CIF Consultorio Avezzano APS

CIF Consultorio Avezzano APS Il consultorio ha sede in: Via Monsignor Valerii n°26, Avezzano. E' aperto dal lunedi al venerdi da PRESIDENTE C.I.F.

IL CONSULTORIO FAMILIARE
Il Consultorio è un'associazione non lucrativa, nata ad Avezzano nel 1978. Fornisce servizi di assistenza, consulenza e formazione alla famiglia, alla coppia e al singolo, oltre che alle istituzioni. Il C.I.F. è aperto a tutti i cittadini, fornendo prestazioni gratuite. Si ispira ai principi specificati nell'art.3, comma 3, della legge 266/91 "Legge quadro sul volontariato". FINALITA'
Il consultorio offre un servizio psico-socio-pedagogico finalizzato a promuovere e stimolare la partecipazione e l'impegno responsabile della persona, al fine di favorire la crescita individuale e della società in cui viviamo. Organizza iniziative nel privato e nel sociale, in collaborazione con enti pubblici e privati. Coordina la progettazione e la realizzazione di interventi di sostegno scolastico-educativo e/o ricreativo con le scuole. Opera attraverso consulenze psicologiche, medico-sanitarie ed etiche, rivolte al singolo e alla coppia. SERVIZI
Servizio di accoglienza: ha lo scopo di accogliere la persona, fornire informazioni sul consultorio e i suoi servizi, verificare la richiesta d'aiuto, individuare il problema. Consulenze psicologiche al singolo e alla coppia: prevedono un lavoro psicologico mirato nell'affrontare le problematiche dell'individuo. Consulenze legali: concernenti problematiche in materia matrimoniale, di diritto di famiglia e per le modalità di affidamento dei figli. Consulenze morali: per aiutare le persone a cogliere la dimensione etico valoriale nella soluzione dei loro problemi. Consulenze ginecologiche: attività diagnostica, di prevenzione e tutela della maternità e paternità responsabili. Consulenze educative: per sostenere i genitori impegnati nel processo di crescita dei bambini. Servizi di formazione: rivolti ad operatori socio sanitari, educatori, insegnanti. Servizi di prevenzione: cura progetti di prevenzione all'abuso e al maltrattamento, alle malattie infettive, alle vecchie e nuove dipendenze psicologiche, etc.. Centro EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing): l'EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diversi problemi legati sia ad eventi traumatici che ad esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. Prof.ssa Maria Valeria Di Renzo
PRESIDENTE ONORARIA C.I.F. Prof.ssa Irma Bianchi

STAFF:
Assistenti sociali, Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatra, Ginecologa, Pediatra, Nutrizionista, Consulente Morale.

II Edizione Concorso Nazionale "Parole e Vita"
20/06/2025

II Edizione Concorso Nazionale "Parole e Vita"

18/06/2025

Certe volte siamo così impantanati nelle nostre fatiche, nel nostro umor nero, nel nostro rimuginare, che agire ci viene davvero difficile...eppure bastano piccoli cambiamenti per avere grandi risultati ❤

06/06/2025

Bada bene, la reciprocità in psicologia non comporta uno scambio alla pari del tipo: ti do un oggetto e tu mi restituisci un oggetto, ti do cure e tu mi restituisci cure... Gli scambi alla pari, con persone che hanno risorse diverse, non sono possibili. Allora come si compone questa reciprocità? Gli scambi sono molto più complessi di un «do ut des» e non hanno nulla a che fare con le pretese mirate del genere: «se io faccio questo per te, allora tu fai quello per me...» certo, anche questa è una forma di scambio ma che verte su un compromesso più o meno esplicito che è ben distante dalla «genuina reciprocità» che dovrebbe caratterizzare i legami affettivi.

Il pensiero di base:
«Io do, e ricevo da te gratitudine. Io do, e ricevo da te disponibilità entro i tuoi limiti, entro le tue risorse. Io accetto te e ti stimo per ciò che sei, non ti impongo le mie pretese».

Quando i limiti dell'altro divengono un fattore inaccettabile, allora la relazione andrà incontro a un inevitabile declino

Il 6 giugno è la giornata dell’empatia: l’empatia è la capacità di capire come si sentono gli altri e di mettersi nei lo...
06/06/2025

Il 6 giugno è la giornata dell’empatia: l’empatia è la capacità di capire come si sentono gli altri e di mettersi nei loro panni.
La parola “empatia” viene dal greco antico “empatheia“, che significa “sentire dentro”. È composta da “en” (dentro) e “pathos” (sofferenza o emozione). Quindi, empatia significa proprio sentire dentro di noi le emozioni degli altri.
Ascolta con le orecchie e con il cuore: Quando un amico ti parla, ascoltalo davvero. Non pensare ad altro, concentrati su di lui.
Immagina di essere lui: Pensa a come ti sentiresti se fossi nella sua situazione. Cosa ti farebbe stare meglio?
Sii gentile: Anche un piccolo gesto gentile può fare una grande differenza. Un sorriso o una parola di conforto possono illuminare la giornata di qualcuno.
L’empatia ci aiuta a essere amici migliori, a risolvere i litigi e a rendere il mondo un posto più felice. Quando capiamo come si sentono gli altri, possiamo aiutare di più e fare in modo che nessuno si senta solo o triste.

Attività « Cif Consultorio»Sportello informativo e di orientamento:Via Monsignor Valerii, 26, ad Avezzano, dal lunedì al...
19/05/2025

Attività « Cif Consultorio»
Sportello informativo e di orientamento:
Via Monsignor Valerii, 26, ad Avezzano, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e/o al tel. 0863-23222;
Servizio di ascolto, supporto e consulenza psicologico-socio-relazionale e/o psicoeducativa:
Offrire un servizio psicologico finalizzato a promuovere il benessere della famiglia e dell’individuo; offrire all’individuo in difficoltà uno spazio di ascolto e un contenitore dove esprimere le emozioni; aiutare l’individuo a riscoprirsi in grado di operare cambiamenti e maturare un processo di crescita lungo tutto l’arco della vita; sostenere la persona nella gestione delle situazioni conflittuali; aiutare a capirsi e a conoscersi meglio: attraverso il confronto, l’auto-narrazione e l’ascolto.
Servizio di assistenza legale:
Servizio di assistenza legale riferita, in particolare, agli Istituti della tutela, della curatela e dell’amministratore di sostegno.

Attività «Help Handicap»
Servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale e socio-educativa a famiglie con componente affetto da disabilità:
Fornire un sollievo ai genitori nell’assistenza del proprio figlio (Igiene/pulizia personale; attività ludico ricreative, di socializzazione e sostegno sia domiciliari che extra domiciliari; attività educative e di sostegno ai compiti assistenza post scolastica; sollievo parziale della famiglia dalle pratiche di assistenza e cura della persona) e un sostegno nel percorso evolutivo ai bambini/ragazzi disabili.
Sportello informativo e di orientamento:
Via Traran.86 e sede operativa in via Samuele Donatoni 56 A/B il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 Tel. 08631874745;

Attività «Centro famiglia, amore e vita»
Servizio di consulenza, sostegno psicologico e di accompagnamento alla genitorialità:
Attivazione di interventi di consulenza psicologica ed educativa (individuale, di coppia o di gruppo) e/o di formazione, in collaborazione con i vari attori che si occupano a vario titolo di famiglie e minori (Consultorio familiare; Istituti scolastici, Tribunale per i minori ecc.), rivolti a genitori con figli minori per permettere loro di abitare con consapevolezza il proprio ruolo genitoriale nell’evolversi dei bisogni e della cura del proprio figlio, accompagnandoli nella costruzione di una relazione educativa generativa.

Attività «I Girasoli»
SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO:
Piazzale Kennedy, Condominio Galleria F.J. Kennedy, al 2°Piano Avezzano (AQ), adiacente alla Stazione Centrale, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, Tel. 3500251023
Azioni di animazione rivolte agli anziani e alle loro famiglie:
Corso alfabetizzazione digitale, musicoterapia, laboratorio creativo da svolgersi presso la Residenza dei Marsi.

08/03/2025

Oggi celebriamo la Giornata Internazionale della Donna, un momento fondamentale per riflettere sull'importanza dei diritti delle donne e sulla necessità di una parità di genere reale e duratura.

Nonostante i progressi compiuti, le donne continuano a fronteggiare discriminazioni in ogni settore e ambito della vita.
Ogni donna dovrebbe vivere in un mondo in cui le sue capacità e i suoi sogni non siano limitati dal genere.

Come CNOP siamo impegnati affinché la parità di genere non sia più solo un obiettivo ma una realtà!

27/02/2025
04/02/2025

Noi non siamo i nostri problemi

Un uomo si sentiva perennemente oppresso dalle difficoltà della vita e se ne lamentò con un famoso maestro di spirito: "Non ce la faccio più! Questa vita mi è insopportabile".
Il maestro prese una manciata di cenere e la lasciò cadere in un bicchiere pieno di limpida acqua da bere che aveva sul tavolo, dicendo: "Queste sono le tue sofferenze".
Tutta l'acqua del bicchiere s'intorbidì e s'insudiciò. Il maestro la buttò via.
Il maestro prese un'altra manciata di cenere, identica alla precedente, la fece vedere all'uomo, poi si affacciò alla finestra e la buttò nel mare.
La cenere si disperse in un attimo e il mare rimase esattamente com'era prima.
"Vedi?" spiegò il maestro. "Ogni giorno devi decidere se essere un bicchiere d'acqua o il mare".

— Il segreto dei pesci rossi

29/01/2025

28/01/2025

A che serve tenere aperte porte inutili?

È sempre necessario sapere quando finisce una fase della vita.
Se insisti a rimanere in essa oltre il tempo necessario, perdi la gioia e il senso del resto.
Chiudere cerchi, o chiudere porte, o chiudere capitoli, come preferisci chiamarlo.
L'importante è riuscire a chiuderli e lasciare andare i momenti della vita che si sono conclusi.
Non possiamo vivere il presente rimpiangendo il passato, né tantomeno domandandoci il perché.
Quello che è successo, è successo, e bisogna lasciarlo andare, bisogna staccarsene.
I fatti accadono, e bisogna lasciarli andare.

[ Paulo Coelho]

17/01/2025

La semplicità è essere genuini davanti agli altri.
E noi abbiamo tanta difficoltà ad essere trasparenti con gli altri. Abbiamo timore di essere fraintesi, di apparire fragili o di non essere compresi.
Ecco perché spesso ci chiudiamo dietro barriere, muri che alla fine sono solo i nostri meccanismi di difesa. Queste mura ci proteggono da ciò che sentiamo come la nostra vulnerabilità, la nostra fragilità, la nostra paura.
Ma, come ci proteggono, ci bloccano anche, ci impediscono di comunicare con noi stessi e legarci agli altri in maniera reale e spontanea.

Indirizzo

Via Monsignor Valerii N° 26
Avezzano
67051

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
Venerdì 09:30 - 12:30

Telefono

+39086323222

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CIF Consultorio Avezzano APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CIF Consultorio Avezzano APS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram