Dentista Dott. Alia Paolo

  • Home
  • Dentista Dott. Alia Paolo

Dentista Dott. Alia Paolo Tutto nasce con la preparazione e si sviluppa con la passione. Medicina e salute

17/10/2022

Si sente spesso parlare di herpes, ma sapete di cosa si tratta?
L’herpes è un’infezione causata dal virus dell’herpes simplex (HSV) che periodicamente provoca piaghe dolorose su labbra, gengive, lingua, sul tetto della bocca e all'interno delle guance.
Le piaghe nella parte interna delle guance si verificano più comunemente nei bambini di età compresa tra 1-2 anni, ma possono colpire persone di qualsiasi età e in qualsiasi periodo dell'anno.
Poiché il virus è altamente contagioso la maggior parte delle persone viene infettata da almeno 1 sottotipo di herpes prima dell'età adulta. Chiedi al tuo Dentista quando e come intervenire per contrastare le manifestazioni di questo virus.

https://bit.ly/2UTB5BF

05/10/2022

Cosa causa l’ingiallimento dentale?
L’ingiallimento dei denti è un naturale fenomeno di invecchiamento dovuto a cause fisiologiche e ad abitudini alimentari.
Le cause fisiologiche spesso sono riconducibili all’abrasione dello smalto, che espone maggiormente la dentina sottostante, la quale ha un tipico colore giallastro/avorio. Le alterazioni del colore possono essere dovute anche a cause iatrogene (come l’assunzione di tetracicline in tenera età), e ovviamente pigmentazioni dovute al fumo. Tra gli alimenti che più ingialliscono i denti troviamo le tisane, il tè, il caffè, in particolare se vengono assunti in copiose quantità.
Una corretta e periodica igiene domiciliare e professionale permette il rallentamento di questo fenomeno.

https://bit.ly/2UTB5BF

22/09/2022

Cos’è un’otturazione provvisoria?
L’otturazione provvisoria è una tipologia di otturazione di breve durata e di facile adattamento. Si tratta di soluzioni per trattamenti di emergenza, nei quali è necessario far passare un tempo di osservazione per valutare l'evoluzione di un trattamento o per trattamenti che richiedano un tempo di attesa tra la preparazione del dente e il suo restauro definitivo come in caso di restauri indiretti, costruiti in laboratorio.
Essendo un trattamento non definitivo, dopo sarà fondamentale presentarsi agli appuntamenti programmati dal Dentista per tenere sotto controllo la salute del dente, fino a quando questo non potrà essere sigillato in modo permanente.

https://bit.ly/2UTB5BF

21/09/2022

Come si utilizza lo scovolino?
Lo scovolino è uno strumento che si usa per effettuare una pulizia profonda degli spazi interdentali, come alternativa al filo interdentale e a supporto dell’azione di spazzolino e dentifricio.
Gli spazi interdentali risultano spesso difficili da pulire in profondità con il solo spazzolino, di conseguenza in quelle zone possono rimanere residui alimentari che, a lungo andare, favoriscono l’insorgenza di carie e infiammazioni gengivali.
Per questo motivo è consigliabile implementare le manovre di igiene orale domiciliare con l’utilizzo di strumenti più idonei, per l’appunto il filo interdentale o lo scovolino.
Lo scovolino è costituito da uno spazzolino sottile impugnabile tramite un piccolo ma**co. Ne esistono di diverse dimensioni, adatte a ogni esigenza, per questo è importante farsi consigliare dal proprio dentista quello più adatto alla propria condizione!

https://bit.ly/2UTB5BF

19/09/2022

🤓 le carie dentali sono la malattia più comune nei bambini e negli adulti in tutto il mondo?

Il fluoro è uno dei modi migliori e più sicuri per prevenire la carie perché protegge i denti rendendoli più forti e resistenti ai batteri.

👉 Aiuta i tuoi bambini a usare lo spazzolino, fallo diventare un gioco e spiegagli, come fosse una favola, come il fluoro sia una sorta di super eroe che difende i loro dentini.

ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani

10/08/2022

La piorrea è il nome improprio con cui si definisce la parodontite. È una patologia che colpisce fino a distruggere il parodonto, ovvero tutte le strutture che sostengono il dente, costituite da gengiva, osso e legamento.
Si manifesta attraverso un’infiammazione che provoca il sanguinamento dei tessuti parodontali e, nei casi più critici, la formazione di pus.
Se non viene adeguatamente trattata, questa patologia porta alla perdita degli elementi dentari a causa del progressivo riassorbimento osseo e gengivale.
All’origine della parodontite c’è spesso un’infiammazione gengivale trascurata, causata dalla mancata rimozione della placca e del tartaro.
La prevenzione, e in particolare l’igiene orale, è fondamentale per ridurre il rischio di parodontite.
Il trattamento vero e proprio, effettuato dal Dentista, sarà mirato invece alla rimozione di tutti gli agenti che causano la patologia.

https://bit.ly/2UTB5BF

18/07/2022

🤓 la vitamina D è anche una preziosa alleata dei denti?

👉 La sua carenza può inibire l’assorbimento del calcio e causare problemi come bruciore della bocca, secchezza delle fauci e scarsa salivazione.

😬 Fai felici i tuoi denti: assumi vitamina D tramite alimenti come funghi, sgombro, salmone, tonno, trota e l’olio di fegato di merluzzo che ora è possibile assumere in capsule 🐟

ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani

09/07/2022

Che cos’è una tasca parodontale?
La tasca parodontale è una conseguenza della malattia parodontale, conosciuta un tempo come “piorrea”. Questa tasca si forma a livello del solco gengivale, uno spazio stretto e normalmente poco profondo che si trova tra la superficie del dente e la gengiva libera, esposto all’adesione della placca batterica. Se non rimossa in modo corretto, la placca batterica può “attaccare” la gengiva, provocando infiammazione e distruzione dell’epitelio sulculare, ovvero della parte di gengiva adesa al dente, del legamento parodontale e dell’osso sottostante, causando quindi la formazione della tasca parodontale.

https://bit.ly/2UTB5BF

17/05/2022

L’ascesso è dato dall’accumulo di materiale, derivato da detriti cellulari, batteri e globuli bianchi, chiamato pus e può essere riscontrato in diverse zone del cavo orale.
Generalmente è circoscritto a un dente o alla gengiva, ma può estendersi anche ai tessuti circostanti.
La presenza di un ascesso dentale si accompagna tipicamente a dolore, spesso molto intenso e inizialmente localizzato, ma che può estendersi alle aree limitrofe in relazione all’estensione dell’ascesso. A volte però può essere asintomatico e in questi casi l’unico sintomo è il gonfiore della zona colpita.
Se si riscontra un gonfiore sospetto, quindi, è importante non perdere tempo e fissare subito una visita di controllo!
https://bit.ly/2UTB5BF

20/04/2022

Ogni quanto bisogna cambiare lo spazzolino da denti?
Indicativamente, lo spazzolino andrebbe sostituito con uno nuovo ogni 30 giorni. Si tratta però, come sempre, di un’indicazione che non si può applicare a tutti i casi in maniera indistinta.
Se infatti prima dei fatidici 30 giorni riscontrate che il vostro spazzolino comincia a presentare degli evidenti segni di usura, con le setole “allargate”, deformate dall’utilizzo, è bene comprarne uno nuovo. Sentirete subito che differenza quando vi lavate i denti!

https://bit.ly/2UTB5BF

19/04/2022

Dopo aver subito l’estrazione di un dente si può mangiare quello che si vuole? No, dopo un’estrazione è importante fare attenzione alla propria alimentazione, per evitare di irritare la zona trattata e per mantenerla per quanto possibile pulita.
Soprattutto durante i primi pasti, saranno da preferire:
● alimenti liquidi o semisolidi
● cibi freddi
Evitate invece cibi:
● caldi
● piccanti
● gommosi
● duri
● che si sbriciolano
Inoltre, si consiglia di masticare dal lato opposto a quello operato, per preservare al massimo la zona in guarigione. In ogni caso si eviti di fumare.

https://bit.ly/367Ylog

Anche lo spazzolino ed il cappuccio vanno disinfettati in un contenitore con acqua ossigenata, una volta a settimana × u...
11/04/2022

Anche lo spazzolino ed il cappuccio vanno disinfettati in un contenitore con acqua ossigenata, una volta a settimana × un'ora.

Il portaspazzolini è uno dei punti del bagno che non sempre ci si ricorda si pulire a dovere come invece capita con i sanitari. Eppure lascialo sporco per troppi giorni porta a rischi per la salute. Infatti in esso si trova a ristagnare sempre un po' di acqua che cola dagli spazzolini appena ...

