Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Federica Fierro

Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Federica Fierro Psicologa Clinica e Psicoterapeuta sistemico relazionale. Esperta in psicologia pediatrica, giuridica e forense.

Libero professionista presso il mio studio privato ad Avezzano (AQ), online. Iscritta all'Albo Psicologi Regione Puglia nr. 5499.

Affrontare una separazione, che sia all’interno di un matrimonio o di una convivenza, rappresenta uno dei momenti più in...
24/09/2025

Affrontare una separazione, che sia all’interno di un matrimonio o di una convivenza, rappresenta uno dei momenti più intensi e complessi nella vita emotiva di una persona. È un passaggio che non comporta solo la fine di una relazione, ma spesso anche la riorganizzazione di abitudini, identità, progetti e, nei casi più delicati, la gestione della genitorialità condivisa.

In questo contesto, coltivare una consapevolezza emotiva profonda può fare la differenza tra una separazione distruttiva e una trasformazione personale costruttiva 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/09/24/come-affrontare-una-separazione-con-consapevolezza-emotiva/

La paura dell’abbandono è una delle emozioni più profonde e radicate che possiamo sperimentare all’interno di una relazi...
17/09/2025

La paura dell’abbandono è una delle emozioni più profonde e radicate che possiamo sperimentare all’interno di una relazione affettiva. È un sentimento che nasce spesso da esperienze passate – come relazioni familiari instabili, lutti, separazioni o tradimenti – e che può compromettere in modo significativo la serenità della vita di coppia.

In questo articolo vedremo da dove nasce la paura dell’abbandono, come si manifesta nelle dinamiche relazionali e in che modo è possibile affrontarla, per vivere la relazione in modo più libero, sano e consapevole 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/09/17/come-affrontare-la-paura-dellabbandono-nella-coppia/

La paura dell'abbandono nella coppia è più comune di quanto si pensi. Ecco come affrontarla nella maniera giusta.

In una relazione di coppia sana, il benessere individuale e l’equilibrio emotivo di ciascun partner rappresentano le fon...
10/09/2025

In una relazione di coppia sana, il benessere individuale e l’equilibrio emotivo di ciascun partner rappresentano le fondamenta su cui costruire una connessione solida e duratura.

Tra i diversi fattori che influenzano il modo in cui viviamo il legame con l’altro, l’autostima personale gioca un ruolo cruciale 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/09/10/coppia-e-autostima-come-lequilibrio-personale-influenza-la-relazion/

All'interno di una coppia l'autostima di entrambi i partner è fondamentale. Vediamo nel dettaglio l'importanza di un equilibrio.

La convivenza rappresenta un passaggio importante all’interno di una relazione di coppia. È il momento in cui due person...
03/09/2025

La convivenza rappresenta un passaggio importante all’interno di una relazione di coppia. È il momento in cui due persone decidono di condividere non solo uno spazio fisico, ma anche abitudini, routine quotidiane, responsabilità e, inevitabilmente, lati meno visibili del carattere dell’altro. Tuttavia, se da un lato vivere insieme può rafforzare il legame, dall’altro può anche far emergere conflitti, divergenze e tensioni che prima restavano sopite.

Comprendere, accettare e saper affrontare questi cambiamenti è fondamentale per trasformare le difficoltà in opportunità di crescita individuale e relazionale 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/09/03/convivenza-e-problemi-di-coppia-come-affrontare-i-cambiamenti/

Con la convivenza possono arrivare anche i problemi di coppia. Vediamo nel dettaglio come affrontarli al meglio.

I conflitti sono una componente naturale e inevitabile di ogni relazione di coppia. Quando due persone condividono tempo...
06/08/2025

I conflitti sono una componente naturale e inevitabile di ogni relazione di coppia. Quando due persone condividono tempo, spazi, desideri e progetti, è normale che emergano divergenze, tensioni o fraintendimenti. Tuttavia, non è il conflitto in sé a rappresentare un problema, ma il modo in cui viene affrontato.

Saper gestire i conflitti di coppia in modo costruttivo non solo evita la rottura della relazione, ma può anche rafforzare il legame, stimolare la crescita personale e favorire una comunicazione più autentica e profonda 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/08/06/come-gestire-i-conflitti-di-coppia-in-modo-costruttivo/

Gestire i conflitti di coppia non è semplice e richiede massima applicazione da entrambe le parti. Ecco come farlo in maniera costruttiva.

L’amore è una delle esperienze più intense e desiderate nella vita di una persona. Tuttavia, non tutti i legami affettiv...
30/07/2025

L’amore è una delle esperienze più intense e desiderate nella vita di una persona. Tuttavia, non tutti i legami affettivi sono sani o beneficiano il nostro benessere psicologico. In alcuni casi, quella che inizialmente sembra una relazione romantica e coinvolgente può trasformarsi in una forma di dipendenza affettiva, una dinamica relazionale che si nutre di bisogno, paura dell’abbandono e perdita di sé.

Ma come distinguere un amore autentico da una dipendenza emotiva? E quali sono le conseguenze di vivere una relazione sbilanciata? 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/07/30/differenze-tra-amore-sano-e-dipendenza-affettiva/

Le relazioni di coppia attraversano inevitabilmente momenti di difficoltà. Ci sono fasi in cui il legame si rafforza e s...
23/07/2025

Le relazioni di coppia attraversano inevitabilmente momenti di difficoltà. Ci sono fasi in cui il legame si rafforza e si evolve, ma anche momenti in cui la distanza emotiva, i conflitti e l’incomprensione sembrano prendere il sopravvento. Non tutte le crisi, però, sono uguali: alcune rappresentano un’opportunità di crescita e rinnovamento, altre invece possono indicare un disagio più profondo.

Riconoscere i segnali di una crisi di coppia e sapere come affrontarla può fare la differenza tra un distacco irreversibile e un nuovo equilibrio relazionale 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/07/23/i-segnali-di-una-crisi-di-coppia-cosa-fare-e-come-affrontarla/

I segnali di una crisi di coppia sono spesso precoci e non compresi in tempo per rimediare. Ecco cosa fare e come affrontare una crisi.

La percezione di sé è il modo in cui ognuno di noi si vede, si interpreta e si racconta. È l’insieme delle opinioni, emo...
16/07/2025

La percezione di sé è il modo in cui ognuno di noi si vede, si interpreta e si racconta. È l’insieme delle opinioni, emozioni e giudizi che costruiamo nel tempo sul nostro valore, sulle nostre capacità e sul nostro posto nel mondo.

Ed è proprio da questa visione interiore che prende forma un aspetto fondamentale del nostro equilibrio psicologico: l’autostima. Comprendere come la percezione di sé influenzi il modo in cui ci relazioniamo, affrontiamo le sfide e coltiviamo il benessere mentale è il primo passo per migliorare la qualità della nostra vita 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/07/16/percezione-di-se-quanto-influisce-sullautostima/

Il mutismo selettivo nei bambini è un disturbo d’ansia infantile che si manifesta con l’incapacità, o la forte difficolt...
25/06/2025

Il mutismo selettivo nei bambini è un disturbo d’ansia infantile che si manifesta con l’incapacità, o la forte difficoltà, di parlare in determinati contesti sociali, pur avendo sviluppato normalmente le capacità linguistiche. I bambini che ne soffrono parlano liberamente in ambienti familiari e rassicuranti, come in casa con i genitori, ma rimangono in silenzio — a volte in modo totale — in situazioni scolastiche o con estranei.

Il mutismo selettivo può compromettere il percorso scolastico, lo sviluppo delle competenze sociali e la qualità della vita del bambino e della sua famiglia. Per questo, è fondamentale riconoscerlo precocemente e attivare un percorso terapeutico adeguato 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/06/25/mutismo-selettivo-in-bambini-e-adolescenti-quale-puo-essere-la-terapia-migliore/

Il mutismo selettivo in bambini e adolescenti può dipendere da diversi aspetti. Vediamo nel dettaglio cosa sapere e le possibili terapie.

Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia che viene solitamente associato all’infanzia, ma che può persistere o emerger...
18/06/2025

Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia che viene solitamente associato all’infanzia, ma che può persistere o emergere anche in età adulta. Si manifesta come l’incapacità di parlare in determinati contesti sociali, nonostante la persona sia perfettamente in grado di comunicare in situazioni percepite come sicure e familiari.

Questo silenzio, spesso frainteso come timidezza o mancanza di interesse, è in realtà un meccanismo di difesa legato all’ansia e a una profonda insicurezza 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/06/18/mutismo-selettivo-negli-adulti-il-supporto-della-consulenza-psicologica/

Il mutismo selettivo negli adulti è un disturbo che può avere molteplci cause. Vediamo in cosa consiste e come trattarlo.

Diventare genitori affidatari è un gesto di grande responsabilità e generosità, ma anche una sfida complessa dal punto d...
28/05/2025

Diventare genitori affidatari è un gesto di grande responsabilità e generosità, ma anche una sfida complessa dal punto di vista emotivo, educativo e relazionale. L’affido familiare nasce per garantire a bambini e ragazzi in situazioni difficili un ambiente protetto, accogliente e stabile, in cui possano crescere serenamente, senza spezzare il legame con la famiglia d’origine.

Tuttavia, accogliere un minore nella propria casa significa affrontare una relazione delicata, fatta di aspettative, timori, traumi da rielaborare e bisogni da comprendere 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/05/28/genitori-affidatari-come-gestire-il-rapporto-con-il-minore/

Il lavoro dei genitori affidatari è molto complesso. Vediamo alcune indicazioni su come gestire al meglio il rapporto con il minore.

Il modo in cui un genitore sceglie di educare il proprio figlio ha un impatto profondo sul suo sviluppo emotivo, relazio...
21/05/2025

Il modo in cui un genitore sceglie di educare il proprio figlio ha un impatto profondo sul suo sviluppo emotivo, relazionale e comportamentale. Due stili educativi opposti, ma molto diffusi, sono quello severo e quello permissivo. Il primo si fonda sulla disciplina rigida, il rispetto delle regole e l’autorità. Il secondo, invece, si basa sulla libertà, sulla comprensione e su limiti poco strutturati.

Ma cosa comportano questi approcci nel concreto? 👇

https://www.psicologafedericafierro.it/2025/05/21/genitori-severi-permissivi-pro-e-contro-educazione-rigida-labile/

Avere genitori severi o permissivi può fare la differenza nella crescita del bambino / adolescente. Ecco i pro ed i contro di entrambi i casi

Indirizzo

Via Cesare Battisti 101
Avezzano
67051

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Federica Fierro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram