva così la Elettroencefalografia Clinica che tanti progressi ha fatto nel tempo con l’avvento di tecnologie sempre più sofisticate. La scoperta dell’elettroencefalografia fatta in Germania da Hans Berger è stata anticipata dal lavoro di Galvani (Bologna) e di Angelo Mosso, fisiologo di Torino.
Berger giunse alla scoperta, nel 1924, della scrittura elettrica del cervello, conosciuta poi, come Elettroencefalografia,utilizzando il galvanometro al posto del pletismografo che Mosso usava per la esplorazione della breccia cranica pulsante di un malato.
Tredici anni più tardi, nel 1937, l’Italia festeggiava il secondo centenario della nascita di Galvani e tra i notabili presenti si trovava anche Berger, che, al suo ritorno in Germania da Bologna, descriveva nel suo Diario le belle giornate, soleggiate ed interessanti trascorse in Italia. Ignorato ed incompreso nel suo paese Berger accedeva infine alla notorietà internazionale.
Il Centro Berger è stato inserito nell’Elenco Unico Regionale della Specialistica Convenzionata esterna per la branca di NEUROPSICHIATRIA con prot. n° 1435/ del 3 novembre 1982.
In fase di Accreditamento, in data 8 marzo 2007, è stata rilasciata dal Comune di Aversa l’Autorizzazione Sanitaria n. 256 ai sensi della delibera di Giunta Regione Campania. DGRC n.7301/2001, all’Esercizio dell’Attività Sanitaria di “NEUROPSICHIATRIA” a regime ambulatoriale.