Dott.ssa Di Chiara Neuropsicomotricista Bagheria

Dott.ssa Di Chiara Neuropsicomotricista Bagheria Psicomotricità educativa, preventiva e riabilitativa

28/09/2025

NEUROPSICHIATRA INFANTILE E TNPEE: Entrambi collaborano, ma il TNPEE è la figura che lavora quotidianamente con il bambino nei percorsi precoci.
Una criticità ancora troppo diffusa riguarda la confusione tra il ruolo del TNPEE e quello del neuropsichiatra infantile.
Spesso, nei servizi pubblici o nelle selezioni per reparti materno-infantili, non si assumono TNPEE perché si ritiene erroneamente che la valutazione e l’intervento nei primi mesi di vita spettino al neuropsichiatra infantile.

In realtà, le due figure sono complementari ma non sovrapponibili:
- Il neuropsichiatra diagnostica e coordina, intervenendo principalmente con la terapia farmacologica
- Il TNPEE interviene in modo specifico e continuativo sullo sviluppo neuropsicomotorio, in particolare nei contesti a rischio come la TIN.

Nei primi 18 mesi di vita, la diagnosi neuropsichiatrica non è quasi mai possibile (fatte salve alcune sindromi genetiche diagnosticate precocemente). In questa fase, infatti, si parla di sorveglianza, osservazione e monitoraggio dello sviluppo neuropsicomotorio, non di diagnosi strutturate, in quanto il bambino è fortemente neuroplastico.

E proprio in questa finestra temporale, così delicata e cruciale, il TNPEE è la figura sanitaria più competente e specializzata per valutare e sostenere il neuro-sviluppo, soprattutto in presenza di fattori di rischio (come prematurità, sofferenza perinatale, ricovero in TIN, ecc.).

Confondere il ruolo diagnostico del neuropsichiatra con quello riabilitativo, osservativo e preventivo del TNPEE significa ritardare l’intervento precoce, sprecando una finestra d’oro in cui è possibile fare davvero la differenza. Il TNPEE non è un “aiuto” al medico: è un professionista sanitario con competenze specifiche e insostituibili nei primi anni di vita.Non assumere TNPEE significa rinunciare all’unico professionista formato proprio per l’intervento precoce.
È urgente che questa confusione venga superata nelle politiche sanitarie, nei concorsi pubblici e nella gestione dei servizi, per garantire ai bambini a rischio il diritto a un’assistenza adeguata e competente fin dai primi giorni di vita.

24/09/2025
24/09/2025

ABc dell'ABilitazione neonatale. L'importanza della valutazione e dell'intervento precoce è un libro di Simona Marotta pubblicato da Youcanprint : acquista su Feltrinelli a 24.00€!

12/06/2025
21/03/2025

Siamo onorate e felici di essere ospiti del Dipartimento di scienze psicologiche, pedagogiche, dell’esercizio fisico e della formazione presso UniPA, grazie all’impegno ed all’interesse della Prof. Valeria Cammarata sensibile agli argomenti trattati nel nostro manuale utile per instillare anche nei giovanissimi studenti e studentesse piccoli semi di consapevolezza

05/11/2024

🗓️Lunedì 11 novembre
Dalle 16.30 alle 18.30

Che giochi posso utilizzare con un lattante?

Come impegnare il bimbo dopo l’asilo?

Come aiuto il bambino a crescere sicuro ed autonomo?

Incontreremo la dottoressa Angela Di Chiara, terapista della neuro e psicomotricità dell’etá evolutiva , e scopriremo insieme quali sono le modalità di apprendimento delle bambine e dei bambini e quali possono essere le occasioni e le esperienze più adatte per favorire uno sviluppo positivo dal punto di vista psicomotorio, relazionale, sociale ed emotivo.

📍Presso la LILT Palermo via thaon de Revel 10

Info e prenotazioni:
📧gsap.lartedicrescere@gmail.com
📱whatsapp 3207653825
Ingresso libero

02/10/2024

😮‍💨 Ti sei mai chiesto come sarebbe un mondo senza nonni?

⏳ Chi racconterebbe ai tuoi bambini le storie di un tempo, quelle che cominciano sempre con "Quando ero giovane…”?

🍬 Chi vizierebbe i nipoti con dolci e attenzioni speciali, senza preoccuparsi troppo delle regole?

🫂Chi sarebbe quel porto sicuro, pronto ad accogliere con un abbraccio, sempre paziente e comprensivo?

Senza i nonni, mancherebbero quelle piccole perle di saggezza quotidiana, quei consigli dati con amore, e quelle risate condivise sulle differenze tra ieri e oggi. Non è solo questione di famiglia, ma di eredità, di memoria, di radici.

Auguri ai nostri super Nonni! 👴🏻👵🏻

24/09/2024

Ho smarrito il telefono. Per comunicazioni importanti si prega di contattarmi via email angelatnpee@yahoo.it.

Indirizzo

Via G. Matteotti 10
Bagheria
90011

Telefono

+393207653825

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Di Chiara Neuropsicomotricista Bagheria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Di Chiara Neuropsicomotricista Bagheria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram