Coletta Dott.ssa Katia

Coletta Dott.ssa Katia Laurea Medicina e Chirurgia 110lode, Specialista in Radiodiagnostica, Dirigente Medico dal 2007 prima a Vicenza e poi ad Avola, ambulatorio Ecografico.

La dottoressa Katia Coletta, Medico Chirurgo specialista in Radiodiagnostica, riceve per appuntamento ad Avola(SR). Esegue Ecografia Internistica: addominale, fegato e vie biliari, reni e vie urinarie, pelvica, scrotale, cute e sottocute, tiroidea, collo, mammaria, pediatrica. Senologia clinica e prevenzione tumorale. La dottoressa Coletta vi fornirà le informazioni necessarie per ogni tipologia d

i prestazione e le eventuali preparazioni da eseguire al fine di garantire al paziente un servizio sempre migliore.

22/01/2025
22/01/2025

Difficile intervento al Garibaldi-Nesima su entrambi i femori su bambino vittima di incidente stradale.

Lo scorso 11 ottobre un bimbo di due anni, ella provincia di Enna, veniva coinvolto in un terribile incidente stradale in macchina insieme ai propri nonni. Nell’impatto, l piccolo, seduto nel sedile posteriore dell’auto senza alcun sistema di contenimento, veniva improvvisamente sbalzato nell’abitacolo dell’auto, riportando un grave trauma. I nonni contattavano i genitori del bimbo che, giunti nel luogo dell’incidente, lo trasportavano con un proprio mezzo presso il pronto soccorso dell’Ospedale Umberto I di Enna. Sottoposto prontamente ad esami diagnostici e clinici, gli veniva diagnosticato trauma cranico commotivo, un trauma toracico con fratture costali multiple nonché la frattura di entrambi i femori. Dopo una serie di consultazioni, grazie anche all’intervento del 118 di Caltanissetta, il bambino veniva trasferito in elicottero presso l’elipista dell’ospedale San Marco e, da qui, condotto al Pronto Soccorso Pediatrico dell’ospedale Garibaldi-Nesima.
Immediatamente approntato un attento esame clinico e diagnostico, il bambino presentava una importante anemia dovuta alle gravi fratture, per cui si è resa indispensabile una stabilizzazione di tipo emodinamica. Accertata, dunque, la disponibilità di posto letto presso la Rianimazione Pediatrica del Presidio, il bambino veniva sottoposto ad osteosintesi chirurgica delle fratture del femore destro e sinistro.
Ad eseguire il delicato intervento è stata l’equipe operatoria del Dott. Alessandro Famoso, Direttore della U.O. di Ortopedia di Nesima, composta dai dott.ri Salvatore Bonfiglio e Giuseppe Caff, dall’anestesista Dott. Francesco Margarone e dagli infermieri Renato Di Rocco e Susanna Sirena e dal tecnico di radiologia Stefano Mirabella.
La sinergia e il lavoro di squadra, che ha coinvolto al contempo il Pronto Soccorso Pediatrico, diretto dalla dott.ssa Rita Leocata, l’U.O. di Rianimazione Pediatrica, diretta dalla dott.ssa Giusi Stancanelli, dell’UOC di Anestesia e Rianimazione, diretta dal Dott. Giuseppe Calabrese, nonché dal Dipartimento Materno-Infantile, diretto dal Prof. Giuseppe Ettore e dal Dipartimento delle Chirurgie, diretto dal Dott. Luigi Piazza.

22/01/2025

All’ospedale più antico d'Europa, il Santo Spirito, è stato eseguito per la prima volta un intervento straordinario di gastrectomia subtotale in respiro spontaneo e in anestesia plesso-fasciale e sedazione. La paziente di 90 anni molto fragile era affetta da un tumore dello stomaco.
Intervento perfettamente riuscito con questa tecnica molto complessa resa possibile grazie alla équipe chirurgica composta dal Dott. Luca Lepre, Dott. Vincenzo Alessandro Virno, gli anestesisti Dott. Francesco Marrone e il Dott. Simone Failli dell'equipe del Prof. Mario Bosco, coadiuvati dagli infermieri Marco Rossi e Lisa Lusanti.

Grazie di cuore a tutti!

Salute Lazio Regione Lazio

21/12/2023
16/05/2023

ASP SIRACUSA INAUGURA ALL’OSPEDALE UMBERTO I L’APERTURA DELLA BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

Siracusa 16 maggio 2023 – Giovedì 18 maggio 2023 alle ore 11,30 si svolgerà all’ospedale Umberto I di Siracusa la cerimonia di inaugurazione della Banca del Latte Umano Donato.

Le Banche del Latte Umano Donato (BLUD) sono strutture create con lo scopo di selezionare, raccogliere, trattare, conservare e distribuire il latte umano donato da mamme ritenute idonee, che verrà successivamente utilizzato per specifiche necessità mediche nei centri di neonatologia, servizi di pediatria e presso il domicilio di pazienti per i quali ci sia una giustificata indicazione.

Il servizio è allocato al primo piano dell’ospedale di Siracusa in locali (ex Direzione sanitaria) ristrutturati ed adeguati con arredi e apparecchiature donati dal Rotary Club Siracusa Monti Climiti e da Isab-Lukoil con la partecipazione attiva dell’Associazione Gruppo Mamme Siracusa.

All’evento, che sarà presentato nella hall dell’ospedale Umberto I dal commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra e dal direttore del reparto UTIN e Neonatologia Massimo Tirantello, saranno presenti il presidente nazionale delle Banche del Latte Umano Donato Guido Moro e il presidente nazionale UNICEF Carmela Pace.

ASP-SRP.O. Lentini Un plauso all'azienda, ai direttori e tutti i colleghi impegnati in prima linea per diffondere la cul...
29/04/2023

ASP-SR
P.O. Lentini
Un plauso all'azienda, ai direttori e tutti i colleghi impegnati in prima linea per diffondere la cultura della prevenzione!

Per non dimenticare...Per divulgare l' etica del rispetto umano...
29/04/2023

Per non dimenticare...
Per divulgare l' etica del rispetto umano...

23/04/2023

“Sono letteralmente sconvolto dalle notizie che arrivano dall’ospedale circa le condizioni di salute della povera collega Barbara Capovani brutalmente aggredita da un uomo fuori dal suo ospedale. La brutalità delle percosse e la gravità delle lesioni riportate ci fanno tornare alla mente i giorni bui e tristi dell’aggressione di Paola Labriola, anche lei psichiatra accoltellata nel suo ambulatorio. Tutti speravamo che quella stagione di violenza fosse un ricordo del passato, ma l’aumento degli episodi di aggressione ai medici negli ultimi tempi ci aveva indotto ad alzare ulteriormente la guardia. Purtroppo non è bastato! Non è bastato l’inasprimento delle pene, neanche la procedibilità d’ufficio anche per ogni tipo di episodio di violenza. Abbiamo bisogno di una diversa organizzazione della sanità ove il tema della sicurezza sia centrale e dove il rapporto con i cittadini sia salvaguardato e non inquinato da una sanità amministrata e aziendalistica. La negazione dei diritti, frutto proprio di un sistema degenerato e asservito ad una organizzazione che risponde solo alle esigenze di bilancio, non può essere riversata sulla professione medica che invece è vocata alla difesa proprio di quei diritti o alla risoluzione delle disuguaglianze. Invito tutti a riflettere su questi aspetti che richiedono rapide riforme. L’umanizzazione delle cure passa dal tempo che il medico dedica alla persona che ha difronte e non solo dai colori dell’ambiente in cui si lavora. Abbiamo molta fiducia nel Ministro Schillaci, che sappiamo essere molto sensibile a questa problematica. Però è il tempo di accelerare! Avviamo una campagna di comunicazione che promuova il ruolo del medico. Rendiamo i posti di lavoro più sicuri. Poi, evitiamo che sia il medico a negare le prestazioni ai cittadini. Questo è il tempo della rabbia e del dolore, ma anche della speranza che la collega Capovani possa superare questo momento così drammatico e della vicinanza alla famiglia e al Presidente Figlini”. Filippo Anelli, presidente FNOMCeO

21/04/2023

Il reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Siracusa capofila in Italia
per l’impianto dello stent medicato PROPEL contro la stenosi postchirurgica

Siracusa 21.4.2023 - Il reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Umberto I di Siracusa diretto da Lepanto Lentini è stato individuato quale capofila in Italia per l’impianto di un dispositivo terapeutico da posizionare in corso di chirurgia endoscopica naso sinusale nelle patologie infiammatorie del naso e dei seni paranasali.
Il dispositivo in questione si chiama PROPEL e consta di uno stent medicato con mometasone furoato, un cortisonico biodegradabile. L’innovazione sta nel permettere, in casi selezionati di pazienti affetti da sinusiti, di avere un farmaco a lento rilascio (circa 45 gg) che evita la stenosi postchirurgica dell’ostio di ventilazione del seno frontale, complicanza possibile dopo chirurgia endoscopica per patologia rinosinusale infiammatoria e oncologica. Nel reparto di otorinolaringoiatria di Siracusa sono già stati impiantati, primo in Italia ed in Sicilia, 3 stent e, a tre mesi dall’intervento, i pazienti hanno una buona risposta. Gli interventi sono stati illustrati all’inizio di febbraio alla presentazione ufficiale del prodotto in Italia che si è svolta a Palermo.

