Dott.ssa Marta Eleuteri - Psicologa

Dott.ssa Marta Eleuteri - Psicologa Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi Regione Abruzzo - Sezione A - N° 3279. Tutor DSA-BES, Tecnico RBT.

Seminare è la mossa-base dell’arte di educare. Educare, infatti, è una lunga pazienza: oggi si getta un seme…domani si r...
23/05/2025

Seminare è la mossa-base dell’arte di educare.

Educare, infatti, è una lunga pazienza: oggi si getta un seme…domani si raccoglierà.

Poco, tanto…non importa!

Semina l’amore perché senza amore non si vive.

Semina il coraggio perché la vita è sempre in salita.

Semina la speranza perché la speranza è la spinta per continuare.

Semina l’ottimismo perché l’ottimismo è il motorino d’avviamento di tutto.

Semina un buon ricordo perché un buon ricordo può diventare la maniglia a cui aggrapparsi nei momenti di sbandamento.

Semina perché il seme è molto più di una speranza: è una garanzia! 🌱

(Kahil Gibran)

Il termine “Pasqua” deriva dalla parola ebraica “pesach” che significa “passare oltre”, “passaggio”, dallo stato di schi...
18/04/2025

Il termine “Pasqua” deriva dalla parola ebraica “pesach” che significa “passare oltre”, “passaggio”, dallo stato di schiavitù a quello di libertà, in ricordo della liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto.

Altro significato è indubbiamente quello psicologico e spirituale, ovvero legato al senso dell’evoluzione, il cui obiettivo è risorgere, ossia spostarsi a un altro livello di consapevolezza e di esistenza.

Il nostro compito, in qualità di esseri umani, è proprio quello di rinnovarci ogni volta. La morte e la rinascita sono infatti la costante metafora della vita, intesa come ricerca interiore mirata alla conquista di una nostra individualità, attraverso successi e fallimenti, vittorie e sconfitte, sempre in un’ottica evolutiva e in continuo adattamento al tempo presente.

La Pasqua, momento di fondamentale importanza per il genere umano, al di là della propria fede religiosa, rappresenta quindi in tutto e per tutto il concetto della “resurrezione”, intesa psicologicamente come risveglio di noi stessi, dei nostri sensi, del nostro spirito, del nostro corpo e della nostra mente.

Buona Pasqua a tutti 🐰🌸🕊️

Quanto è importante, oggi, insegnare ai giovani il valore dell’empatia e del rispetto?Il ragazzo dai pantaloni rosa non ...
03/04/2025

Quanto è importante, oggi, insegnare ai giovani il valore dell’empatia e del rispetto?

Il ragazzo dai pantaloni rosa non è solo una storia di sofferenza e discriminazione, ma un invito a riflettere sulla bellezza della diversità e sull’importanza di costruire un mondo più empatico, che non lasci indietro nessuno, che sappia accogliere chiunque, a prescindere dal colore dei pantaloni o dalla forma dei sogni.

Fare il bullo oggi è facile..quelli veramente forti sono quelli che aiutano gli altri.❤️

        💙"Sono un bambino, mi sono persosono finito in un posto diversonon trovo la strada per ritornarema un buon amico...
02/04/2025

💙

"Sono un bambino, mi sono perso
sono finito in un posto diverso
non trovo la strada per ritornare
ma un buon amico mi può aiutare.

Stai qui vicino, vieni a giocare
anche se a volte non lo so fare
fammi entrare nel tuo girotondo
tutte le volte che non rispondo.

Sono un bambino, so imparare
il mio percorso è da delineare
nel mio silenzio so cosa dirti
trova la chiave e saprò stupirti.

Sono un bambino, voglio provare
quanto è bello lasciarsi andare
sono qui, con tutto il mio affetto
vieni a prendermi… io ti aspetto."

(Giuseppe Bordi)

"Conosci tutte le teorie. Domina tutte le tecniche. Tuttavia per toccare un’altra anima umana, devi semplicemente essere...
08/11/2024

"Conosci tutte le teorie. Domina tutte le tecniche. Tuttavia per toccare un’altra anima umana, devi semplicemente essere un’altra anima umana.”

Con la cura, le attenzioni ed il sostegno reciproco tutto si alleggerisce 🥰
17/10/2024

Con la cura, le attenzioni ed il sostegno reciproco tutto si alleggerisce 🥰

Quanto è importante la scuola dell'infanzia per lo sviluppo del bambino? 👦🏻L’ingresso nella scuola dell’infanzia è una t...
08/10/2024

Quanto è importante la scuola dell'infanzia per lo sviluppo del bambino? 👦🏻

L’ingresso nella scuola dell’infanzia è una tappa importante e necessaria nella vita del bambino e determina profondamente i suoi atteggiamenti verso i successivi ordini e gradi di scuola, l’impegno in campo cognitivo e le competenze socio-emotive. ☺️

La scuola dell’infanzia è un setting necessario al processo di maturazione del bambino da un punto di vista non solo cognitivo ma anche sociale ed emotivo; con il primissimo ingresso in sezione cambiano diversi aspetti della sua vita: il bambino diventa più autonomo, più indipendente, sviluppa fiducia in se stesso, impara a condividere e a rispettare le regole del gioco, sperimenta cosa significhi fare amicizie, instaura nuove relazioni con gli adulti e con i pari. 🤩

Prima dell’ingresso nella scuola dell’infanzia, la socializzazione dei bambini avviene attraverso la relazione con gli adulti del contesto familiare quali i genitori, i nonni o babysitter che si relazionano con il bambino, intuendo e soddisfacendo le esigenze e i bisogni, senza quasi che lo debba chiedere.😌

È l’ingresso nella scuola dell’infanzia che mette il bambino di fronte a un ambiente sociale complesso, a un contesto formato da nuove relazioni extra familiari, nel quale è chiamato ad interagire con più persone contemporaneamente, pari e adulti e a mettere in atto interazioni sociali sempre più articolate. 💪🏻

La scuola dell’infanzia favorisce nel bambino la maturazione dell’immagine di Sé, la conquista dell’autonomia, l’acquisizione di competenze emotive, la capacità di tollerare l’assenza delle figure di riferimento. 🥰
Un bambino di 3-4 anni che frequenta la scuola dell’infanzia si trova a confrontarsi con situazioni che lo costringono a prendere atto del fatto che, nel nuovo contesto, le strategie che è solito utilizzare con gli adulti non sempre funzionano. 😓
È attraverso la socializzazione a scuola che un bambino tra i 3 e i 6 anni impara ad uscire dal proprio punto di vista e a collocarsi nei “panni” e nella mente dell’altro, riuscendo a cogliere come diverso dal proprio, il suo modo di vedere.

Diventa quindi fondamentale predisporre in modo consapevole occasioni in cui sia possibile favorire tutto ciò, sin dal primo momento in cui il bambino entra a scuola. Questo avviene attraverso la promozione di adeguate esperienze relazionali, la strutturazione funzionale e attenta dell’ambiente fisico finalizzate alla sperimentazione di sentimenti positivi nei confronti della scuola.🥰

17/07/2024

Hai figli adolescenti? Anche per te è faticoso, soprattutto in alcuni momenti, comprendere le loro emozioni o i loro sentimenti?

Una delle emozioni più faticose da gestire, anche per i genitori, è la rabbia. Quante volte capita, in modo quasi automatico, di reagire con affermazioni del tipo "Non arrabbiarti", "Non devi fare così"? In quel momento, però, questo tipo di affermazioni non li fanno sentire compresi e ascoltati.

🚨 Come gestire in modo efficace la propria rabbia e quella dei figli adolescenti? 🚨
👇👇👇
https://www.adolescienza.it/sos/sos-genitori-adolescenti/mio-figlio-adolescente-mi-fa-impazzire-gestire-la-rabbia-per-essere-piu-efficaci-nella-relazione-con-i-figli/

Se hai un sogno, un obiettivo, un traguardo a cui aspiri, non abbandonarlo solo perché non hai il piano giusto.Ecco cinq...
02/07/2024

Se hai un sogno, un obiettivo, un traguardo a cui aspiri, non abbandonarlo solo perché non hai il piano giusto.

Ecco cinque strategie per centrare il bersaglio ⬇️🎯

📍 Suddividi il traguardo finale in una scala di piccoli traguardi ➡️ scomponi l'obiettivo principale in una serie di obiettivi più piccoli, concreti e facili da realizzare. Disegna una scala composta da vari gradini. Ognuno è una sfida che dovrai affrontare per arrivare al gradino successivo. 🪜

📍 Confida i tuoi progetti ad una persona cara ➡️ racconta le tue aspirazioni ad un amico, un familiare o un collega: scegliti un complice, qualcuno fidato che ti ascolti. Siamo più motivati quando qualcuno ci appoggia nelle nostre scelte e quando cerchiamo di non deluderlo.🤩

📍 Anche se la strada è lunga, non perdere mai di vista l'obiettivo finale ➡️ anche se ti concentri su un solo gradino per volta, non dimenticare l'obiettivo finale.✅

📍 Regalati una ricompensa ogni volta che ottieni una piccola vittoria ➡️ ogni gradino raggiunto merita un premio, seppur modesto. Rendi il percorso più piacevole.🎁

📍 Scrivi o disegna il tuo obiettivo e lascia il foglio bene in vista ➡️ dai forma ai tuoi desideri rappresentandoli con disegni o figure su un foglio, e lascialo in un luogo ben visibile per non rischiare di dimenticartene. Altrimenti è facile farsi distrarre dalle pressioni quotidiane.📝

"Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta."
(W.J. Goethe)

Ora tocca a te...hai un sogno? Datti da fare 💪🏻

Bibliografia: "Il libro delle piccole rivoluzioni" Elsa Punset

Quante volte vi è capitato di sentire frasi tipo: “un bambino ha bisogno dei suoi genitori, deve stare con loro”, oppure...
12/01/2024

Quante volte vi è capitato di sentire frasi tipo: “un bambino ha bisogno dei suoi genitori, deve stare con loro”, oppure “la propria famiglia, per quanto malridotta, è comunque preferibile ad un istituto”, ma dichiarazioni come queste non tengono conto della realtà dei fatti. Se la famiglia è un “sistema”, se il comportamento di ogni individuo influenza quello degli altri e ne è a sua volta influenzato, come possiamo dire che una famiglia maltrattante o fortemente trascurante sia meglio di niente? 😵‍💫

I “bambini di comunità” sono bambini che hanno trascorso un’infanzia infelice, che nella maggior parte dei casi si porteranno sempre dietro ferite profonde e le cui ripercussioni sulla vita e sulla personalità adulta possono essere molteplici.😔

Dunque l’allontanamento del minore da una famiglia d’origine dannosa e maltrattante, nonostante porti con sé una grossa dose di dolore tanto per la famiglia che per il bambino e addirittura per gli operatori coinvolti, resta in una prospettiva futura, la soluzione migliore in molti casi.🤞🏼

Quello che viene da chiedersi è: quale sarà il futuro di questi bambini? Chi o che cosa potrà sostituire le cure e le attenzioni di cui avevano bisogno nella loro famiglia di origine?❤️

La comunità per minori diventa, per il bambino accolto, lo spazio della sua vita attuale, la sua casa. L’ambiente favorevole in cui si trova ora il minore lo aiuta a rispecchiarsi, a capire ed accettare il suo passato e a trarre spunti per la ricostruzione della propria identità personale.💪🏼

La comunità intesa quindi in senso terapeutico, come occasione favorevole per crescere serenamente ed essere aiutato a ripensare in modo diverso alla propria difficile storia. Nella comunità per minori vi è naturalmente un interdipendenza fra l’organizzazione della quotidianità e lo sviluppo delle competenze sociali e cognitive dei bambini.

Tutti i momenti della giornata hanno rilevanza terapeutica; momenti in cui si gioca, si mangia, si studia, momenti in cui “non si fa niente” insieme aiutano il minore a ricostruire, o spesso ad incominciare a costruire per la prima volta, una propria identità. La vita quotidiana della comunità per minori è importante perché è riparativa, in un certo senso prevedibile, familiare e quindi rassicurante.🤩

In secondo luogo la comunità per minori è un sistema di relazioni. Innanzitutto vi sono le relazioni che si instaurano fra coloro che vivono all’interno della comunità: relazioni di adulti con minori, di minori con minori e di adulti che lavorano insieme. Ci sono poi le relazioni con l’esterno: con la famiglia d’origine, con i servizi, con i membri della rete che si prende cura del minore e con il Tribunale per i Minorenni. Questa dimensione relazionale comprende sia chi accoglie, sia chi è accolto.👫

I bambini e ragazzi accolti in comunità per minori provengono generalmente da storie di separazioni traumatiche dalle figure genitoriali, condizioni di maltrattamento fisico e psicologico, deprivazione affettiva e instabilità relazionale, o da percorsi interrotti di recupero emotivo-affettivo: la gravità delle ferite si osserva con relativa evidenza sul piano dello sviluppo delle competenze cognitive, emotivo-affettive, socio-comunicative. Nelle situazioni più compromesse è il Sé ad apparire come la dimensione più danneggiata da un’inadeguata relazione adulto/bambino in ambiente familiare multi-problematico ad alto rischio psicosociale.

I bambini traumatizzati hanno sperimentato quasi sempre un attaccamento disfunzionale con le figure genitoriali e necessitano di una riparazione a tale trauma primario, sperimentando relazioni significative con figure adulte positive che possano fungere da “base sicura” da cui ripartire.

Le comunità per minori vogliono e possono essere luoghi di accoglimento, di sosta, riposo e protezione, dove recuperare energie e prepararsi per il futuro, creando una base sicura da cui ripartire.❤️

"Se pensi all'anno prossimo, semina il granturco.Se pensi ai prossimi 10 anni, pianta un albero.Se pensi ai prossimi 100...
30/12/2023

"Se pensi all'anno prossimo, semina il granturco.
Se pensi ai prossimi 10 anni, pianta un albero.
Se pensi ai prossimi 100 anni, istruisci le persone."

(Zygmunt Bauman)

Indirizzo

Avezzano
67051

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marta Eleuteri - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marta Eleuteri - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare