FAPAB Research Center

FAPAB Research Center Pagina ufficiale del FAPAB Research Center - Forensic Anthropology, Paleopathology and Bioarchaeology

Una rara sindrome congenita… di 5.000 anni fa?Nel sito funerario neolitico di Cala Colombo (Torre a Mare, Bari), un’équi...
31/07/2025

Una rara sindrome congenita… di 5.000 anni fa?

Nel sito funerario neolitico di Cala Colombo (Torre a Mare, Bari), un’équipe interdisciplinare ha identificato il più antico caso noto in Italia di Sindrome di Klippel-Feil (KFS): una rara sindrome congenita che provoca l'errata segmentazione vertebrale in fase embrionale, risultante in una sorta di "fusione", di due o più vertebre cervicali.

📅 Il ritrovamento risale al Neolitico Finale (3100–2700 a.C.) e rappresenta un contributo straordinario alla paleopatologia, grazie anche all’uso innovativo della radiologia, della TAC e perfino di analisi istologiche.

✅ Per la diagnosi differenziale, sono stati esclusi esclusi traumi, infezioni e artropatie: un vero caso clinico preistorico, che testimonia come le anomalie congenite e le sindromi ad esse associate, fossero presenti anche nelle prime comunità agricole europee.

📚 Studio pubblicato su Anthropologie (Brno), vol. 63(2), 2025
🔬 A cura di: M. Favia, F. Mele, F. Misceo, F.M. Galassi, E. Varotto, L. Prato, A. Dell’Erba, D. Ferorelli

http://puvodni.mzm.cz/Anthropologie/article.php?ID=2437

👉 Un passo avanti nella ricostruzione biomedica del nostro passato.

📢 Disponibile su  !“Breve storia dell’antropologia forense”, scritta dall’antropologa forense e ricercatrice Elena Varot...
10/07/2025

📢 Disponibile su !

“Breve storia dell’antropologia forense”, scritta dall’antropologa forense e ricercatrice Elena Varotto insieme al paleopatologo e professore associato di antropologia biologica Francesco M. Galassi, MD, Paleopatologo.

🦴 Questo libro non è un semplice manuale tecnico, ma un viaggio originale e affascinante attraverso la storia di una disciplina che affonda le sue radici nella medicina antica e si è evoluta nei secoli fino a diventare uno strumento cardine per la scienza forense moderna.

💀 Dalla Bibbia al mondo classico, dal Medioevo europeo e islamico fino alle grandi identificazioni tra Seicento e Novecento — come i processi alle streghe di Salem, il caso Parkman, fino a Hi**er —, Il libro, con uno sguardo critico e appassionato, racconta vicende reali e propone ricostruzioni sorprendenti, delineando il percorso storico-medico che ha condotto alla nascita dell’antropologia forense come disciplina scientifica moderna.

🙏 Un enorme grazie al team di Bookstones Edizioni (Marco Sassi, Ilaria Balena e in particolare Simona D’Ambrosio per l’eccellente lavoro editoriale).

📖 Link per acquistare il libro su Amazon:
👉 https://www.amazon.it/dp/B0FH37SBYH

📩 Siamo curiosi di leggere le vostre recensioni e ascoltare i vostri commenti!

Quest’opera presenta al pubblico la storia dell’antropologia forense, disciplina scientifica resa famosa in anni recenti da romanzi e serie televisive, ma ancora troppo poco compresa nella sua natura contemporanea e accademica, finendo spesso fraintesa per l’antropologia biologica lato sensu o...

New book chapters, featuring FAPAB R.C. members among the coauthors,  published in Lluís Lloveras, Carme Rissech, Jordi ...
16/06/2025

New book chapters, featuring FAPAB R.C. members among the coauthors, published in Lluís Lloveras, Carme Rissech, Jordi Nadal and Philip Banks (eds.) "Reconstructing Past Monastic Life: Volume 1: Bioarchaeology, Life and Death
New Trends from Archaeological, Bioanthropological and Documentary Perspectives", Oxbow Books.

CHAPTER 8: Ginevra Panzarino, Elena Varotto, Francesco Maria Galassi, Agustín Pastor, Gianni Gallello, Stefano Vanin, Giuseppina Carta, Francesco Breglia, Annalisa Biselli, Donatella Pian, Elena Dellù -"Life and death of the Poor Clare nuns of the Holy Trinity in Monte Sant'Angelo (Puglia, Southern Italy): archaeological, anthropological, pathological, botanical, entomological, textile, chemical and documentary data"

CHAPTER 11: Ginevra Panzarino, Elena Varotto, Francesco Maria Galassi, Donatella Pian, Elena Dellù -"The ossuary of the Teutonic monastery of San Leonardo di Siponto in Manfredonia (Puglia, Southern Italy): anthropological and palaeopathological data for the reconstruction of the monastic community"

05/06/2025

NUOVA PUBBLICAZIONE SU “THE LANCET MICROBE”

Quando si ragiona di “Pandemic preparedness”, non si può solo rivolgere la mente alla tecnica e all’innovazione biomedica - pur fondamentali.

Occorre anche una solida consapevolezza storica: conoscere come le società del passato hanno reagito alle epidemie, come sono nati i modelli di sanità pubblica, quali sono stati gli errori sistemici ricorrenti.

In questa Correspondence pubblicata sulla prestigiosa rivista The Lancet Microbe (Q1, impact factor = 20.9), insieme al Prof. Roberto Burioni, Medico, da anni attivo nel contrasto alla pseudoscienza in medicina, il
Prof. Francesco M. Galassi e la dott.ssa Elena Varotto sostengono la necessità di integrare la epistemologia storica nelle alleanze multidisciplinari rivolte alla ricerca pandemica.

Senza questa prospettiva, il rischio è di rimanere prigionieri di vecchi schemi — con la novità che maschera la non-preparazione.

28/04/2025

IL TETANO: UNA MINACCIA ANTICA CHE ANCORA CI RIGUARDA

Sapevate che il tetano, una malattia oggi prevenibile grazie ai vaccini, esiste da millenni?

In questo nuovo studio, firmato insieme ad un gruppo di colleghi italiani ed esteri,

Galassi FM, Bianucci R, Donell ST, Vittori V, Nerlich A, Martini M, Varotto E. Tetanus: historical and palaeopathological aspects considering its current health impact. J Prev Med Hyg. 2025 Jan 31;65(4):E580-E585. doi: 10.15167/2421-4248/jpmh2024.65.4.3376. PMID: 40026424; PMCID: PMC11870127,

racconto la lunga storia di questa infezione causata dal Clostridium tetani, un batterio capace di sopravvivere nel suolo in condizioni estreme.

Il tetano era già noto agli antichi: testi storici, rappresentazioni artistiche e persino dati genetici recenti testimoniano la sua presenza nei secoli. Il batterio entra nel corpo attraverso ferite profonde e produce una tossina potentissima (tetanospasmina) che paralizza i muscoli, provocando sintomi impressionanti come il “riso sardonico” e le contrazioni della schiena (opistotono).

Curiosità: alcuni studiosi ipotizzano persino un riferimento al tetano in racconti biblici! Lo studio analizza, nondimeno, l’infondatezza di tali assunti.

Nonostante i progressi medici, il tetano non è scomparso: la vaccinazione resta l’unico strumento efficace per prevenirlo.

Questo ci ricorda che anche malattie “antiche” possono essere ancora pericolose oggi.

Una ultima nota: fondamentali i richiami antitetanici decennali, mai dimenticarselo!

Link al lavoro: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40026424/


FAPAB Research Center

English version of the post in the Comments section.

Molte grazie a Il Fatto Quotidiano e a Fanpage.it per aver recensito lo studio internazionale, a cui hanno partecipato a...
13/04/2025

Molte grazie a Il Fatto Quotidiano e a Fanpage.it per aver recensito lo studio internazionale, a cui hanno partecipato anche il Prof. Galassi (Univ. di Lodz) e la Dr.ssa Varotto (Flinders University), che ha portato ad una nuova ricostruzione del volto di , celeberrimo esemplare di .

Cicero Moraes

Giusto in tempo per celebrare 7 anni di FAPAB, siamo felici di annunciare questo nuovo libro scritto dai fondatori del c...
02/03/2025

Giusto in tempo per celebrare 7 anni di FAPAB, siamo felici di annunciare questo nuovo libro scritto dai fondatori del centro, Elena Varotto, PhD e Francesco Maria Galassi, MD PhD, dedicato alla storia dell’antropologia forense.

L’opera non è un manuale sui metodi di studio delle ossa umane in antropologia, bensì il racconto originale e l’analisi critica dell’evoluzione di questa disciplina nel corso dei secoli, a partire dalla scienza medica, sino alla sua moderna conformazione: un viaggio nel tempo dalla Bibbia ai giorni nostri, passando per il mondo antico, il Medioevo (orientale ed europeo), le grandi identificazioni personali dal 1600 al 1900, dalle streghe di Salem e l'efferato omicidio Parkman a Hi**er, sino al consolidamento della disciplina ai giorni nostri.

Grazie di cuore all’eccellente team di “Bookstones Edizioni” (Marco Sassi, Ilaria Balena, Simona D’Ambrosio).

A breve saranno forniti tutti i dettagli per chi fosse interessato al libro.

Lo studio sul cranio di Mozart segnalato tra i lavori più interessanti dell’ultimo fascicolo dell’Anthropological Review...
22/02/2025

Lo studio sul cranio di Mozart segnalato tra i lavori più interessanti dell’ultimo fascicolo dell’Anthropological Review, rivista ufficiale della società polacca di antropologia.

Molte grazie alla Prof.ssa Serena Viva (Unisalento), che ieri ha tenuto una lezione multidisciplinare dal titolo “Studio...
14/01/2025

Molte grazie alla Prof.ssa Serena Viva (Unisalento), che ieri ha tenuto una lezione multidisciplinare dal titolo “Studio bioantropologico di comunità costiere medievali: confronti e nuovi approcci di ricerca” all’interno del corso seminariale di 18h presso Disum UniCT (docenti incaricati: FM Galassi, E. Varotto, docente proponente: L. Ingaliso).

Grazie alla Prof.ssa Roberta Ballestriero (Accademia di Belle Arti di Venezia), che ieri ha tenuto una lezione multidisc...
14/01/2025

Grazie alla Prof.ssa Roberta Ballestriero (Accademia di Belle Arti di Venezia), che ieri ha tenuto una lezione multidisciplinare sulla raffigurazione anatomia e sulla ceroplastica nella storia della patologia all’interno del corso seminariale di 18h presso Disum UniCT (docenti incaricati: FM Galassi, E. Varotto, docente proponente: L. Ingaliso).

25/12/2024

Un sincero augurio di Buon Natale e Buone Feste da tutto il team del FAPAB Research Center.

Indirizzo

Piazza Umberto I, 5
Avola
96012

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 14:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FAPAB Research Center pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FAPAB Research Center:

Condividi