04/12/2022
L’ossitocina è conosciuta come “l’ormone dell’amore” essendo un potente modulatore di diversi aspetti delle relazioni interpersonali. È coinvolta in un’ampia varietà di funzioni fisiologiche, che riguardano la gravidanza, le contrazioni uterine, il comportamento materno e l’espulsione del latte, ma anche l’attività sessuale.
Al momento dell’orgasmo il rilascio di ossitocina e di altri ormoni generano un senso di appagamento, benessere e rilassamento coinvolgendo la persona non solo da un punto di vista fisico ma anche psicologico; inoltre l’ossitocina è responsabile delle contrazioni che si verificano durante e dopo l’orgasmo.
L’ossitocina viene rilasciata quando una persona si sente al sicuro, aumentando l’intimità all’interno di una coppia. Abbracci, baci, sesso, sono tutti momenti durante i quali si verifica un rilascio di ossitocina che produce sensazioni positive che vanno a stimolare una maggior vicinanza tra i due partner e uno sviluppo delle capacità empatiche.
Conosciuta come "ormone dell'amore", l'ossitocina gioca un ruolo fondamentale nell’attaccamento infantile, del comportamento materno e nella formazione della coppia.
🔗Per saperne di più scopri l’articolo completo su:
https://dilei.it/sesso/ossitocina-cose-a-cosa-serve-nella-sessualita-e-come-stimolare-lormone-dellamore/1103915/