
11/10/2024
In Italia un milione di persone soffre di disturbo ossessivo compulsivo.
L'esordio avviene in età precoce e tende alla cronicizzazione, se non tempestivamente trattato e mitigato.
Una tesi sviluppata a riguardo, sviluppa il concetto di un esasperato timore di colpa come base del disturbo.
Inoltre la presenza di specifici tratti caratteriali prepara il terreno al disturbo che si manifesta
spesso in seguito a degli eventi stressogeni qualificabili come fattori scatenanti.
Per tratti caratteriali si intende una particolare disposizione al perfezionismo, il dare un valore eccessivo a quelli che si presentano come pensieri intrusivi e che danno la sensazione angosciante che ciò che è stato pensato si possa realizzare se non si mettano subito in atto delle compulsioni per scongiurare il rischio, tratti di costante incertezza e dubbio...
L'incertezza è vissuta come intollerabile, attraverso il controllo e il rimugino costante si vorrebbe prevenire un danno previsto e pensato come minaccia sempre incombente.
La terapia è diretta non solo al ridimensionamento dei sintomi ossessivi, ma anche alla riduzione della vulnerabilità al disturbo.