Azienda Agricola Terapia d'Orto

Azienda Agricola Terapia d'Orto Orticoltura a basso impatto tra Reano ed Avigliana. Pratiche.

Mi chiamo Gemma e sono un'(aspirante) contadina, ovvero: sto cercando di vivere di ciò che coltivo, producendo cibo fuori da circuiti di sfruttamento - delle persone, degli animali e del suolo. Piantare zucche dai semi che ha selezionato un amico, trapiantare peperoni di montagna, far (ri)vivere varietà locali-antiche di mais, per me sono azioni politiche. Il volto creativo-propositivo del mio "no" al tav - inteso come treno ad alta velocità ma anche come modello di sviluppo. Vivere bene per me significa lavorare senza affanno, scoprire una libellula o un cervo volante tra le zucche, mangiare pane e fragole sotto un albero, scambiare pensieri e ridere per ore con l'amic* che è venut* ad aiutarmi a raccogliere i fagiolini. Credo allo stesso tempo che per noi piccoli (o piccolissimi) coltivatori sia importante riuscire a produrre abbastanza da soddisfare almeno parzialmente il nostro e l'altrui fabbisogno annuale, per non dover poi ripiegare sui prodotti del supermercato, nè su fonti di reddito esterne. Questo anche a costo di accantonare (talvolta) un po' di teoria: io per esempio acquisto ancora in vivaio quelle piantine che da sola non riesco a far crescere e, fallendo con la pacciamatura di paglia/foglie (spazzate via dal ventaccio valsusino), sono dovuta ricorrere all'agri-telo. Vorrei riuscire (e da pochissimo tempo, forse, sto riuscendo) a concentrare le mie energie nel lavoro agricolo, limitando la ricerca di fonti di sostentamento altrove. Mi occupo di agricoltura da circa 9 anni, dapprima come wwoofer e raccoglitrice stagionale, poi gestendo (e co-gestendo) alcuni orti. Sono stata "nomade" fino a questo momento, cambiando più volte terra/zona climatica (dal viterbese alla sacra di S. Michele) e collaboratori, alla ricerca di un luogo nel quale stabilirmi e di persone affini (nei ritmi e nella concezione del lavoro) con le quali condividere terra e tempo. Da due anni mi occupo dell'Ortu d'Gianet, ad Avigliana, di circa 3000 mq, coltivato interamente a ortaggi - e, da sei-sette, di un altro piccolo appezzamento (circa 1500 mq) sulla collina di Reano, nel quale solitamente pianto leguminose e zucche, in rotazione (nei primi tempi invece ci facevo l'orto). Scambio anche giornate di lavoro con altri piccoli (o poco più grandi di me) coltivatori della zona, o giornate di lavoro con prodotti da portare sul banco (altri ortaggi o piccoli frutti), o con le lavorazioni dei miei terreni, non avendo io trattori nè molti mezzi a disposizione. Gestisco diverse colture in collaborazione con Marcello, produttore di Avigliana impegnato da anni nella coltivazione di ortaggi e mais antichi - in particolare, coltiviamo insieme patate, cipolle, ortaggi autunno-vernini e zucche. Insieme ci occupiamo anche di un piccolo nonallevamento "improduttivo" di pennuti, ospitando galline e galletti in pensione, sottratti alla macellazione. Ho alcune semplici linee guida:

- Credo sia molto importante mantenere sempre un equilibrio tra "parassiti" e "predatori" all'interno dell'ecosistema-campo, non distruggere mai completamente la flora spontanea per garantire rifugi alla fauna utile.

- Uso pacciamare con agritelo (ri-utilizzabile) buona parte del terreno, cosa che mi evita sia l'uso di diserbanti, sia (in parte) la scerbatura manuale.

- Uso l'impianto d'irrigazione a goccia sotto i teli per limitare il consumo d'acqua.

- Sto scoprendo in questi mesi l'importanza (estrema!) di erbai e sovesci tra un ciclo colturale e l'altro (con funzione fertilizzante, disinfettante, inibente per le infestanti).

- Sto studiando le consociazioni tra i vari ortaggi cercando di individuare le migliori.

- Cerco di autoprodurmi una parte dei semi e dei piantini, prediligendo varietà locali adattate alla zona geografica-climatica nella quale mi trovo (dunque meno bisognose di esser difese dalle avversità).

- Semino fiori insieme agli ortaggi (e conservo molti fiori spontanei) per attirare e "supportare" gli impollinatori.

- Ritengo che un'agricoltura rispettosa degli ecosistemi circostanti sia una necessità e che l'accesso ad un cibo non avvelenato sia un diritto di tutti e non un lusso, per questo cerco di offrire prodotti genuini ad un prezzo sostenibile.

*

I miei campi si trovano in via Oscar Borgesa 56, ad Avigliana - ed in via della Viassa, fronte cimitero, a Reano.

BROCCOLI SACCAGNATIma ancora abbastanza integri, grazie alle querce che li proteggevano:volevo aspettare che s'ingrossas...
24/09/2025

BROCCOLI SACCAGNATI
ma ancora abbastanza integri, grazie alle querce che li proteggevano:
volevo aspettare che s'ingrossassero ancora un po' prima di raccoglierli e proporli, nonostante la gente dalla strada gli facesse il filo, invece venerdì/sabato sarò costretta a raccoglierli tutti per evitare che marciscano.
Questo forse permetterà alle piante, completamente defogliate, di metter fuori nuove foglie, nuovi getti.

Se volete darmi una mano, come in tant* mi avete proposto, vi invito ad acquistarli al prossimo banchetto (anche se, con i colpi che hanno preso, sono estremamente deperibili e andranno cotti subito).

Non voglio contributi o aiuti d'altro tipo, me ne avete già dati (e vi ringrazio ancora!), stavolta vorrei piuttosto riuscire a valorizzare e recuperare quel che si è salvato.

Grazie ❤️

Spero di vedervi sabato!

Sarà un weekend di pasta & broccoli, io me la faccio già ora ☺️

Ieri sera sono corsa qui dopo la tempesta:mi ha accolta una ventata d'aria gelida e un odore fortissimo di brassiche e f...
24/09/2025

Ieri sera sono corsa qui dopo la tempesta:
mi ha accolta una ventata d'aria gelida e un odore fortissimo di brassiche e finocchi tritati.
A terra uno strato bianco-ghiacciato cosparso di frammenti di foglie ed erbe, come se avesse nevicato.
Stamattina così, e non voglio fotografare troppo né troppo da vicino.

Taglio tutto ciò che posso per farlo ricacciare nuovamente.

Ripianterò insalata.

Il resto dell'orto, spero non sia perduto, spero trovi in sé le forze, anche se in questo momento faccio davvero fatica ad avere fiducia.

Comunque è stato bellissimo - in ogni caso - dedicare tanto del mio tempo e tanta della mia estate a tutto questo che, fino a ieri, splendeva.

22/09/2025



Horti et Herbe 🌱
21/09/2025

Horti et Herbe 🌱

Broccoli & altri colori.
18/09/2025

Broccoli & altri colori.

Tra i prossimi appuntamenti, oltre al consueto banchetto del sabato (che ormai ho ripreso a cadenza regolare), vi segnal...
18/09/2025

Tra i prossimi appuntamenti, oltre al consueto banchetto del sabato (che ormai ho ripreso a cadenza regolare), vi segnalo questi:

- Domenica 28 settembre - "La Bionda in Tavola", in piazza Conte Rosso: giornata interamente dedicata alla cipolla bionda piatta di Drubiaglio (che troverete cruda, cotta e in tutte le salse, anche vegan - noi avremo il banchetto più cipolloso che mai e La Cucineria di Marcello sfornerà gofri a tema)

- Domenica 5 ottobre doppio appuntamento - Festival dello Sviluppo Sostenibile al parco Alveare Verde ad Avigliana (ci saremo io e Samantha con verdure fresche e qualche trasformato)
- Siole Pien-e a Rivera di Almese, dove sarà presente sia il banco delle verdure che La Cucineria di Marcello con la Gofriera e altre prelibatezze molto a base di cipolla

Vi aspetto domani dalle 9 alle 13 con:zucchini e trombette davvero in abbondanza pomodori di varie forme, colori, dimens...
12/09/2025

Vi aspetto domani dalle 9 alle 13 con:
zucchini e trombette davvero in abbondanza
pomodori di varie forme, colori, dimensioni
peperoni & friggitelli
patate gialle e rosse
zucchette
cipolle bianche, dorate e bionde piatte di Drubiaglio
uva fragola
cetrioli

Potrò raccogliere sul momento:
insalata e catalogna

Foto mal fatte, sfocate e mosse - ma genuine - di campi e raccolte serali.

Tutta la verdura proviene dai nostri campi o da amic* con cui collaboriamo e condividiamo visioni 😊

Alla fine, gli unici attrezzi coi quali ingrano son le mie mani.Scerbatura manuale dei finocchietti su telo e non (dove ...
12/09/2025

Alla fine, gli unici attrezzi coi quali ingrano son le mie mani.

Scerbatura manuale dei finocchietti su telo e non (dove non c'è il telo li pacciameró con la paglia, appena saranno un po' più grandicelli).

Orto dopo la pioggia.
11/09/2025

Orto dopo la pioggia.

Dunque sabato ci rivediamo!Avrò, dai nostri orti:- zucchini- trombette- cetrioli- cipolle bianche, dorate e bionde-piatt...
04/09/2025

Dunque sabato ci rivediamo!

Avrò, dai nostri orti:
- zucchini
- trombette
- cetrioli
- cipolle bianche, dorate e bionde-piatte di Drubiaglio
- costine
- le primissime zucchette Hokkaido e Reddy
- qualche minuscola insalata cresciuta tra i cavoli
- qualche pomodorino

Dall'orto di Cascina Buté:
- pomodori vari
- friggitelli
- peperoni
- barbabietole

- patate buonissime gialle e rosse sia da Cascina Buté che da Mauro di Villardora

- i pomodori Piccadilly giganti di Carlo

>> Le confetture autoprodotte con Erica (mirtilli, pesche, more, prugne gialle, ramassin, albicocche...)

Il tutto in quantità limitata.

Vi aspettiamo dalle 9 alle 13 all'Ortu d'Gianet: via Oscar Borgesa 56, Avigliana.

Saremo all'interno dell'orto e non più sul cortile, vi preghiamo di lasciare la macchina sulla strada ed entrare a piedi.

E zucche sotto la pioggia.
01/09/2025

E zucche sotto la pioggia.

Le ombre lunghe della sera.
01/09/2025

Le ombre lunghe della sera.

Indirizzo

Via Oscar Borgesa 56
Avigliana
10051

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Agricola Terapia d'Orto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram