23/05/2025
Il ginocchio è un’articolazione straordinaria che bilancia mobilità e stabilità, ed è supportato da una rete complessa di legamenti e muscoli. Tra questi, il legamento antero-laterale (ALL) e il legamento collaterale laterale (FCL) svolgono un ruolo chiave nella stabilità laterale del ginocchio e nel controllo della rotazione tibiale.
Il legamento antero-laterale (ALL): un attore fondamentale
Negli ultimi anni, il legamento antero-laterale (ALL) ha guadagnato attenzione per il suo ruolo nella stabilità rotazionale del ginocchio, soprattutto in relazione alla prevenzione dell’instabilità post-rottura del LCA (Legamento Crociato Anteriore).
Origine e Inserzione
Si inserisce prossimalmente sul condilo femorale laterale, appena anteriore e inferiore rispetto all’inserzione del legamento collaterale laterale (FCL).
Distalmente si ancora sulla tibia anterolaterale, nei pressi del punto d’inserzione del bicipite femorale e della banda iliotibiale.
Funzione biomeccanica
L’ALL è un co-stabilizzatore del ginocchio, limitando l’eccessiva rotazione interna della tibia e il movimento anteriore della stessa rispetto al femore.
La sua funzione è particolarmente evidente nei pazienti con una rottura del LCA, dove un’ALL insufficiente può contribuire a una persistente instabilità rotazionale.
Il legamento collaterale laterale (FCL)
L’FCL è una struttura extra-articolare, distinta dal legamento collaterale mediale (MCL), che si estende dal condilo femorale laterale fino alla testa del perone.
Ha il compito di prevenire il varo e limitare l’iperestensione del ginocchio.
Interazione con il bicipite femorale
L’FCL lavora in sinergia con il tendine del bicipite femorale, che si inserisce sulla testa del perone e partecipa alla stabilità laterale e alla dinamica della flessione del ginocchio.
Ruolo nel pivot shift
La rottura del LCA, associata a un danno dell’ALL e del FCL, può causare un significativo pivot shift, cioè un’instabilità antero-laterale caratterizzata da una sublussazione della tibia rispetto al femore.
🩺 Implicazioni cliniche e riabilitazione
Le lesioni dell’ALL e dell’FCL sono spesso secondarie a traumi distorsivi del ginocchio, in particolare quelli che coinvolgono il LCA.
Test clinici
Test del varo in estensione e flessione, per valutare l’integrità del FCL.
Jerk test e pivot shift test, per identificare instabilità rotatoria associata a danni combinati ALL-LCA.
Riabilitazione
Early protection, ovvero mobilizzazione controllata per evitare rigidità.
Rinforzo di muscoli stabilizzatori, come ad esempio un focus su bicipite femorale e banda iliotibiale.
Propriocezione e controllo neuromuscolare, per prevenire recidive e migliorare la stabilità dinamica del ginocchio.
Conclusione
L’ALL e l’FCL sono strutture chiave per la stabilità laterale e rotazionale del ginocchio. La loro integrità è fondamentale per prevenire l’instabilità post-rottura del LCA e per garantire una biomeccanica efficiente dell’articolazione.