Studio di Psicoterapia e Psicologia di De Michele Floriana

Studio di Psicoterapia e Psicologia di De Michele Floriana https://s.gravatar.com/avatar/fd448578d1f4616a2041953252d928a8?s=80 dedicata allo Studio di Psicoterapia di Avezzano

11/01/2025

COMUNICATO STAMPA Si ripetono, come ogni anno da ormai quattro secoli, le celebrazioni ed i riti in onore di Sant’Antonio Abate a Collelongo. Una Festa che rappresenta le radici, la storia e la dev…

07/12/2024

A partire dal pomeriggio di oggi, sabato 7, il tempo andrà infatti rapidamente peggiorando su Lombardia, Toscana, Sardegna e successivamente su tutto il

06/12/2024

" La regola psicologica dice che quando una situazione interiore non viene resa consapevole, accade fuori, come destino. Vale a dire, quando l'individuo rimane indiviso e non prende coscienza delle sue contraddizioni interiori, il mondo deve per forza agire il conflitto ed essere diviso in metà opposte. ”

Jung, Aion.

https://amzn.to/4g14KQH

27/10/2024

Non che fosse qualcosa di nuovo per il mifepristone avere a che fare con una nuova missione da compiere. Questo farmaco è un'habitué del cosiddetto

e tagliati questi capelli che è ora !!!!🤣
17/09/2024

e tagliati questi capelli che è ora !!!!🤣

“Vado in pensione. È tutto un po' strano, da oggi sarà diverso: tornerò in Italia, sicuramente è un grande cambiamento ma anche il cambiamento può essere positivo. Certo è un grande salto, sono ormai tantissimi anni che vivo all'estero, ma è la vita, è giusto anche dare il cambio ai giovani, darsi il testimone, ci sono bravissimi giornalisti giovani in giro. È un avvicendamento naturale.

Ma un mestiere così non è che si abbandona: noi questo sappiamo fare e continuiamo a fare, come Il suonatore Jones di De André, 'suonare ti tocca / per tutta la vita'. È una strada che forse si fa anche in un modo diverso”.

Giovanna Botteri

17/09/2024

“La scuola non può risolvere da sola i problemi educativi. La scuola può creare un ambiente aperto, inclusivo e non ansiogeno, dove gli studenti possono trarre stimoli dal contatto con le diversità culturali, religiose e di orientamento. Tuttavia, non può fare tutto da sola. La società tutta deve prendersi la responsabilità di educare i giovani e non può delegare tutto alla scuola”.
(Fonte: Orizzontescuola.it)
Cosa ne pensate?

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.orizzontescuola.it/la-scuola-non-puo-risolvere-da-sola-i-problemi-educativi-il-preside-basta-con-i-genitori-che-si-comportano-come-i-figli/

17/09/2024

Il tema, come in ogni lavoro, è dibattuto da tempo, e ha voluto dire la sua Alisha Lehmann, 25 anni, attaccante svizzera della Juventus Women, arrivata a Torino quest'estate insieme al compagno Douglas Luiz.

La calciatrice, in un'intervista a La Repubblica, ha ribadito come la strada per la parità salariale sia ancora lunga.

"Tante volte dopo l’allenamento dico a Douglas che così non è giusto. Facciamo lo stesso lavoro, ma lui guadagna centomila volte più di me. È una cosa che mi tocca, perché sono una donna. Ovviamente è la strada che dobbiamo percorrere, ma credo che ci vorrà molto tempo”.
[ ]

14/09/2024

Il 13 settembre del 1908 nacque a Lugoj, allora in Ungheria, Georges Devereux, conosciuto come il padre dell’etnopsicoanalisi.
Effettuò per molti anni studi sul campo fra le popolazioni indigene in California, Australia, Nuova Zelanda, Nuova Guinea e Vietnam, studiandone le formazioni culturali al fine di individuare le invarianti strutturali comuni ad ogni cultura.

Che cos’è l’etnopsichiatria?
E’ un ramo della psichiatria che si occupa di studiare e di classificare i disturbi e le sindromi psichiatriche tenendo conto sia dello specifico contesto culturale in cui si manifestano, sia del gruppo etnico di provenienza o di appartenenza del paziente.
Questa nuova modalità di lettura dei fenomeni psicopatologici si rese necessaria con l’avvento del colonialismo avvenuto a cavallo fra il XIX ed il XX secolo, dove i principali stati coloniali si ritrovarono a contatto con nuove popolazioni e culture extra-europee: questo incontro con nuove culture impose una profonda rilettura dei parametri di valutazione psichiatrica dell’individuo.
Si imponevano così nuove domande: cosa può essere considerato “normale" o invece "folle” in una specifica cultura; come può evolvere e assumere significati molteplici il concetto di persona all’interno di un universo culturale diverso dal nostro; ad una persona di tutt’altra cultura che presenta un grande stato di sofferenza mentale, come fare una valutazione diagnostica che renda conto il più possibile di queste variabili culturali.

In questo processo epistemologico, Devereux cercava di mettere insieme i principi della teoria psicoanalitica con aspetti antropologici: per capire il funzionamento psichico di un individuo, questo deve essere inserito nel suo contesto culturale di appartenenza, conoscendone gli usi, i costumi, la lingua e il tipo di relazioni umane che costituiscono quel particolare tipo di società.

Una curiosità:
Nel 2013, il regista francese Arnaud Desplechin nel suo film Jimmy P. ha utilizzato in modo fedele, e spesso letterale, il report di Georges Devereux del 1951 relativo al suo trattamento analitico con Jimmy Picard, un amerindio della tribù dei Piedi Neri, intitolato Psychothérapie d'un Indien des plaines.

06/09/2024

"È positiva, è allegra, è ironica, vuole usare ciò che la vita le ha dato per aiutare gli altri, per unirli, per fare sport tutti insieme, perché lo sport è la sua vita, la definisce come persona e racconta la sua storia. ."
(Fonte foto e testo: Vogue Italia)

12/08/2024

"Nell’era digitale, la privacy diventa un tema sempre più cruciale, soprattutto quando si tratta di minori. Spesso, ciò che viene pubblicato su internet o condiviso su piattaforme di messaggistica sfugge al nostro controllo. In particolare, per i minori, questo può avere ripercussioni a lungo termine".
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una guida rivolta alle istituzioni scolastiche, con l’obiettivo di insegnare e rispettare la privacy a scuola.

📌 Per approfondire queste tematiche, visita il nostro portale AdoleScienza.it in cui puoi trovare la sezione “Social, Web, Tecnologia”, insieme a tante altre aree ed SOS genitori, con informazioni e consigli utili anche su educazione digitale e su come aiutare i figli a navigare in sicurezza!

📧 Per informazioni sulle nostre attività e i nostri progetti con scuole e famiglie scrivici all'indirizzo:
osservatorioadolescenza@gmail.com

🔍 Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.orizzontescuola.it/sharenting-i-genitori-devono-stare-attenti-a-condividere-online-contenuti-dei-propri-figli-dalle-ecografie-ai-video-delle-recite-scolastiche/

Indirizzo

Via G. Verdi N. 1
Avezzano
67051

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia e Psicologia di De Michele Floriana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoterapia e Psicologia di De Michele Floriana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram