12/10/2021
Nella posizione a W o W-sitting i glutei del bambino poggiano sul pavimento, tra le gambe, le ginocchia sono piegate e i piedi sono spostati ai lati delle anche e puntano al di fuori del corpo.
Guardando la posizione dall'alto sembra proprio che le gambe formino una W.
⚠️Questa posizione è spesso assunta spontaneamente dai bambini mentre giocano sul tappeto o a terra perché garantisce loro una grande stabilità con poco sforzo, è una posizione di transizione, frequente nei bambini fino ai 5 anni, grazie alla maggiore flessibilità di ossa e articolazioni. Questa postura può diventare problematica quando viene assunta in modo prolungato nel tempo.
Cosa comporta?
❌L’assunzione prolungata della seduta a W comporta un minimo attraversamento della linea mediana. Di conseguenza si ha una scarsa integrazione bilaterale (integrazione tra parte destra e sinistra del corpo), visuo-motoria e difficoltà/ritardo nello sviluppo della dominanza laterale.
❌Le articolazioni pelviche e spinali potrebbero avere uno sviluppo non fisiologico ed essere caratterizzate da lassità e/o ipermobilità articolare. Questo potrebbe comportare ritardo nell’acquisizione dell’equilibrio e della consapevolezza corporea, impaccio motorio e goffaggine.
❌Deficit di stabilità per ridotta attività dei muscoli stabilizzatori: l’ampliamento della base d’appoggio richiede una minore attivazione dei muscoli del core (i muscoli che stabilizzano la colonna), con conseguente riduzione dello sviluppo nel controllo di questi gruppi muscolari, ed una minore necessità di trasferimento del carico da un lato all’altro del corpo che causa una riduzione dell’utilizzo di reazioni di equilibrio laterali e posteriori
❌Alterazioni posturali: la posizione a W favorisce la rotazione posteriore del bacino (tilt posteriore) che porta in flessione il rachide lombare con conseguente postura a C della colonna.
❌Alterazione del passo: l’incremento della rotazione interna dell’anca conseguente al mantenimento della posizione a W è una delle cause di cammino a punte in dentro.
❌Aumentato stress articolare con possibili patologie future a carico di diverse articolazioni infatti in questa posizione l’anca si trova in rotazione interna, flessione e abduzione, che è considerata la posizione di maggior stress per questa articolazione, in particolare aumenta il rischio che il bambino presenti piede pronato o ginocchio valgo.
❌Incrementato rischio di sviluppare problematiche a carico del rachide in età adulta, a causa della riduzione del controllo motorio della colonna.
̀