FAPAB Research Center

FAPAB Research Center Pagina ufficiale del FAPAB Research Center - Forensic Anthropology, Paleopathology and Bioarchaeology

📖 GLOSSARIO OSTEOLOGIA 🦴L’osteologia è lo studio delle ossa: una disciplina fondamentale che ci permette di comprendere ...
11/09/2025

📖 GLOSSARIO

OSTEOLOGIA 🦴
L’osteologia è lo studio delle ossa: una disciplina fondamentale che ci permette di comprendere la tipologia e la lateralizzazione di ogni osso, fino a ricostruire il numero minimo di individui in un contesto archeologico o forense e financo di effettuare una diagnosi di specie (umano vs animale).

Lo scheletro umano non è solo un supporto meccanico al nostro corpo, ma un vero e proprio archivio biologico e culturale.

Da questa disciplina si diramano campi come anatomia umana e comparata, antropologia biologica, bioarcheologia, paleopatologia, paleoantropologia.

👉 L’osteologia è la base per chi vuole approcciarsi a tutte queste materie.

LE NOSTRE RICERCHE💀 “MUMIA VERA”: quando la polvere di mummia era una medicinaLo sapevi che per secoli in Europa si sono...
01/09/2025

LE NOSTRE RICERCHE

💀 “MUMIA VERA”: quando la polvere di mummia era una medicina

Lo sapevi che per secoli in Europa si sono usate vere mummie egizie ridotte in polvere come rimedio medico?

👉 Si credeva curassero praticamente tutto: ferite, fratture, epilessia, persino il “mal d’amore”.

👉 In realtà, ingerirle era pericoloso: contenevano resine, bitume e perfino metalli pesanti che potevano causare gravi intossicazioni.

Di fatto, questo non era altro che cannibalismo medicinale alla cui base vi era l’idea che il corpo di un defunto potesse trasmettere la sua precedente forza vitale a chi ne assumeva una parte.

📜 Dal Medioevo al Rinascimento, la “mumia vera” era venduta in farmacie e mercati, diventando uno dei prodotti più richiesti.

⚠️Oggi sappiamo che era più tossica che curativa: un esempio di come la storia della medicina sia fatta anche di errori, superstizioni e inganni.

GLOSSARIO💀 La vera storia della parola “mummia”L’etimologia del termine mummia affonda le sue radici nel persiano mūm, “...
28/08/2025

GLOSSARIO

💀 La vera storia della parola “mummia”

L’etimologia del termine mummia affonda le sue radici nel persiano mūm, “cera/bitume”, passato poi all’arabo mūmiyā’, che indicava inizialmente il bitume di Giudea usato in medicina e, in seguito, i cadaveri impregnati di resine e sostanze bituminose.

👉 Già nel Medioevo la parola mumia compariva in Europa nella farmacopea, dove indicava una sostanza nera e resinosa usata come rimedio terapeutico. Non si parlava quindi solo di cadaveri egizi, ma di un “ingrediente medico” molto richiesto di cui parleremo nel prossimo post.

Dal latino medievale il termine entrò poi nelle lingue moderne: italiano mummia, francese momie, inglese mummy, tedesco Mumie.

🔬 Solo dal Rinascimento, con la riscoperta dell’antico Egitto, il significato si fissò definitivamente su quello di “cadavere imbalsamato ed essiccato secondo la tradizione egizia”, oggetto di collezionismo antiquario e di studio scientifico.

✨ Mummie & Party: quando l’archeologia diventava spettacolo ✨Dalle polveri “miracolose” vendute tra Medioevo e Rinascime...
26/08/2025

✨ Mummie & Party: quando l’archeologia diventava spettacolo ✨

Dalle polveri “miracolose” vendute tra Medioevo e Rinascimento (su cui torneremo a breve con nuove scoperte), ai salotti vittoriani, le mummie egizie sono state per secoli oggetto di commercio, curiosità e spettacolo.

Nell’Ottocento, in piena Egittomania, le mummie non erano solo reperti archeologici: diventavano protagoniste di veri e propri eventi mondani. Nei salotti londinesi e parigini si organizzavano i famosi Mummy Unwrapping Parties, dove gli invitati, in abito da sera, assistevano allo sbendaggio di mummie appena giunte dall’Egitto.

La figura più richiesta per lo svolgimento di questi party era il medico chirurgo Thomas Joseph Pettigrew (1791-1865), il quale divenne famoso per i suoi sbendamenti pubblici, a metà tra lezione scientifica e spettacolo teatrale. Il medico in questione, soprannominato “Mummy” Pettigrew, era famoso nelle società londinesi per le sue serate private nelle quali svolgeva apertura e autopsie di mummie di fronte ai suoi ospiti, suscitando meraviglia e talvolta scandalo. Lo stesso Pettigrew iniziò a interessarsi all’Egitto negli anni Venti del XIX secolo, quando aiutò Giovanni Battista Belzoni, noto esploratore, ad organizzare una mostra, in occasione della quale aveva sbendato una delle mummie ivi portate. Ne sbenderà molte altre in seguito, passando da esposizioni in contesti più scientifici a feste private davanti a gruppi ristretti o a grandi f***e di diverse centinaia di persone. Pettigrew anche fu membro fondatore della British Archaeological Association, e durante la prima riunione dell’associazione, tenutasi a Canterbury nel 1844, svolse una pubblica apertura di mummia. Nel 1834 pubblicò il suo trattato “A History of Egyptian Mummies”, considerato un’opera di riferimento per la storia della mummificazione e dell’antropologia egiziana nel mondo anglofono. 

Ma come avveniva lo sbendamento di una mummia? Le operazioni seguivano solitamente lo stesso schema: il corpo veniva posto su un tavolo circondato dai simboli dell'Egitto, tra cui geroglifici ed oggetti vari, e veniva tenuta una conferenza con l'avvertenza che le condizioni della mummia non potevano essere garantite. Poi si procedeva rimuovendo i diversi strati di bende, gli eventuali amuleti ed oggetti rinvenuti, fino a scoprire il corpo stesso, il quale veniva esaminato, e commentato tramite l’osservazione di alcune caratteristiche antropologiche, come il sesso, l’età, la presenza di capelli, perfino la provenienza geografica.

Tra stupore, voyeurismo e desiderio di conoscenza, scienziati, aristocratici e curiosi trasformavano un antico rito funerario in un intrattenimento teatrale. Un fenomeno che oggi ci sembra bizzarro, ma che racconta molto del fascino esercitato dall’Egitto faraonico sull’Europa del XIX secolo.

📜✨ Chi era davvero Ankhesenamon, la misteriosa moglie di Tutankhamon?Dopo la morte del giovane faraone, la regina scompa...
24/08/2025

📜✨ Chi era davvero Ankhesenamon, la misteriosa moglie di Tutankhamon?

Dopo la morte del giovane faraone, la regina scompare improvvisamente dalle fonti storiche. Alcuni indizi suggeriscono un matrimonio con Ay, ma la mancanza di ulteriori prove archeologiche fa pensare a una morte prematura, forse violenta.

❓Fu eliminata per motivi politici?
❓O la sua figura venne volutamente cancellata dalla storia?

👉 Nel libro “Ankhesenamon. La sposa di Tutankhamon” (), Michael E. Habicht e .galassi.98 indagano con strumenti storici, archeologici e antropologici uno dei più grandi enigmi della XVIII dinastia. Prefazione a cura dell’egittologa .

📖 Un viaggio tra mistero, potere e regalità.

DENTRO IL LAB✨ Dietro le quinte di un’avventura unica! ✨🎥 Nel novembre 2020 la troupe di Kepach Productions ha raggiunto...
23/08/2025

DENTRO IL LAB

✨ Dietro le quinte di un’avventura unica! ✨

🎥 Nel novembre 2020 la troupe di Kepach Productions ha raggiunto il nostro centro di ricerca per filmare il documentario “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità – Odissea”.

🌏 Un viaggio tra archeologia, antropologia e nuove tecnologie che ci ha permesso di raccontare la storia dell’uomo come mai prima d’ora.

📡 Dalle radiografie proiettate come fossero ologrammi, ai reperti scheletrici che ci parlano del passato, fino al lavoro appassionato dietro le quinte: un’esperienza indimenticabile con professionisti straordinari.

👉 Il documentario è andato in onda su nel 2023 ed è stato trasmesso anche in diversi Paesi europei.

👑 Nefertari, la sposa prediletta di Ramses II✨ Una ricerca internazionale pubblicata qualche anno fa su PLOS ONE, presti...
22/08/2025

👑 Nefertari, la sposa prediletta di Ramses II

✨ Una ricerca internazionale pubblicata qualche anno fa su PLOS ONE, prestigiosa rivista scientifica, alla quale hanno partecipato anche i membri del FAPAB RC Dr Michael E. Habicht e il Prof. Francesco M. Galassi, ha analizzato con metodi multidisciplinari (radiologia, antropologia, chimica, genetica e datazioni al radiocarbonio) i resti mummificati di due arti inferiori trovati nella tomba della celebre regina, sposa di Ramses II, attualmente conservati presso il Museo Egizio di Torino.