“Abbiamo un’arma in più per il trattamento di questa patologia – dichiara il direttore del reparto Lepanto Lentini – e ciò grazie al supporto della Direzione strategica aziendale che con visione e lungimiranza ha investito nel mio programma che ha lo scopo di soddisfare le richieste dell’utenza di Siracusa e provincia in campo otorinolaringoiatrico e di ridurre l’emigrazione sanitaria. Tutto lo sforzo profuso dalla mia équipe è stato supportato con entusiasmo dai vertici aziendali permettendoci di raggiungere alcuni obiettivi come quello di essere entrati nella rete formativa della Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria dell’Università di Catania insieme al reparto di Otorinolaringoiatria di Acireale, diretto da Rocco Cipri. Questa collaborazione con l’Università di Catania ha permesso al reparto di Otorinolaringoiatria di Siracusa di essere individuati quale capofila per l’impianto di tale dispositivo medico innovativo. Il trattamento della rinosinusite cronica con poliposi nasale – proseguente Lepanto Lentini - è una patologia che negli ultimi dieci anni ha avuto una crescita in termini di accuratezza diagnostica che è stata accompagnata da un costante e continuo studio circa le possibilità terapeutiche mediche e chirurgiche. Nel nostro reparto questa patologia ha subìto un inquadramento analitico che ha permesso di affiancare alla chirurgia endoscopica naso sinusale la terapia con anticorpi monoclonali in pazienti selezionati, avendo ottenuto, com’è noto l’accreditamento dalla Regione Siciliana quale centro prescrittore di anticorpi monoclonali per la cura della rinosinusite cronica con poliposi nasale, motivo per cui è stato istituito un ambulatorio di secondo livello dedicato a pazienti affetti da tale patologia. Nel reparto, inoltre, vengono affrontate patologie oncologiche della testa e del collo (tumori laringei, tumori delle ghiandole salivari, tumori del collo) in un percorso integrato con altre discipline (oncologia, radioterapia, anatomia patologica, ematologia, diagnostica per immagini) e chirurgia della sordità e della patologia infettiva dell’orecchio medio”.

(Nella foto l’équipe di ORL dell’ospedale di Siracusa, il direttore Lepanto Lentini quarto da sinistra)

“Un caro augurio affinché questa Pasqua faccia riscoprire a tutti noi il valore delle piccole cose e porti la pace nei c...
09/04/2023

“Un caro augurio affinché questa Pasqua faccia riscoprire a tutti noi il valore delle piccole cose e porti la pace nei cuori”

20/03/2023

MATALONE E BELLOFIORE NUOVI DIRETTORI DEI REPARTI DI NEFROLOGIA E PNEUMOLOGIA DELL’OSPEDALE DI SIRACUSA

Siracusa 20.3.2023 – A conclusione delle procedure concorsuali per il conferimento degli incarichi quinquiennali di direttore di Struttura complessa per le Unità operative di Nefrologia e Pneumologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa, il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra ha proceduto al conferimento degli incarichi con la sottoscrizione dei relativi contratti nei confronti dei due vincitori entrambi provenienti da Catania.

L’incarico di direttore dell’Unità operativa complessa Nefrologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa è stato conferito a Massimo Matalone, specializzato in Nefrologia Medica all’Università di Catania nel 1995. Tra i vari incarichi di dirigente medico di Nefrologia in strutture ospedaliere di Mantova e Verona, Massimo Matalone nella sua lunga esperienza professionale ha ricoperto tra l’altro il ruolo di responsabile della Dialisi Peritoneale e direttore facente funzione dell’UOC di Nefrologia dell’Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania.

Per l’Unità operativa complessa di Pneumologia dell’ospedale di Siracusa è risultato vincitore Salvatore Bellofiore, specializzato in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio nel 1996 ed in Tossicologia Medica nel 1996 all’Università di Catania con una lunga esperienza di dirigente medico pneumologo in diverse Aziende ospedaliere catanesi, presso il Servizio di Fisiopatologia Respiratoria all’ARNAS Garibaldi di Catania, titolare dell'incarico dirigenziale del Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria e dell'incarico dirigenziale di Meccanica Respiratoria e Prove da Sforzo Cardiorespiratorie, dirigente medico di Fisiopatologia Respiratoria nel reparto di Chirurgia Toracica del Policlinico Vittorio Emanuele.

Ai due vincitori il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra rivolge auguri di buon inizio lavoro nel territorio siracusano: “Stiamo proseguendo speditamente alla conclusione delle numerose procedure concorsuali per direttori di Strutture complesse che abbiamo bandito – dichiara il commissario straordinario – dotando i reparti di direttori di comprovata esperienza al servizio degli utenti e per dare stabilità all’organizzazione dei tanti reparti ospedalieri e dell’area territoriale retti per decenni da direttori facente funzioni. Ai due nuovi direttori rivolgo a nome della Direzione strategica aziendale auguri di buon lavoro”.

(Nella foto da sinistra Salvatore Bellofiore, il commissario straordinario Salvatore Lucio Ficarra, Massimo Matalone, il direttore amministrativo Salvatore Lombardo)

22/02/2023

COMUNICATO STAMPA

AMBULATORIO TOSSINA BOTULINICA NEL REPARTO DI RIABILITAZIONE DELL’OSPEDALE DI AUGUSTA
Siracusa 22.2.2023 - La Direzione strategica dell’Asp di Siracusa ha istituito nel reparto di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’ospedale Muscatello di Augusta diretto da Salvatore Boccaccio l’Ambulatorio Tossina Botulinica per il trattamento delle spasticità in ambito riabilitativo.
Alla prestazione si accede con prescrizione del medico di medicina generale e prenotazione al CUP.
“La tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium, agisce inibendo il mediatore chimico responsabile della contrazione muscolare – spiega Salvatore Boccaccio -. In ambito riabilitativo viene utilizzata per trattare la spasticità, che si caratterizza per la presenza di atteggiamenti forzati e involontari di determinati distretti muscolari, conseguenti spesso ad eventi ischemici cerebrali, o a patologie quali sclerosi multipla e Parkinson. Recentemente è stata utilizzata anche per la cefalea cronica. Il trattamento consiste nell’identificare il muscolo target interessato dalla patologia grazie all’ausilio di un elettromiografo o di tecniche ecografiche e nell’iniezione della tossina tramite speciali aghi. L’applicazione di tale metodica viene eseguita in modalità eco-guidata, su casi selezionati, previa attenta valutazione, seguendo le attuali linee guida sia per quanto riguarda la valutazione che il trattamento. La procedura è molto ben tollerata e senza effetti collaterali, ad eccezione, a volte, di una temporanea debolezza del muscolo infiltrato”.
L’ambulatorio collabora con il reparto di Neurologia dell’ospedale Muscatello e con i vari ambulatori specialistici aziendali.

11/02/2023

Sarebbero 8 milioni gli accertamenti superflui ogni anno: risonanze ed ecografie spesso non servono

Tutti uguali nelle nostre diversità!
03/02/2023

Tutti uguali nelle nostre diversità!

19/01/2023

Nelle fasi iniziali, i tumori del collo dell’utero sono quasi sempre asintomatici, ma ci sono alcuni segni e sintomi che possono metterci in allerta.

In presenza di sintomi, parlane con il tuo medico o il tuo ginecologo.

🔍https://bit.ly/Tumorecolloutero

01/01/2023

È’ FRANCESCA LA PRIMA NATA DEL 2023 IN PROVINCIA DI SIRACUSA
Siracusa 1.1.2023 – Si chiama Francesca la prima nata del 2023 in provincia di Siracusa. Il parto è avvenuto nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa. Francesca è venuta alla luce con parto spontaneo alle ore 00,49, pesa 3 chili e 430 grammi ed è secondogenita di Eleonora Comito 36 anni e Beniamino Manuel Attard 37 anni, nati a Siracusa e residenti a Priolo Gargallo. Bimba e mamma godono di ottima salute.
Alla piccola Francesca, al fratellino e ai suoi genitori, giungono i migliori auguri dal commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra, dai direttori sanitario e amministrativo dell’Azienda Salvatore Madonia e Salvatore Lombardo, dal direttore medico dell’ospedale di Siracusa Paolo Bordonaro e dal direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia Antonino Bucolo.

Indirizzo

Avola
96012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coletta Dott.ssa Katia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi