01/06/2024
Le dipendenze tecnologiche - o “derivanti dalla nuova tecnologia” - sono categorizzabili come dipendenze comportamentali, ma sono spesso sottovalutate in quanto l’uso dei dispositivi digitali è ampiamente diffuso e accettato.
Generalmente la tecnologia non viene vista come una minaccia immediata - come accade invece per l’alcol e le droghe -, tuttavia l’abuso patologico può avere un impatto significativo sulla salute e contribuire a diversi problemi neurologici, psicologici e sociali.
Questi effetti possono influire sulla carriera delle persone, togliere attenzioni all’istruzione, portare alla procrastinazione, danneggiare le relazioni perché si perde l’interesse nella socializzazione e molto altro.
Inoltre, come spiega l’autore dell’articolo, le dipendenze digitali possono aggravare disturbi preesistenti - come ansia, depressione e ADHD -, portare a sintomi come irrequietezza, irritabilità e impulsività, e anche influenzare negativamente la salute fisica, causando problemi come mal di testa, variazioni di peso, mal di schiena e disturbi del sonno.
Per approfondire 👇🏻
https://www.stateofmind.it/2024/05/dipendenze-tecnologiche/