Dietista - Nutrizionista Palermo - Dott.ssa Caterina Li Citra

Dietista - Nutrizionista Palermo - Dott.ssa Caterina Li Citra Nutrizione e dietetica a Palermo e Bagheria. Educazione alimentare e piani alimentari personalizzati.

La Dott.ssa Li Citra, Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana, riceve previo appuntamento a Bagheria e a Palermo.

06/01/2022

☃ Chiamata anche acido ascorbico, la vitamina C fa parte delle vitamine idrosolubili ed è un micronutriente essenziale che abbonda nei frutti tipici della stagione invernale.

🧠🛡 Partecipa a numerose reazioni metaboliche tra cui il mantenimento della normale funzione del sistema immunitario e del sistema nervoso, inoltre, protegge le cellule dallo stress ossidativo e aiuta a ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento.

🌡‍️💦 E’ una vitamina “delicata”, tant’è che si deteriora facilmente quando viene esposta a calore, lavaggi eccessivi o a eccessiva ossigenazione… dunque, per garantire un valido apporto di questo micronutriente è importante che i frutti che lo contengono siano consumati freschissimi, crudi o poco cotti!

Ma quali sono i frutti ci garantiscono un suo valido apporto?

Eccone 4 … Per un inverno pieno di vitamina C! 👇

CARTA DEI DIRITTI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
20/11/2021

CARTA DEI DIRITTI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

08/11/2021

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie caratterizzate da alterazione delle abitudini alimentari ed eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo: tutto ruota attorno al cibo e alla percezione che la persona ha del proprio aspetto. Pertanto i disturbi del comportamento alimentari coinvolgono il corpo, causando complicanze fisiche molto gravi, ma soprattutto la mente, provocando un’intensa sofferenza psichica.

20/10/2021

🎀 Nella cornice del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno (ottobre rosa), Il 19 è la giornata scelta dall'OMS come Giornata mondiale per la lotta contro questa terribile malattia.

🧐 Nonostante negli ultimi 20 anni la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi sia aumentata, il cancro al seno continua ad essere un problema non irrilevante che colpisce 1 donna su 8 nell’arco della vita. In Italia nel 2020 sono state ben 55.000 le donne e 500 gli uomini che si sono ammalati di tumore al seno.

🎯 La prevenzione primaria ha l’obiettivo di individuare e rimuovere i fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo di un tumore. Tra questi, insieme ad attività sportiva ed eliminazione del fumo, primeggia l’alimentazione che occupa un posto di rilievo anche post terapia nella fase di guarigione. Ma quali sono i punti saldi da non dimenticare per un’alimentazione in rosa?

Eccone alcuni 👇

16/10/2021

STOP AI FALSI MITI 🚫🧂
12/10/2021

STOP AI FALSI MITI 🚫🧂

🧂 Ormai è ben noto a tutti quanto un consumo eccessivo di sale aumenti i rischi per la salute cardiovascolare e che la sua assunzione non dovrebbe superare i 5 g al giorno, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

🤥 Eppure, esistono ancora delle false credenze associate al consumo di questo ingrediente che ostacolano la strada verso una sana alimentazione. Quali sono?

Eccone alcune 👇

ALLATTAMENTO AL SENO
05/10/2021

ALLATTAMENTO AL SENO

Frutta e verdura di ottobre 😊
02/10/2021

Frutta e verdura di ottobre 😊

Obesità e tumore del colon❗
11/09/2021

Obesità e tumore del colon❗

L’esistenza di un nesso causale tra obesità e cancro è supportata da numerosi studi internazionali, che hanno portato recentemente ad introd

SETTEMBRE: Buoni proopositi 😊
02/09/2021

SETTEMBRE: Buoni proopositi 😊

23/07/2021

😝😂
14/07/2021

😝😂

01/07/2021

25/06/2021

🌈La diversità è ricchezza, anche per quanto riguarda la frutta e la verdura.

Variare il più possibile i colori, espressi attraverso sostanze pigmentate con azioni potenzialmente protettive, è un modo semplice per garantire l'apporto di tutti gli elementi nutritivi più importanti.

🍊Nella frutta, oltre al noto contenuto di vitamina C di cui sono ricche le arance, particolarmente prezioso è il ruolo svolto dalle antocianine, che la colorano di rosso, blu e viola. Studi di laboratorio hanno dimostrato che questi composti possono rallentare la proliferazione cellulare e aumentare la morte cellulare programmata in numerosi tipi di tumore, come quelli del colon-retto o della prostata.

🍅Molti studi si sono concentrati sul ruolo del pomodoro nella prevenzione del cancro: il merito va probabilmente al licopene, una sostanza di colore rosso, che protegge contro il cancro della prostata.

🥕I vegetali giallo-arancioni, come carote, zucca, pesche e albicocche, prendono il colore dai carotenoidi, noti per la loro azione antiossidante.

🥬Le verdure a foglia verde, come insalata, erbette e spinaci, sono molto ricche di folati, che proteggono il DNA da mutazioni potenzialmente cancerogene.

🥦Un'altra famiglia di ortaggi importante per tenere alla larga il cancro a tavola è quella dei cavoli. I responsabili del ruolo protettivo sono alcune sostanze derivate dai glucosinolati contenuti in verze, cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles o r**e.

Vignetta di EKRA

TAGLIO DEGLI ALIMENTI PER BAMBINI IN SICUREZZAPrevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica. 🍽️🍴🥄🔪             ...
13/05/2021

TAGLIO DEGLI ALIMENTI PER BAMBINI IN SICUREZZA
Prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica. 🍽️🍴🥄🔪

22/04/2021

🟢📣La crisi pandemica ha evidenziato la stretta relazione che c’è tra la salute della Terra e quella delle persone. L’agricoltura intensiva, la monocoltura, l’uso di diserbanti e concimi chimici di sintesi sono tra gli elementi che più impoveriscono il terreno. Siamo a un punto di svolta, non abbiamo più tempo. Serve l’adozione di un nuovo paradigma di produzione agroalimentare basato sulla transizione agroecologica, per preservare la fertilità della Terra.

Mentre per l’agricoltura convenzionale l’obiettivo è nutrire la pianta per l’aumento immediato delle rese, in agricoltura biologica l’obiettivo è nutrire la terra tutelandone la fertilità, gli ecosistemi e la biodiversità, per garantire cibo sano e nutriente e una stabilità di produzione in grado di rispondere alle esigenze del presente, senza compromettere la possibilità di soddisfare i bisogni delle generazioni future.

👉 LEGGI IL COMUNICATO https://bit.ly/2QmScwy

15/04/2021

I motivi sarebbero mille, ma qui vi raccontiamo i nostri preferiti.
E voi? Perché scegliete di mangiare prodotti di stagione?😋

Indirizzo

Via Maurigi N 1
Bagheria
90011

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista - Nutrizionista Palermo - Dott.ssa Caterina Li Citra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dietista - Nutrizionista Palermo - Dott.ssa Caterina Li Citra:

Condividi

Digitare