18/06/2025
https://www.facebook.com/share/p/16QYnujmdB/?mibextid=wwXIfr
La sinergia tra Policlinico di Palermo e ISMETT ha assicurato un percorso terapeutico di successo a una paziente affetta da tumore al seno, già trapiantata di fegato e in attesa di un trapianto renale.
Un caso clinico particolarmente complesso che ha richiesto un approccio multidisciplinare coordinato dalla dottoressa Gabriella Militello (nella foto), chirurga oncologa della Breast Unit dell’Azienda ospedaliera universitaria.
La paziente era stata inviata all’AOUP “Paolo Giaccone” dalla dottoressa Sveva Corsale, epatologa dell’ISMETT.
Data la complessità del caso, non accolto da altre strutture ospedaliere, la dottoressa Militello ha avviato, all’interno del Policlinico, un percorso multidisciplinare che ha coinvolto, oltre alla specialista dell’Istituto Mediterraneo per i trapianti, anche l’infettivologo Marcello Trizzino, i nefrologi Marco Guarneri e Caterina Carollo e l’anestesista Francesco Conte
La Direttrice Generale del Policlinico di Palermo, Maria Grazia Furnari, sottolinea: “Questo caso evidenzia quanto sia fondamentale la collaborazione tra le varie strutture sanitarie del nostro territorio per garantire la migliore assistenza possibile. È grazie a questa sinergia che possiamo migliorare continuamente la qualità delle cure e fare la differenza nella vita dei nostri pazienti. Ringrazio tutti i professionisti coinvolti per il loro impegno e la loro dedizione”.
Per saperne di più: https://policlinico.pa.it/web/guest/-/la-buona-sanit%C3%A0-la-sinergia-tra-policlinico-e-ismett-salva-una-paziente