23/02/2025
Quando la logopedia serve agli adulti
Si pensa che la Logopedia serva ai bambini per imparare a parlare. In realtà, serve anche agli adulti e per diverse ragioni. Tra queste, ve ne sono alcune di origine neurologica. Ischemie, Emorragie cerebrali, malattie neurodegenerative, per esempio, possono portare ad avere bisogno di un logopedista per avviare un percorso riabilitativo.
La riabilitazione logopedica nei bambini è diversa da quella negli adulti. Sono due mondi difficili da paragonare. Nel bambino si interviene nella fase in cui sta cominciando a svilupparsi. In questa fase, ci sono risorse diverse su cui lavorare rispetto a quelle dell’adulto. Qui si interviene quando è successo qualcosa che ha causato un danno. Anche in questi casi, però, un percorso logopedico avviato in modo precoce, può dare ottimi risultati. A volte, addirittura con un recupero completo.
Il disturbo di deglutizione, quello che ha a che fare con la perdita della capacità di mandare giù il cibo, è frequente negli anziani che hanno avuto problemi a carico del cervello. Anche in questi casi, pure quando non si riesce a raggiungere un recupero completo, si possono migliorare le condizioni di vita. Pensiamo solo a quanto possa essere diverso per una persona anziana che a seguito di un problema è costretto ad alimentarsi con un sondino o con una PEG, tornare a deglutire e potere quindi mangiare in modo normale. Certo, forse non è proprio un pieno ritorno alla normalità. Magari, non si ritorna ad ingerire tutti i cibi. In ogni caso, la condizione di vita è molto migliore.
Anche per parlare e per comunicare
Lo stesso vale per la capacità di parlare e di comunicare. Ci riferiamo a codizioni essenziali per la vita di un individuo. Di fronte alla loro perdita, si manifesta uno stato di smarrimento psicologico. La persona si sente in grossa difficoltà. Vengono a mancare parti vitali dell’esistenza. Quelle delle relazioni con gli altri che, appunto, tanto si basano sulla comunicazione. Parliamo di comunicazione verbale e anche scritta. Parliamo però anche della capacità di leggere.
Siamo quindi di fronte ad una condizione dove intervenire è necessario e l’intervento è affidato alla Logopedia per adulti. Un intervento che ottiene i massimi risultati se condotto insieme ad altri professionisti. Il team multidisciplinare deve comprendere diverse figure. Logopedista, Neurologo, Otorino, Fisiatra e Psicologo devono lavorare insieme intorno al paziente e ai suoi cari.
Soprattutto, ci pare utile. Per capire che la logopedia può fare molto per la vita degli adulti in difficoltà. A qualsiasi età. Dal giovane che ha subito un trauma magari a seguito di un incidente stradale, all’anziano colpito da quelle malattie della terza età che toccano il cervello, alla persona che, per un accidente vascolare, subisce un’ischemia o un’emorragia cerebrale.
Info e contatti
Dott.ssa Giuseppina Dorbini
Tel 328 764 4599