🔎 Risultato: gli arti inferiori appartenevano a una donna di circa 40–50 anni, alta circa 165 cm, con segni compatibili con uno stile di vita regale.
I materiali di imbalsamazione confermano l’epoca ramesside. Alcuni oggetti recano perfino il nome della regina.

👉 Conclusione: i resti sono compatibili con il profilo della regina Nefertari, una delle figure più affascinanti dell’antico Egitto.

📖 Uomini e microbi: l’eterna battaglia✨ Dalla preistoria al Coronavirus“La peste fu inarrestabile e travolse intere soci...
20/08/2025

📖 Uomini e microbi: l’eterna battaglia
✨ Dalla preistoria al Coronavirus

“La peste fu inarrestabile e travolse intere società, costumi e leggi, senza risparmiare i grandi imperi…”

La storia dell’umanità è anche la storia delle sue battaglie contro i microbi. Epidemie, paure, false credenze e scoperte rivoluzionarie: un percorso che, dal passato remoto fino alla pandemia di Coronavirus, racconta il fragile e indissolubile legame tra uomini e malattie.

🔎 In questo libro, Francesco Maria Galassi ripercorre le grandi pandemie della storia e il ruolo che hanno avuto nel trasformare le società.

👉 Un viaggio per capire il presente attraverso le lezioni del passato.



FOCUSLa Sifilide venerea🌎 Una malattia che ha segnato la storia dell’umanità.Causata dal batterio Treponema pallidum, è ...
20/08/2025

FOCUS

La Sifilide venerea

🌎 Una malattia che ha segnato la storia dell’umanità.
Causata dal batterio Treponema pallidum, è oggi la terza infezione sessualmente trasmissibile di tipo batterico più diffusa al mondo.

Se non curata, può evolvere in forme gravissime, con lesioni devastanti su ossa e tessuti e, come in passato, può portare al decesso del paziente.
Nietzsche, secondo alcuni storici, ne fu una celebre vittima.

👉 La sifilide non appartiene solo al passato: colpisce ancora oggi milioni di persone, soprattutto tra i 15 e i 30 anni. La prevenzione resta l’arma più potente.

Sai cos’è la paleopatologia?È la scienza che studia le malattie del passato attraverso lo studio dei resti scheletrici e...
19/08/2025

Sai cos’è la paleopatologia?
È la scienza che studia le malattie del passato attraverso lo studio dei resti scheletrici e mummificati.

Il termine fu reso celebre dal medico Sir Armand Ruffer (1859–1917), che la definì come “lo studio delle malattie nei resti umani antichi”.

👉 Grazie alla paleopatologia possiamo scoprire:
• come le malattie hanno influenzato la storia dell’umanità;
• come interagivano con ambiente e società;
• quali insegnamenti ci offrono oggi per la salute globale.

Una disciplina che unisce archeologia, antropologia e medicina, fondamentale per capire il nostro passato… e pianificare il futuro. 🌍✨

✒️ Differisce dalla storia della medicina, che si basa su fonti scritte e letterarie: la paleopatologia lavora invece direttamente sui corpi del passato, rivelando ciò che i testi spesso non raccontano.

🕵️‍♀️ Scopri le radici dell’antropologia forense“Breve storia dell’antropologia forense. Una pagina nella storia della m...
19/08/2025

🕵️‍♀️ Scopri le radici dell’antropologia forense

“Breve storia dell’antropologia forense. Una pagina nella storia della medicina”, scritto da Elena Varotto e Francesco Maria Galassi, ti guida in un viaggio affascinante attraverso i secoli, dalle origini nel mondo classico fino alla consacrazione accademica nell’Ottocento.

🦴Una disciplina oggi popolare in serie e romanzi, ma spesso fraintesa, viene qui chiarita nel suo vero spirito scientifico e accademico.

Scopriremo insieme come l’identificazione dei resti umani abbia assunto un ruolo chiave nel contesto giudiziario, svelando casi famosi come Giulio Cesare, Maria Antonietta, Napoleone IV, Adolf Hi**er e molti altri.

Disponibile anche su ↙️
https://amzn.eu/d/7ryzxad

Indirizzo

Piazza Umberto I, 5
Avola
96012

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 14:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FAPAB Research Center pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FAPAB Research Center:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram