
31/07/2025
Una rara sindrome congenita… di 5.000 anni fa?
Nel sito funerario neolitico di Cala Colombo (Torre a Mare, Bari), un’équipe interdisciplinare ha identificato il più antico caso noto in Italia di Sindrome di Klippel-Feil (KFS): una rara sindrome congenita che provoca l'errata segmentazione vertebrale in fase embrionale, risultante in una sorta di "fusione", di due o più vertebre cervicali.
📅 Il ritrovamento risale al Neolitico Finale (3100–2700 a.C.) e rappresenta un contributo straordinario alla paleopatologia, grazie anche all’uso innovativo della radiologia, della TAC e perfino di analisi istologiche.
✅ Per la diagnosi differenziale, sono stati esclusi esclusi traumi, infezioni e artropatie: un vero caso clinico preistorico, che testimonia come le anomalie congenite e le sindromi ad esse associate, fossero presenti anche nelle prime comunità agricole europee.
📚 Studio pubblicato su Anthropologie (Brno), vol. 63(2), 2025
🔬 A cura di: M. Favia, F. Mele, F. Misceo, F.M. Galassi, E. Varotto, L. Prato, A. Dell’Erba, D. Ferorelli
http://puvodni.mzm.cz/Anthropologie/article.php?ID=2437
👉 Un passo avanti nella ricostruzione biomedica del nostro passato.