26/03/2023
DIATURBI D'ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA
UN ESTRATTO DELL'INTERVISTA AL DOTTOR STEFANO VICARI.
𝑰𝒏 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒊 𝒅’𝒂𝒏𝒔𝒊𝒂 𝒊𝒏 𝒆𝒕à 𝒆𝒗𝒐𝒍𝒖𝒕𝒊𝒗𝒂, 𝒂 𝒄𝒉𝒊 𝒅𝒆𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒈𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒊 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊?
Stefano Vicari: «Quando parliamo di bambini e adolescenti, è sempre bene rivolgersi al pediatra di famiglia perché può inquadrare le manifestazioni comportamentali che il genitore nota all’interno della storia del bambino o del ragazzo. Poi, a mio parere, bisogna consultare un neuropsichiatra infantile».
𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒗𝒆𝒏𝒈𝒐𝒏𝒐 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒊 𝒅’𝒂𝒏𝒔𝒊𝒂?
Stefano Vicari: «Le linee guida sono la summa delle evidenze scientifiche dei trattamenti che si sono dimostrati efficaci e ci dicono che, nelle forme lievi, laddove c’è un impedimento funzionale relativamente limitato, la psicoterapia cognitivo comportamentale è sufficiente, mentre a volte è necessario associare un farmaco per avere risultati anche più rapidi».
𝑰𝒏 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂, 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒗𝒊𝒆𝒏𝒆 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐 𝒐 𝒊𝒍 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒂? 𝑺𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒂𝒖𝒕𝒐𝒔𝒕𝒊𝒎𝒂?
Stefano Vicari: «Si lavora sull’autostima e sulle occasioni che provocano l’ansia. C’è una sorta di cognitivizzazione, cioè si riflette sulle possibili conseguenze relative alla manifestazione di un particolare episodio».
(Intervista di Denise Ubbriaco)