La "Nuova Emmaus" è una S.I.R.M.I.V.(Struttura Intermedia Residenziale per Minori ad Intensità Variabile), accreditata con Regione Campania (DCA Regione Campania N. 45/2015), che accoglie minori di sesso maschile di età compresa tra i 10 e i 18 anni. NUOVA EMMAUS è una SIRMIV (Struttura Intermedia Residenziale per Minori ad Intensità Variabile), accreditata con la Regione Campania (DCA Regione Campania N. 45/2015), che accoglie minori di sesso maschile di età compresa tra i 10 e i 18 anni, provenienti anche dal circuito penale minorile. Ad agosto 2020 è stata rilevata dal Consorzio Matrix, che da anni eroga servizi residenziali a favore di minori, famiglie, madri e donne maltrattate sui territori delle regioni Campania, Abruzzo, e Puglia. La struttura sanitaria si propone come una Comunità organizzata secondo la tipologia residenziale di tipo terapeutico per minori con psicopatologie conclamate devianti e non, portatori, quindi, di un grave disagio psicologico o disturbo mentale, spesso associato all’utilizzo di sostanze da abuso (la cosiddetta “doppia-diagnosi”), dove si possono realizzare percorsi sperimentali integrati con organismi istituzionali e del privato sociale. L’intervento è finalizzato alla ricostruzione di un’esperienza frammentata e disgregante della persona in situazione di disagio, ricreandone l’integrità, nonché attivandone le risorse e le potenzialità individuali attraverso un progetto terapeutico ed educativo, individuale e personalizzato, che riconduce verso una graduale autonomia, il tutto attraverso un efficace lavoro di un équipe multidisciplinare composta dalle seguenti figure professionali: Neuropsichiatra infantile, Psichiatra, Educatore, Sociologo, Terapista della riabilitazione psichiatrica, Psicologo e Psicoterapeuta, OSS e Infermiere. Le varie competenze sono spese ed impiegate per attuare progetti di riabilitazione psicoterapeutica e socio- educativa che tengano conto della complessità del paziente, in quanto persona considerata nella sua totalità e soggetto di cure speciali con cui co-costruire il suo percorso insieme all’equipe, partendo dalle proprie “abilità” e passioni nascoste. Dato che l’inserimento all’interno della Comunità è temporaneo, la stessa non si colloca come un elemento esterno al contesto sociale, ma, anzi, intende interagire con il territorio, attraverso un attivo lavoro di rete, al fine di favorire l’inserimento dei ragazzi nel tessuto sociale, nonché la loro integrazione o rientro nel mondo produttivo. I Pazienti hanno la possibilità di sperimentarsi in diversi attività di carattere riabilitativo, educativo, formativo, e non ultime attività ludico ricreative, sfruttando ogni risorsa presente sul territorio. Insieme al minore, anche la famiglia, spesso essa stessa portatrice di forti disagi e conflittualità, viene presa in carico durante la permanenza del paziente in struttura, creando un percorso parallelo in sinergia con gli enti competenti. La cura e l’attenzione per l’intero nucleo familiare è un punto cardine del lavoro dell’equipe, poiché senza un supporto alle funzioni genitoriali e all’intero nucleo familiare, gli interventi sui minori rischiano di realizzare solo in piccola parte gli obiettivi prefissati. La SIRMIV Nuova Emmaus lavora in stretta sinergia con la rete del minore, cura i rapporti con la Neuropsichiatria inviante, Servizi Sociali competenti del caso, Ser.D e Tribunale per i Minorenni, inoltre, è promotrice di una fitta rete di collaborazioni che vede attualmente coinvolti altri organismi del Terzo settore, associazioni di categoria ed artigiani locali, Istituti scolastici ed enti di formazione professionale. Vanta la peculiarità di essere direttamente sul mare, in un luogo molto suggestivo, da cui si può ammirare l’isola d’Ischia e si può sentire, distintamente, il rumore del mare che spesso sembra essere in sintonia con la vita di ogni giorno dei ragazzi, talvolta calma ed altre più agitata. La struttura ad oggi è gestita attraverso costituzione di ATS tra il Consorzio Matrix-Acli-Centro Studi Matrix