Dott.ssa Realmuto Simona

Dott.ssa Realmuto Simona Psicologa abilitata, socia Airipa e Aidai, sono specializzata in valutazione e intervento dei Disturbi dell'apprendimento e del comportamento.

Nello specifico, mi occupo di bambini con Disturbi
del neurosviluppo e delle loro famiglie

25/09/2025

📢 Siamo alla ricerca di nuove figure professionali!

Per ampliamento del nostro organico, stiamo selezionando:
✅ Neuropsicomotricista
✅ Terapista cognitivo-comportamentale

🔹 Offriamo un ambiente di lavoro dinamico e multidisciplinare, con possibilità di crescita professionale e di confronto continuo tra colleghi.
🔹 Cerchiamo professionisti motivati, con spirito di collaborazione e voglia di mettersi in gioco per il benessere dei nostri pazienti.

📍 Sede: Casteldaccia
Gli interessati possono contattarmi privatamente.

05/09/2025

✨ Il valore del gioco simbolico nello sviluppo del linguaggio ✨

Nell’immagine vediamo un bambino che prepara un piccolo “té” con stoviglie giocattolo e pietanze di plastilina. Quello che potrebbe sembrare solo un momento di svago è, in realtà, un potente esercizio di crescita.

👉 Il gioco simbolico – quando il bambino “fa finta che…” – è una tappa fondamentale nello sviluppo cognitivo e linguistico. Attraverso queste attività:

🔹 il bambino attribuisce nuovi significati agli oggetti (una palla di pasta diventa una torta, una tazza vuota diventa piena di té);

🔹 allena la capacità di rappresentazione mentale, prerequisito essenziale per l’uso delle parole;

🔹 sperimenta ruoli, dialoghi e narrazioni, arricchendo così il vocabolario e la capacità di costruire frasi;

🔹 impara a comunicare con gli altri, condividendo scenari e regole del gioco.

💡 In altre parole, quando il bambino “fa finta” non si sta solo divertendo: sta creando le basi per pensare, parlare e relazionarsi in modo sempre più complesso.

🌱 Per favorire questo processo è importante offrire tempo, spazi e materiali semplici (stoviglie, bambole, costruzioni, materiali destrutturati) che lascino libertà all’immaginazione.

*Lo Sviluppo Cerebrale nei Bambini e lo Smartphone: Cosa Dicono gli Esperti*🧠 L'uso degli smartphone è diventato una par...
04/09/2025

*Lo Sviluppo Cerebrale nei Bambini e lo Smartphone: Cosa Dicono gli Esperti*

🧠 L'uso degli smartphone è diventato una parte integrante della vita quotidiana di molti adulti e bambini. Ma cosa sappiamo sull'impatto di questi dispositivi sullo sviluppo cerebrale dei più piccoli?

*I Fatti* 📱

♦️*Sviluppo cerebrale*: il cervello dei bambini si sviluppa rapidamente nei primi anni di vita, e l'esposizione agli schermi può influenzare questo processo.
♦️*Dipendenza*: l'uso eccessivo degli smartphone può portare a una dipendenza, che può avere effetti negativi sulla salute mentale e fisica dei bambini.
♦️*Interazione sociale*: gli smartphone possono ridurre l'interazione sociale tra i bambini, che è fondamentale per lo sviluppo delle abilità sociali e emotive.

*Gli Effetti*

🟥*Problemi di attenzione*: l'uso eccessivo degli smartphone può portare a problemi di attenzione e concentrazione nei bambini.
🟥 *Disturbi del sonno*: l'esposizione agli schermi prima di dormire può disturbare il sonno dei bambini.
🟥 *Impatto sulla salute mentale*: l'uso eccessivo degli smartphone può avere effetti negativi sulla salute mentale dei bambini, come ansia e depressione.

🌱 *Cosa Possiamo Fare*⚠️

1. *Limitare l'uso*: limitare l'uso degli smartphone nei bambini e stabilire regole chiare.
2. *Sostituire con attività alternative*: sostituire l'uso degli smartphone con attività alternative, come il gioco all'aperto o la lettura.🤸🏼‍♀️
3. *Educare i bambini*: educare i bambini sull'uso responsabile degli smartphone e sui rischi associati.

*Lo Sviluppo Cerebrale nei Bambini e lo Smartphone: Cosa Dicono gli Esperti*L'uso degli smartphone è diventato una parte...
04/09/2025

*Lo Sviluppo Cerebrale nei Bambini e lo Smartphone: Cosa Dicono gli Esperti*

L'uso degli smartphone è diventato una parte integrante della vita quotidiana di molti adulti e bambini. Ma cosa sappiamo sull'impatto di questi dispositivi sullo sviluppo cerebrale dei più piccoli? 🧐

*I Fatti*

1. *Sviluppo cerebrale* 🧠: il cervello dei bambini si sviluppa rapidamente nei primi anni di vita, e l'esposizione agli schermi può influenzare questo processo.
2. *Dipendenza*: 📱 l'uso eccessivo degli smartphone può portare a una dipendenza, che può avere effetti negativi sulla salute mentale e fisica dei bambini.
3. *Interazione sociale*: 👫 gli smartphone possono ridurre l'interazione sociale tra i bambini, che è fondamentale per lo sviluppo delle abilità sociali e emotive.

*Gli Effetti*

1. *Problemi di attenzione*: ⚠️ l'uso eccessivo degli smartphone può portare a problemi di attenzione e concentrazione nei bambini.
2. *Disturbi del sonno*: 💤 l'esposizione agli schermi prima di dormire può disturbare il sonno dei bambini.
3. *Impatto sulla salute mentale*: 🧠l'uso eccessivo degli smartphone può avere effetti negativi sulla salute mentale dei bambini, come ansia e depressione.

*Cosa Possiamo Fare*

1. *Limitare l'uso*: limitare l'uso degli smartphone nei bambini e stabilire regole chiare.
2. *Sostituire con attività alternative*🤸🏼‍♀️ sostituire l'uso degli smartphone con attività alternative, come il gioco all'aperto o la lettura.
3. *Educare i bambini*: educare i bambini sull'uso responsabile degli smartphone e sui rischi associati.

04/09/2025

🍼👶 Ciuccio e biberon: perché è importante toglierli entro i 2 anni

Il ciuccio e il biberon possono essere grandi alleati nei primi mesi di vita: calmano, rassicurano e aiutano nella suzione. Ma il loro utilizzo prolungato oltre i 18-24 mesi può avere conseguenze sullo sviluppo del bambino:

👉 Alterazioni scheletriche e dentali
L’uso prolungato del ciuccio o del biberon può favorire malocclusioni (denti sporgenti, morso aperto, palato stretto) che, se non corrette, richiedono spesso trattamenti ortodontici.

👉 Difficoltà linguistiche
Un palato troppo stretto o un’articolazione dentale alterata possono influenzare il modo in cui il bambino pronuncia i suoni, rallentando lo sviluppo del linguaggio.

👉 Corretta crescita e autonomia
Imparare a bere dal bicchiere e a gestire nuove modalità di rassicurazione è un passaggio fondamentale per lo sviluppo motorio, relazionale e comunicativo.

✅ Il consiglio degli specialisti: iniziare a ridurre progressivamente l’uso di ciuccio e biberon già intorno ai 12 mesi, fino a sospenderli tra i 18 e i 24 mesi.

Un piccolo passo oggi può fare una grande differenza domani nel sorriso e nella voce dei nostri bambini 💙

18/02/2025

Indirizzo

Bagheria

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Realmuto Simona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Realmuto Simona:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare