La Trottola - Centro per l'Età Evolutiva

La Trottola - Centro per l'Età Evolutiva Da noi un’équipe specializzata nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento, accre Vieni a conoscerci!

Si chiama LA TROTTOLA ed è un Centro per l'Età Evolutiva nato nel 2019 come risposta concreta alle esigenze delle famiglie alle prese con le problematiche legate all'età dello sviluppo. Il Centro, la cui forza è il lavoro d'équipe, si occupa in particolare della diagnosi e del trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e offre una consulenza psicologica alle famiglie. Oltre a ciò

propone percorsi di sostegno alla genitorialità anche attraverso gruppi di Parent Training per i genitori di bambini con Disturbo da Deficit d'Attenzione e Iperattività (ADHD) ed è specializzato nel recupero e nel potenziamento delle abilità scolastiche. Recentemente abbiamo creato un'équipe PRIMA INFANZIA di cui fanno parte l'ostetrica, la dietista, l'osteopata pediatrico e il massoterapista. Lo scopo è quello di sostenere il benessere psicofisico della donna e del suo bambino a partire dal concepimento fino al post parto. Infine, presso la nostra palestra, puoi lasciarti coccolare dalle cure e dall'esperienza di un'ostetrica e IBCLC all'interno dello spazio allattamento "La Tana delle Mamme".

☀️ ESTATE CON METODO!📚 Incontri di tutoraggio per bambini e ragazziScuola primaria e secondaria di I grado👉 Sei un genit...
16/05/2025

☀️ ESTATE CON METODO!
📚 Incontri di tutoraggio per bambini e ragazzi
Scuola primaria e secondaria di I grado

👉 Sei un genitore e temi che i compiti estivi diventino un problema?
👉 Il tuo bambino ha bisogno di organizzarsi meglio?
👉 Vuoi un supporto personalizzato anche per DSA/ADHD?

👩‍🏫 Sono Pedagogista e tutor dell’apprendimento: offro un percorso su misura per accompagnare i bambini e i ragazzi nel gestire i compiti estivi, affrontare con serenità le difficoltà scolastiche e migliorare il metodo di studio, con attenzione sia ai bisogni educativi speciali che alle esigenze di ogni singolo studente.

📌 COSA PROPONGO:
✅ Organizzazione dei compiti estivi
✅ Potenziamento delle abilità scolastiche
✅ Metodo di studio personalizzato
✅ Supporto per DSA e difficoltà di apprendimento
✅ Incontri in piccoli gruppi

🏖️ 𝑴𝒆𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝑮𝒊𝒖𝒈𝒏𝒐 - 𝑮𝒓𝒂𝒇𝒐𝒎𝒐𝒕𝒓𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀ Mini percorso di potenziamento grafomotorio dedicato ai bambini dell’ultimo anno di ...
12/05/2025

🏖️ 𝑴𝒆𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝑮𝒊𝒖𝒈𝒏𝒐 - 𝑮𝒓𝒂𝒇𝒐𝒎𝒐𝒕𝒓𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀

Mini percorso di potenziamento grafomotorio dedicato ai bambini dell’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia e del primo anno di Scuola Primaria.

Sarà un’occasione per verificare ed allenare i prerequisiti legati all’apprendimento della scrittura.

🖍️ Tre incontri a partire da lunedì 16 giugno in due differenti fasce orarie: 10.30-12 oppure 16.30-18.

Il primo incontro sarà interamente dedicato alla giusta impugnatura ✍🏻

🧩 Attività ludico didattiche in mini gruppi da 5 alunni.

ℹ️ Info e iscrizioni:

Whatsapp 346 5733211 / marianna.ravazzini@hotmail.it

📍Bergamo, Via Enrico Fermi n. 10

𝙀 𝙨𝙚 𝙉𝙊𝙉 𝙛𝙤𝙨𝙨𝙚 𝙙𝙞𝙨𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖?Il piccolo D. frequenta la quarta elementare. La sua maestra ha pensato che avesse bisogno di u...
18/04/2025

𝙀 𝙨𝙚 𝙉𝙊𝙉 𝙛𝙤𝙨𝙨𝙚 𝙙𝙞𝙨𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖?