11/04/2022

Si avvicinano le festività pasquali e noi ci ritroviamo a fissare file e file di uova al cioccolato che ci ammiccano dagli scaffali di pasticcerie e supermercati 🤩🥚…

🤓 👉 il cacao preserva lo smalto dei tuoi denti, svolgendo un’ulteriore azione antibatterica e anticariogena?

Ma per godere dei suoi benefici, il cioccolato da scegliere deve essere rigorosamente fondente, con una percentuale di cacao pari o superiore all’80% e con quantitativi di zucchero prossimi allo zero.

Come sempre, saranno le tue abitudini alimentari quotidiane e la tua igiene orale a fare la differenza! 😉


ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani

09/04/2022

Che cos’è il tartaro?
Il tartaro è una forma “invecchiata”, “maturata” della placca. Infatti, se la placca non viene rimossa regolarmente si accumula e tende a calcificarsi, formando appunto il tartaro.
La sua presenza favorisce l’ulteriore accumulo di placca, peggiorando la condizione della salute orale.
In più, il tartaro è impossibile da rimuovere con l’igiene domiciliare: diventa quindi necessario effettuare un’ablazione, ovvero una pulizia professionale che può essere effettuata dal Dentista o dell’igienista dentale.
È sempre indicato sottoporsi a controlli regolari, al fine di prevenire l’accumulo di tartaro.
https://bit.ly/2UTB5BF

01/04/2022

Un ascesso è un processo che origina da un dente la cui polpa è andata in necrosi ed è stata colonizzata da batteri. La risposta al processo infettivo-infiammatorio determina l’accumulo di pus.
L’ascesso di solito è caratterizzato da dolore molto forte, sensazione di mobilità accentuata del dente e percezione del fatto che proprio il dente coinvolto tocchi prima degli altri.
Se riscontri un gonfiore sospetto della gengiva e dolore improvviso contatta subito il tuo Dentista: lui saprà valutare la situazione e indicarti la terapia più adatta.
https://bit.ly/2UTB5BF

26/03/2022

Che cos’è la dentina?
La dentina è il tessuto che si trova sotto lo smalto del dente. A differenza dello smalto, è fatta di materiale cellulare vivente.
Quando esposta, è altamente sensibile ai batteri che causano le carie e agli stimoli esterni. La dentina è dunque il tessuto che causa la cosiddetta sensibilità dentinale!
Per queste ragioni la dentina deve sempre protetta dallo smalto o, se questo è stato perso, da un restauro eseguito dal Dentista, in modo da isolarla e proteggerla.


https://bit.ly/2UTB5BF

22/03/2022

L’osteoporosi è una malattia che colpisce l’osso causandone un indebolimento e/o un riassorbimento.
Quando la struttura ossea diviene particolarmente fragile possono verificarsi delle fratture, anche a seguito di carichi modesti.
Ai pazienti che ne soffrono viene solitamente prescritto l’utilizzo di farmaci che inibiscono il rimodellamento osseo, detti bifosfonati. Questi farmaci possono influenzare la buona riuscita di alcuni trattamenti odontoiatrici, in particolare quelli che prevedono un approccio chirurgico, e perciò è bene che il Dentista venga allertato dal paziente nel caso assuma farmaci anti-osteoporosi, in modo che il piano di trattamento impostato possa essere il più sicuro possibile.
Se assumi farmaci bifosfonati ricorda di parlarne sempre con il Tuo Dentista.


https://bit.ly/2UTB5BF

13/03/2022

Che cos’è l’antibiotico resistenza?
Si dice che un batterio è antibiotico-resistente quando la somministrazione di antibiotici specifici non ha più effetto su di lui e non ne impedisce la proliferazione.
Questo è il motivo per cui tanto spesso si sente dire che non bisogna assumere antibiotici se non in caso di reale necessità, altrimenti nel momento in cui se ne dovesse avere davvero bisogno il rischio è che non si abbia l’effetto sperato! Infatti l’uso degli antibiotici non risolve la causa del problema dentale.
Se hai dubbi al riguardo, contatta il tuo Dentista di fiducia!


https://bit.ly/3HWzlx4

Address


Opening Hours

Monday 09:30 - 12:00
15:30 - 19:30
Wednesday 09:30 - 12:00
Thursday 15:30 - 19:30
Friday 09:30 - 12:00

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dentista Dott. Alia Paolo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dentista Dott. Alia Paolo:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share