Alessia.Graziani TNPEE

Alessia.Graziani TNPEE Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva �

FSC è un metodo di valutazione e intervento precoce che propone schemi facilitanti utilizzabili sia come prevenzione nel...
20/11/2024

FSC è un metodo di valutazione e intervento precoce che propone schemi facilitanti utilizzabili sia come prevenzione nello sviluppo fisiologico sia come supporto nei bimbi nati prematuri, con difficoltà perinatali e postnatali, nati da parto gemellare, distocico, gravidanze a rischio ma anche per i bambini più grandi come recupero di schemi o tappe motorie saltate.

➡️ scorrete le immagini per saperne di più

👩🏼‍⚕️Questo corso è stato per me stato confronto e scoperta!
Grazie a professionista “Pazzescamente”(cit.) brava e preparata 💖

Auguri a tutte le mamme in particolare a quelle dei miei piccoli pazienti👩‍👧‍👦💐Siete l’esempio assoluto di Amore e Dediz...
08/05/2022

Auguri a tutte le mamme in particolare a quelle dei miei piccoli pazienti👩‍👧‍👦💐

Siete l’esempio assoluto di Amore e Dedizione
Per i vostri bimbi siete Fuoco e Acqua necessarie per poter vivere
Siete Ossigeno, indispensabile per poter respirare
Siete Coraggio, necessario per affrontare la vita ♥️

Siete VOI e questo basta per dire che siete uniche ♥️

♥️
08/05/2022

♥️

Auguri alle mamme dei nostri piccoli pazienti🌹
Auguri a voi che con la vostra forza e il vostro amore siete capaci di affrontare il mondo intero mentre stringete la mano di vostro figlio. 🌎♥️👩‍👧‍👦

Con stima e affetto
Lo Studio Piccoli Passi ♥️

♦️GIOCHI INDISPENSABILI 0-2anni ~ I consigli della TNPEE~➡️Ecco degli spunti per genitori e non solo, che si trovano all...
12/03/2022

♦️GIOCHI INDISPENSABILI 0-2anni
~ I consigli della TNPEE~
➡️Ecco degli spunti per genitori e non solo, che si trovano alle prese con l’acquisto di giochi adatti ai primi anni di vita.
⚠️Troverete per ogni gioco il perché è importante inserirlo per accompagnare la crescita e lo sviluppo del bambino.

Fatemi sapere se vi è stato utile, lasciate un like e condividete ❤️

Nei commenti trovate il link diretto alla mia pagina Amazon 😊

28/02/2022

💚💜💙Oggi sono oltre 300milioni le persone al mondo ancora in fase di definizione di diagnosi.

🎗È una giornata importante come ci ricorda questo video del Ministero della Salute perché per quanto può essere rara una malattia non può esserlo il diritto alla cura e alla possibilità di una vita degna di essere vissuta.❤️

🇺🇦❤️
25/02/2022

🇺🇦❤️

Amiamoci❤️🇺🇦

🖐🏻🌎La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza. 🧒🏻👶🏼Molto spesso i bambin...
17/02/2022

🖐🏻🌎La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza.
🧒🏻👶🏼Molto spesso i bambini con ASD presentano difficoltà nell'elaborare informazioni provenienti da più canali contemporaneamente. Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilità, stili di pensiero e di comunicazione.

👩🏼‍⚕️Il terapista interviene per mediare le sensazioni e aiutare il bambino a riconoscere,percepire e interiorizzare le diverse sensazioni provenienti dal mondo esterno.
🔀Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltà.
⚠️⚠️Ci può essere però un sovraccarico di informazioni che può essere causato da:

•Percezione distorta o frammentaria;
•Iposensibilità
•L'incapacità di filtrare le informazioni irrilevanti, o le informazioni in eccesso
•Ipersensibilità
•Elaborazione ritardata

Lavorando con bambini con ASD è importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale e
non appena si notano può essere necessario interrompere l'attività e fornire spazio e tempo per recuperare;successivamente si può “ripartire” facendo in modo che il b/o utilizzi un senso alla volta.

La 𝓼𝓮𝓷𝓼𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 è la consapevolezza mentale di una risposta di organi di senso a stimoli come il calore, il suono e le radiazioni luminose.
La 𝓹𝓮𝓻𝓬𝓮𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 è la conoscenza, ottenuta mediante i sensi, dell’esistenza e delle proprietà di oggetti esterni: il termine indica sia l’atto del prendere coscienza di una realtà esterna, sia la capacità di utilizzare informazioni sensoriali per il comportamento. -Treccani-

👩🏼‍⚕️❤️👶🏼
08/02/2022

👩🏼‍⚕️❤️👶🏼

Terapie intensive neonati: il ruolo del Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee)

17/01/2022

👩‍⚕️❤️🧒🏼👧🏻

Tutto si può, basta trovare la giusta soluzione❤️💙 ̀
03/12/2021

Tutto si può, basta trovare la giusta soluzione❤️💙
̀

Nella posizione a W o W-sitting i glutei del bambino poggiano sul pavimento, tra le gambe, le ginocchia sono piegate e i...
12/10/2021

Nella posizione a W o W-sitting i glutei del bambino poggiano sul pavimento, tra le gambe, le ginocchia sono piegate e i piedi sono spostati ai lati delle anche e puntano al di fuori del corpo.
Guardando la posizione dall'alto sembra proprio che le gambe formino una W.

⚠️Questa posizione è spesso assunta spontaneamente dai bambini mentre giocano sul tappeto o a terra perché garantisce loro una grande stabilità con poco sforzo, è una posizione di transizione, frequente nei bambini fino ai 5 anni, grazie alla maggiore flessibilità di ossa e articolazioni. Questa postura può diventare problematica quando viene assunta in modo prolungato nel tempo.

Cosa comporta?
❌L’assunzione prolungata della seduta a W comporta un minimo attraversamento della linea mediana. Di conseguenza si ha una scarsa integrazione bilaterale (integrazione tra parte destra e sinistra del corpo), visuo-motoria e difficoltà/ritardo nello sviluppo della dominanza laterale.
❌Le articolazioni pelviche e spinali potrebbero avere uno sviluppo non fisiologico ed essere caratterizzate da lassità e/o ipermobilità articolare. Questo potrebbe comportare ritardo nell’acquisizione dell’equilibrio e della consapevolezza corporea, impaccio motorio e goffaggine.
❌Deficit di stabilità per ridotta attività dei muscoli stabilizzatori: l’ampliamento della base d’appoggio richiede una minore attivazione dei muscoli del core (i muscoli che stabilizzano la colonna), con conseguente riduzione dello sviluppo nel controllo di questi gruppi muscolari, ed una minore necessità di trasferimento del carico da un lato all’altro del corpo che causa una riduzione dell’utilizzo di reazioni di equilibrio laterali e posteriori
❌Alterazioni posturali: la posizione a W favorisce la rotazione posteriore del bacino (tilt posteriore) che porta in flessione il rachide lombare con conseguente postura a C della colonna.
❌Alterazione del passo: l’incremento della rotazione interna dell’anca conseguente al mantenimento della posizione a W è una delle cause di cammino a punte in dentro.
❌Aumentato stress articolare con possibili patologie future a carico di diverse articolazioni infatti in questa posizione l’anca si trova in rotazione interna, flessione e abduzione, che è considerata la posizione di maggior stress per questa articolazione, in particolare aumenta il rischio che il bambino presenti piede pronato o ginocchio valgo.
❌Incrementato rischio di sviluppare problematiche a carico del rachide in età adulta, a causa della riduzione del controllo motorio della colonna.

̀

🔔🔔Durante la crescita di ogni individuo avvengono numerosi ed importanti cambiamenti, fisici, comportamentali, affettivi...
02/09/2021

🔔🔔Durante la crescita di ogni individuo avvengono numerosi ed importanti cambiamenti, fisici, comportamentali, affettivi ed emotivi. È necessario e fondamentale rendersi conto subito delle difficoltà o carenze che può avere il nostro bambino per intervenire il prima possibile con un trattamento globale.

Indirizzo

Avezzano
67051

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessia.Graziani TNPEE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessia.Graziani TNPEE:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram