05/09/2025
✨ Il valore del gioco simbolico nello sviluppo del linguaggio ✨
Nell’immagine vediamo un bambino che prepara un piccolo “té” con stoviglie giocattolo e pietanze di plastilina. Quello che potrebbe sembrare solo un momento di svago è, in realtà, un potente esercizio di crescita.
👉 Il gioco simbolico – quando il bambino “fa finta che…” – è una tappa fondamentale nello sviluppo cognitivo e linguistico. Attraverso queste attività:
🔹 il bambino attribuisce nuovi significati agli oggetti (una palla di pasta diventa una torta, una tazza vuota diventa piena di té);
🔹 allena la capacità di rappresentazione mentale, prerequisito essenziale per l’uso delle parole;
🔹 sperimenta ruoli, dialoghi e narrazioni, arricchendo così il vocabolario e la capacità di costruire frasi;
🔹 impara a comunicare con gli altri, condividendo scenari e regole del gioco.
💡 In altre parole, quando il bambino “fa finta” non si sta solo divertendo: sta creando le basi per pensare, parlare e relazionarsi in modo sempre più complesso.
🌱 Per favorire questo processo è importante offrire tempo, spazi e materiali semplici (stoviglie, bambole, costruzioni, materiali destrutturati) che lascino libertà all’immaginazione.