Il piccolo D. frequenta la quarta elementare.
La sua maestra ha pensato che avesse bisogno di un lavoro di un 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙜𝙧𝙖𝙛𝙤𝙢𝙤𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 per eliminare il dolore alla mano che insorgeva dopo solo pochi minuti di dettato.

Oltre a ciò, la sua scrittura era lenta, ingarbugliata nella progressione e faticosa da rileggere.

Nelle prime cinque foto puoi vedere la sua grafia all’inizio del percorso, nelle altre cinque quella che si è orgogliosamente conquistato nel giro di 4 mesi.

Pur avendo mantenuto un tratto molto appoggiato, sono spariti i collegamenti illogici, gli arrotolamenti e i frequenti télescopages. L’andamento del rigo non è più oscillante e risulta molto più stabile. I margini e i binari sono rispettati con ordine ma senza rigidità e la traccia grafica è finalmente curva ed elastica.

Il corsivo è diventato il carattere preferito e D. è davvero felice quando scrive. Si sente sicuro, veloce e padrone del gesto, unico e irripetibile come lui.




Ultimo appuntamento dedicato all’apprendimento della scrittura manuale. Serata informativa rivolta, in particolare, ai g...
29/01/2025

Ultimo appuntamento dedicato all’apprendimento della scrittura manuale. Serata informativa rivolta, in particolare, ai genitori degli alunni della .

🔎 Che cosa osservare e come intervenire sulle difficoltà di scrittura o su un’eventuale disgrafia.

Posti limitati.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

📍Kids&Us
Via Fratelli Bronzetti, 4 - Bergamo

Iscrizioni: +39 389 531 8142

Domenica 2 febbraio Marianna e .baraparfums vi aspettano nella palestra del Centro La Trottola per un laboratorio di gra...
27/01/2025

Domenica 2 febbraio Marianna e .baraparfums vi aspettano nella palestra del Centro La Trottola per un laboratorio di grafomotricità davvero speciale.

Che profumo ha la scrittura manuale? E qual è il profumo della scuola?

Daremo spazio al tatto, al movimento, al gusto e all’olfatto per immergerci in un’esperienza grafomotoria di scoperta e divertimento.

Età consigliata 5-10 anni.

Info e iscrizioni: 346 5733211

📍Via Enrico Fermi, 10 - Bergamo

baraparfums


Sabato 18 gennaio, presso l’incantevole cartolibreria Favole a Merenda di Dalmine, ascolteremo un’antica leggenda che na...
11/01/2025

Sabato 18 gennaio, presso l’incantevole cartolibreria Favole a Merenda di Dalmine, ascolteremo un’antica leggenda che narra dei freddi giorni della merla.

A seguire ci sarà un laboratorio grafico - pittorico finalizzato a risvegliare nelle nostre mani tutta la magia del gesto grafico ❄️

Inizieremo alle 16.30, vi aspettiamo.

Età consigliata 5-8 anni.
Quota di partecipazione € 12.
Conducono Beatrice & Marianna, grafologhe, rieducatrici della scrittura e formatrici didattiche MIUR.

Info & iscrizioni 📞 Federica + 39 340 3731150

📍Via Bergamo, 5
Dalmine - BG

FOCUS-LAB 🪀Laboratorio di psicomotricità in piccolo gruppo. 🧒👦6-8 anni 📆 Martedì alle 17.30 🧑‍⚕️ dott.ssa Martina Bonzi📲...
09/01/2025

FOCUS-LAB
🪀Laboratorio di psicomotricità in piccolo gruppo.
🧒👦6-8 anni
📆 Martedì alle 17.30
🧑‍⚕️ dott.ssa Martina Bonzi
📲3459672839
📧martina.bonzi@hotmail.com

MOVI-MENTI - Psicomotricità in piccolo gruppo. 🪀Laboratorio per bambini di 3-5 anni📆Martedí ore 16.30 ➡️8 appuntamenti 🧑...
09/01/2025

MOVI-MENTI - Psicomotricità in piccolo gruppo.

🪀Laboratorio per bambini di 3-5 anni
📆Martedí ore 16.30
➡️8 appuntamenti

🧑‍⚕️dott.ssa Martina Bonzi
📲3459672839
📧martina.bonzi@hotmail.com

Accanto al divertentissimo mondo della neuro psicomotricità, esiste un mondo altrettanto stimolante che riguarda tutte l...
25/10/2024

Accanto al divertentissimo mondo della neuro psicomotricità, esiste un mondo altrettanto stimolante che riguarda tutte le magie che possiamo compiere con le nostre mani.

Un buon percorso di rieducazione del gesto grafico non può mai prescindere da una serie di attività interamente dedicate allo sviluppo e/o al potenziamento della grafomotricità generale, anche quando si tratta di alunni ormai alle superiori o di adulti.

Si tratta, per lo più, di giochi, di momenti di sperimentazione e di rilassamento, in cui si prende confidenza con le nostre capacità manuali.

L’attività scrittoria è una competenza strumentale di base fondamentale e preziosa, ma il suo apprendimento va guidato attraverso una pedagogia del gesto grafico graduale e consapevole.
Per questa ragione è sempre molto rischioso affidarsi a una sorta di recupero “fai da te”, limitandosi a sfogliare qualche libretto sul corsivo.

Nelle foto desideriamo mostrarvi alcune pagine di un validissimo manuale dedicato all’apprendimento del gesto corsivo ma usato nel modo sbagliato.
Accanto alla scrittura maldestra poniamo a fianco la grafia conquistata dopo un percorso di rieducazione del gesto grafico.

Un anno di neuropsicomotricità in un   🎨Oggi vogliamo raccontarvi la storia di E. che, un anno fa, all’età di 4 anni, in...
18/10/2024

Un anno di neuropsicomotricità in un 🎨

Oggi vogliamo raccontarvi la storia di E. che, un anno fa, all’età di 4 anni, iniziava il suo percorso neuropsicomotorio.

Il primo disegno che vedete è stato realizzato all’inizio seguendo questa semplice consegna: “Facciamo un disegno di E. con mamma e papà?”.

E. è giunta in osservazione con numerose difficoltà legate prevalentemente al gioco e alla relazione. Tendeva a giocare da sola, senza condividere l’oggetto né ricercare o coinvolgere l’altro.
Le attività da lei scelte erano sempre le stesse, quasi per nulla strutturate e ricercate con modalità prevalentemente sensoriali e di manipolazione, pertanto non adeguate alla sua età.

Il disegno che vedete a seguire è stato invece realizzato poche settimane fa, dopo un intero anno di percorso.

Notate anche voi i progressi che sono stati fatti?

La figura umana, seppur ancora semplice, risulta molto più chiara. I rapporti tra le parti e le dimensioni sono presenti e vengono mantenuti. Si può osservare un chiaro orientamento spaziale grazie all’aggiunta del cielo e del sole e all’organizzazione ordinata delle figure rappresentate.
Si può notare un utilizzo più vario e carico di significato anche nell’utilizzo del colore.

I progressi sono osservabili chiaramente anche nella scrittura, ma di questo vi parlerà Marianna nel prossimo post.

📌 Ed ora vorremo condividere con voi un elemento davvero importante.
Il percorso che E. ha compiuto non era focalizzato sulla rappresentazione grafica, né tanto meno sulla scrittura scolare.
Il suo percorso è stato costruito attorno allo sviluppo del gioco e delle competenze relazionali, utilizzando prevalentemente il corpo e tutte le sue potenzialità ludico relazionali.

📌 Questo ci permette di comprendere chiaramente quanto il corpo, il suo utilizzo e la consapevolezza che noi abbiamo di quest’ultimo possano influenzare positivamente o negativamente la grafomotricità e quindi tutte le competenze e i prerequisiti per imparare a scrivere.

🍁Spazio pedagogico 6-36 mesiUno spazio dedicato sia alla socializzazione tra bambine e bambini che un momento per sperim...
11/10/2024

🍁Spazio pedagogico 6-36 mesi

Uno spazio dedicato sia alla socializzazione tra bambine e bambini che un momento per sperimentare nuove competenze attraverso attività pensate in base all’età evolutiva dei piccoli.

Inoltre, ci sarà occasione di dialogare tra mamme, papà, nonni e confrontarsi con una pedagogista su eventuali dubbi o perplessità legate allo sviluppo dei bambini.

È necessaria la prenotazione.

Pedagogista Alessia Bonacina

Psicomotricità e Grafomotricità giocano un ruolo cruciale nella prevenzione delle difficoltà di apprendimento e sono alt...
10/10/2024

Psicomotricità e Grafomotricità giocano un ruolo cruciale nella prevenzione delle difficoltà di apprendimento e sono altrettanto importanti anche nel recupero delle abilità scolastiche.

Muovendosi nello spazio, i bambini scelgono e compiono i percorsi più idonei per raggiungere una méta ben precisa o un obiettivo specifico.
Nel farlo sperimentano una moltitudine di requisiti preziosi attinenti allo sviluppo psicofisico, a cominciare dai concetti di direzione, angolo, confine e via dicendo.

La stessa cosa avviene nell’ambiente “foglio”. Lo spazio su carta descrive le competenze visuo spaziali e grafomotorie che l’alunno ha interiorizzato o che sta imparando.

📌 Non sempre il processo di acquisizione di questi elementi avviene in modo corretto e le ragioni possono essere molteplici.

Le valutazioni neuro psicomotorie e grafomotorie - a seconda della fascia d’età di riferimento - analizzano il livello di competenza del bambino sotto diversi profili. Tra questi spiccano l’area percettiva, motoria, linguistica, grafomotoria e sequenziale.

Sia l’intervento rieducativo che preventivo si effettuano attraverso una serie di attività ludico didattiche e producono moltissimi benefici, a cominciare da un generale rilassamento neuro muscolare.

Sono davvero tanti i giochi che si possono eseguire con il proprio corpo legati all’attività scrittoria ed altrettanti se ne possono fare per specializzare la motricità fine della mano dominante.

Per conoscere più da vicino i percorsi di prevenzione, potenziamento e rieducazione puoi visitare il nostro sito nelle sezioni dedicate.

🔗 Link in bio

🧩 Dott. Marco Bonacina, Tnpee e istruttore IBFF
✍🏻 Graf. Prof. Marianna Ravazzini, Grafomotricista e Grafologa

Indirizzo

Azzano San Paolo

Orario di apertura

Lunedì 08:45 - 19:30
Martedì 08:45 - 19:30
Mercoledì 08:45 - 19:30
Giovedì 08:45 - 19:30
Venerdì 08:45 - 19:30
Sabato 08:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Trottola - Centro per l'Età Evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Trottola - Centro per l'Età Evolutiva:

Condividi

Digitare

Obiettivo crescita

Si chiama LA TROTTOLA ed è un nuovo Centro per l’Età Evolutiva nato poco meno di un anno fa come risposta concreta alle esigenze delle famiglie alle prese con le problematiche legate all’età dello sviluppo.

Il Centro, la cui forza è il lavoro in équipe, si occupa in particolare della diagnosi e del trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e offre consulenza psicologica alle famiglie. Oltre a ciò propone percorsi di sostegno alla genitorialità anche attraverso gruppi di Parent Training per i genitori di bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) ed è specializzato nel recupero e nel potenziamento delle abilità scolastiche.

Perché decidere di aprire un Centro per l’Età Evolutiva?

Nello svolgimento della nostra professione ci siamo resi conto che l’unico modo per garantire ai bambini e alle loro famiglie un servizio di qualità era quello di integrare le competenze di diverse figure, per ottenere una visione completa e un intervento il più possibile mirato. Abbiamo quindi cercato di creare un team di lavoro completo ed equilibrato, con competenze specifiche e complementari, in grado di offrire una presa in carico tempestiva e globale.