Dott.ssa Monica Buonaiuto psicologa-psicoterapeuta

Dott.ssa Monica Buonaiuto psicologa-psicoterapeuta Terapie individuali, di coppia e familiari.

Psicoterapeuta sistemico relazionale, esperta di terapia EMDR per il trattamento di disturbi di ansia, depressione, traumi, lutti, separazioni, disturbi alimentari.

10/11/2025

IL BAMBINO FERITO E LA TRAPPOLA DEL RANCORE.

Chi ha letto Alice Miller sa quanto sia liberatorio riconoscere finalmente il dolore del proprio bambino interiore. Dare un nome alle ferite, sentire la rabbia, il dolore e la tristezza negate, smettere di idealizzare genitori che in realtà ci hanno feriti: tutto questo è un passaggio necessario, vitale, sacrosanto.

Eppure, a volte, può accadere qualcosa di sottile ma pericoloso: ci si ferma lì.
La rabbia ristagna nel risentimento, ci si attarda nel rancore, nel livore, come se rimanere nella collera fosse l’unico modo per restare fedeli al bambino ferito.
Come se il dolore diventasse una casa dove si abita per sempre, anziché un luogo da attraversare.

Ma il messaggio più profondo di Alice Miller non è “rimanere vittime per sempre”. È piuttosto ascoltare il bambino interiore per poi prenderlo per mano, assumendoci la responsabilità di offrirgli, da adulti, ciò che un tempo non ha ricevuto: protezione, fiducia, tenerezza, possibilità di vivere.

La rabbia è giusta, è un segnale di verità.
Ma se ristagna, diventa veleno.
Non ci libera, ci incatena.

E questo non significa “perdonare i genitori” o “minimizzare ciò che hanno fatto”.
Il punto non è quello.
Il punto è che, ad un certo momento del cammino, i genitori smettono di essere il centro del lavoro.
Perché il focus torna dove deve stare: sul bambino interiore, sulla sua cura, sui suoi bisogni, sulla sua rinascita.

All’inizio è naturale che emergano emozioni forti verso i genitori: è il segno di una verità che finalmente trova voce.
Ma poi, proseguendo, la domanda cambia: “Cosa posso fare io, oggi, per il mio bambino interiore?”
Perché se i genitori non hanno potuto o voluto accogliere quel bambino, non saranno loro — decenni dopo — a poterlo guarire.
Questo compito spetta a noi, adulti di oggi.

Siamo chiamati ad assumerci la responsabilità di consolare, abbracciare il bambino interiore, riscoprendo le sue parti vitali e giocose ed agendo anche in modo concreto: “fare da genitore a se stessi” può magari significare iscriversi davvero a quel corso di acquarello che allora ci era stato proibito, o concedersi una giornata al mare solo per il piacere di esserci.

E a volte significa anche rassicurare quel bambino quando la paura si riaccende, quando una situazione presente fa risuonare antiche ferite.
Allora l’adulto può dirgli con dolce fermezza: “Adesso ci sono io. Non sei più solo. Possiamo provare, un passo alla volta.”
Assumersi la responsabilità del proprio bambino interiore vuol dire anche questo: incoraggiarlo con benevolenza a compiere piccoli passi nuovi, ad affrontare con fiducia ciò che un tempo lo spaventava, sapendo che oggi non è più in balia di nessuno.

Sono gesti semplici, ma in essi il bambino interiore scopre che finalmente c’è qualcuno — noi stessi — che lo ascolta e lo accompagna nella vita reale, concreta e quotidiana di oggi.

Dr. Marco Puricelli, psicoterapeuta psicodinamico milleriano - EMDR

Auguro a tutti di passare da una vita che spezza il cuore a una vita che fa tremare il cuore. Abbiate cura di voi, sempr...
08/11/2025

Auguro a tutti di passare da una vita che spezza il cuore a una vita che fa tremare il cuore. Abbiate cura di voi, sempre.

30/10/2025
Si rinasce ogni volta che si raggiunge una nuova consapevolezza ❤🌈.
22/10/2025

Si rinasce ogni volta che si raggiunge una nuova consapevolezza ❤🌈.

02/10/2025

💻Online le novità per accedere al 2025.
Sarà possibile presentare domanda, fino al 14 novembre 2025, esclusivamente in via telematica accedendo al servizio "Contributo sessioni psicoterapia" e selezionando "Contributo sessioni psicoterapia domande 2025".
Per accedere al beneficio, al momento della domanda, è necessario essere residenti in Italia e disporre di un ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.

Il Bonus Psicologo prevede un contributo fino a 50 euro per seduta, differenziato in base all'ISEE:
📌massimo 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
📌massimo 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
📌massimo 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
⚠️I beneficiari che non effettueranno almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda perderanno il beneficio

👉 Tutte le informazioni: https://rb.gy/9s1iqb

🥰
02/10/2025

🥰

Sono grata per tutto questo, sono grata per la possibilità che mi date di aiutare ciascuno a fare il viaggio più bello c...
01/10/2025

Sono grata per tutto questo, sono grata per la possibilità che mi date di aiutare ciascuno a fare il viaggio più bello che c'è: quello dentro se stessi e sono grata per la fiducia che quotidianamente riponete in me e nel mio lavoro.

Quello che suggerisco alle persone che varcano la porta del mio studio è avere cura di sé in qualsiasi modo possibile e ...
29/09/2025

Quello che suggerisco alle persone che varcano la porta del mio studio è avere cura di sé in qualsiasi modo possibile e pensabile, perché solo avendo cura di se stessi la vita diventa ricca e le difficoltà tollerabili ❤

Avete mai avuto la sensazione di voler fermare il tempo perché siete stati bene in un posto o con delle persone? Bhe io ...
28/09/2025

Avete mai avuto la sensazione di voler fermare il tempo perché siete stati bene in un posto o con delle persone? Bhe io si, ma il tempo non si ferma, cammina inesorabile e tutto ciò che resta da fare è seguirlo ed adattarsi ad esso, portare con noi ciò che ci ha donato con immensa generosità ed andare avanti con lui.

Un regalo prezioso arrivato a me e che dono a voi. Tratto da "La self-compassion" di Kristin Neff.
28/09/2025

Un regalo prezioso arrivato a me e che dono a voi. Tratto da "La self-compassion" di Kristin Neff.

"Ho visto un posto che mi piace si chiama mondo ❤".
24/09/2025

"Ho visto un posto che mi piace si chiama mondo ❤".

Indirizzo

Via Giulio Cesare 34
Bacoli

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393470845245

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monica Buonaiuto psicologa-psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Monica Buonaiuto psicologa-psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Per chi non mi conosce, mi presento 😊: il nome lo sapete e come qualcuno mi ha fatto notare, già promette bene per il mio lavoro 😉, sono laureata con lode in psicologia con indirizzo clinico e di comunità dal 2005, sono iscritta all'ordine degli psicologi della Regione Campania al numero 2841 dal 2007 e ho conseguito il titolo di psicoterapeuta sistemico relazionale nel 2012 dopo aver frequentato la Scuola Romana di psicoterapia familiare per 4 anni. Ho conseguito il titolo di esperto in psicologia giuridica e perizia psicologica in ambito civile e penale nel 2008 dopo aver frequentato un master per la durata di 200 ore👩‍🎓. Ho lavorato in privato come psicologa nel progetto Anamnesi adolescenziale e sportello ascolto in una scuola a rischio evasione e nel pubblico come sostituta psicologa presso l'opg di Aversa e presso il carcere di Santa Maria Capua Vetere per conto dell'ASL DI Caserta. Dal 2012 lavoro nel mio studio privato. Oltre a tutto ciò, sono una persona che ha imparato ad accogliere l'altro con rispetto ed empatia. Di me dicono che trasmetto tranquillità e che sono "umana" e per me questo è il più bel complimento perché oltre la formazione didattica e la competenza per me conta molto la predisposizione all'incontro con l'altro. Oggi mi sento fortunata perché amo il mio lavoro e lo svolgo con professionalità e dedizione, e tutto ciò mi rende più ricca e migliore incontro dopo incontro, progetto dopo progetto. Auguro a tutti di inseguire sempre le proprie passioni e di trovare la propria strada presto o tardi perché solo così il lavoro svolto non sarà mai fatica. "Scegli un lavoro che ami e non dovrai lavorare nemmeno un giorno in vita tua" (Confucio)