16/03/2023
Il ðœð¿ðŒð¹ð®ðððŒ ðð²ðð°ð¶ð°ð®ð¹ð², clinicamente chiamato ð°ð¶ðððŒð°ð²ð¹ð², Ú una patologia caratterizzata da una ð±ð¶ðð°ð²ðð® ðð²ð¿ððŒ ð¶ð¹ ð¯ð®ðððŒ ð±ð²ð¹ð¹ð® ðð²ðð°ð¶ð°ð® che colpisce le donne principalmente tra i 50 e i 60 anni. Nello specifico lâorgano fuoriesce dalla sua sede fisiologica, si tratta quindi di una disfunzione del pavimento pelvico che può interessare anche più comparti.
Il prolasso vescicale, infatti, può riguardare non solo la vescica, ma anche utero e retto. ð I sintomi possono essere diversi: sensazione di avere un corpo estraneo nella zona genitale, senso di peso al basso ventre, dolore lombare, incontinenza e dolore durante i rapporti sessuali.
âŒïžTra le cause troviamo lâobesità , il diabete, la stitichezza cronica, ma anche tosse cronica dovuta a broncopneumopatia ostruttiva. A queste si associano altri fattori, come parti con un travaglio prolungato e lacerazioni, elevato peso del feto durante la gravidanza, arrivo della menopausa.
Intervenire tempestivamente permette di correggere il disturbo senza ricorrere alle tecniche chirurgiche di risollevamento della vescica. Nel caso del prolasso vescicale di 1° e 2° grado, infatti, la terapia di riabilitazione del pavimento pelvico permette di raggiungere ottimi risultati.
ð Pensi che questo problema riguardi anche te o qualcuno che conosci?
Prenota una visita medica con me nelle città in cui ricevo o condividi questo post con le persone alle quali potrebbe interessare!
ðAvezzano | Pescara | Castel di Sangro
ð348 931 5402