Dott. Francesco Greco Specialista Psicoterapia Psicologo Bagheria

Dott. Francesco Greco Specialista Psicoterapia Psicologo Bagheria Dott. Francesco Greco, Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in psicoterapia Cognitivo Comportamen Benvenuto! Ricevo a Bagheria.

Sono Francesco Greco, Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Svolgo attività clinica per i disturbi d'ansia, depressione, crisi, stress, insicurezza, disturbi emotivi. Utilizzo la cbt e le terapie di terza generazione, Mindfulness e tecniche di rilassamento. Sono specializzato nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione attraverso la tecnica della CBT-E, disturbi sessuali e consulenza di coppia, abuso di sostanze.

Accettare un’emozione non significa approvarla o volerla, ma imparare a starci dentro senza esserne travolti.1️⃣ Riconos...
06/10/2025

Accettare un’emozione non significa approvarla o volerla, ma imparare a starci dentro senza esserne travolti.

1️⃣ Riconosci l’emozione — dai un nome a ciò che senti.
2️⃣ Permettiti di provarla — non scacciarla via, ha un messaggio per te.
3️⃣ Descrivila senza giudizio — osserva, non criticare.
4️⃣ Tollerala nel corpo — nota dove la senti, respira nello spazio in cui si manifesta.
5️⃣ Lasciala scorrere — ogni emozione, se accolta, si trasforma e passa.

💡 Accettare è un atto di coraggio: significa scegliere di non fuggire da te stesso, ma di incontrarti con gentilezza.

Spesso la mente corre al passato con rimpianti o al futuro con preoccupazioni.Così facendo ci perdiamo l’unico momento c...
01/10/2025

Spesso la mente corre al passato con rimpianti o al futuro con preoccupazioni.
Così facendo ci perdiamo l’unico momento che abbiamo davvero a disposizione: adesso.

👉 Oggi prova un piccolo esercizio:
• Fermati un attimo.
• Inspira ed espira lentamente.
• Nota tre cose che vedi, due che senti e una che percepisci nel corpo.

💡 Ogni volta che torni al presente, ti stai regalando vita autentica.

🌸 Meditazione delle Piccole CoseSpesso cerchiamo grandi momenti di calma… ma la vera Mindfulness si trova nei dettagli.P...
30/09/2025

🌸 Meditazione delle Piccole Cose

Spesso cerchiamo grandi momenti di calma… ma la vera Mindfulness si trova nei dettagli.

Prova questo esercizio:
1. Scegli un oggetto semplice che hai vicino a te (una tazza, una penna, una chiave 🔑).
2. Appoggialo tra le mani e osservalo come se fosse la prima volta che lo vedi.
3. Nota la sua forma, i colori, la temperatura al tatto.
4. Porta l’attenzione al respiro e chiediti: “Che emozioni o ricordi risveglia in me questo oggetto?”
5. Rimani presente per qualche istante, lasciando che questo piccolo gesto diventi un’àncora di calma.

✨ È un modo per ricordarti che anche nelle cose più semplici si nasconde un mondo intero.



Testo per il post:
“Non servono cuscini speciali o silenzi assoluti per praticare la Mindfulness.
Basta un oggetto qualunque, la tua attenzione e la curiosità di guardare come se fosse la prima volta. 🌿
Oggi prova la Meditazione delle Piccole Cose: potresti scoprire che la calma è sempre stata accanto a te.”

Ti sei mai accorto di prendere il telefono senza nemmeno pensarci? 🤳Ecco come si struttura il ciclo della dipendenza pat...
30/09/2025

Ti sei mai accorto di prendere il telefono senza nemmeno pensarci? 🤳
Ecco come si struttura il ciclo della dipendenza patologica:

1️⃣ Noia o disagio – un momento di vuoto, ansia o solitudine accende il bisogno di “riempire” il tempo.
2️⃣ Uso compulsivo del telefono – scroll infinito, notifiche, social: il gesto diventa automatico e difficile da interrompere.
3️⃣ Senso di sollievo temporaneo – per un attimo la tensione cala, ma è un sollievo fragile.
4️⃣ Vuoto e insoddisfazione – la gratificazione dura poco, lasciando dietro di sé frustrazione e senso di colpa.
5️⃣ Estrazione mentale – si cerca sempre più spesso di “staccare dalla realtà” rifugiandosi nello schermo.
6️⃣ Il ciclo ricomincia – ogni volta che torna la noia o il disagio, il telefono diventa la scorciatoia preferita.

👉 Riconoscere questo ciclo è il primo passo per recuperare consapevolezza e libertà.

✨ La Mindfulness può aiutarti a fermarti, notare l’impulso e scegliere consapevolmente come agire.

Molte volte confondiamo l’accettazione con la rassegnazione.In realtà, accettare è riconoscere la realtà così com’è, sen...
18/09/2025

Molte volte confondiamo l’accettazione con la rassegnazione.
In realtà, accettare è riconoscere la realtà così com’è, senza spreco di energie contro ciò che non possiamo cambiare.

👉 Chiediti:
• Sto combattendo con qualcosa che non dipende da me?
• Quale piccolo passo potrei fare oggi verso ciò che invece posso scegliere e costruire?

💡 L’accettazione libera energia: meno lotta, più spazio per vivere.

Spesso viviamo in “pilota automatico”: facciamo, reagiamo, corriamo… senza accorgerci davvero di ciò che proviamo.La con...
16/09/2025

Spesso viviamo in “pilota automatico”: facciamo, reagiamo, corriamo… senza accorgerci davvero di ciò che proviamo.
La consapevolezza interrompe questo flusso: ci permette di fermarci e osservare.

👉 Una piccola pratica di oggi:
• Fai un respiro profondo.
• Nota un pensiero che passa nella tua mente.
• Osservalo senza giudicarlo, come una nuvola che attraversa il cielo.

💡 Non puoi cambiare ciò che ignori. Ma puoi trasformare ciò che osservi con gentilezza.

La rabbia è un’emozione naturale: ci segnala che un confine è stato superato o che qualcosa per noi conta davvero.Il pro...
15/09/2025

La rabbia è un’emozione naturale: ci segnala che un confine è stato superato o che qualcosa per noi conta davvero.
Il problema nasce quando esplode senza controllo o viene repressa del tutto.

👉 Prova così:
1. Fermati. Respira profondamente per qualche secondo.
2. Riconosci. Chiediti: “Cosa sta proteggendo questa rabbia?”
3. Agisci. Scegli un modo costruttivo per esprimere ciò che senti, senza ferire te stesso né gli altri.

💡 La rabbia, se ascoltata, può diventare energia per cambiare e proteggere ciò che è importante.

Molte volte cerchiamo conferme negli occhi degli altri, dimenticando che la vera autostima si costruisce dentro di noi.E...
12/09/2025

Molte volte cerchiamo conferme negli occhi degli altri, dimenticando che la vera autostima si costruisce dentro di noi.
Essere fedeli ai propri valori significa non vivere per compiacere, ma per sentirsi autentici.

👉 Una piccola pratica di oggi:
• Fermati un attimo.
• Chiediti: “Cosa è davvero importante per me, anche se non piacesse a tutti?”
• Scegli un’azione, anche piccola, che vada in quella direzione.

💡 L’autostima cresce ogni volta che onori la tua autenticità.

Spesso viviamo l’ansia come un nemico da combattere.In realtà, l’ansia è un segnale: ci dice che c’è qualcosa che per no...
10/09/2025

Spesso viviamo l’ansia come un nemico da combattere.
In realtà, l’ansia è un segnale: ci dice che c’è qualcosa che per noi conta, che temiamo di perdere o di non riuscire a gestire.

👉 Non chiederti solo “come faccio a farla sparire?”, ma prova a domandarti:
• Cosa mi sta comunicando?
• Qual è il valore che protegge?
• Cosa posso fare per prendermene cura senza lasciarmi bloccare?

💡 Ascoltare l’ansia con gentilezza è il primo passo per ridarle la giusta dimensione.

Molte volte siamo i nostri critici più severi.Sei gentile con gli altri, ma con te stesso usi parole dure, come se l’err...
08/09/2025

Molte volte siamo i nostri critici più severi.
Sei gentile con gli altri, ma con te stesso usi parole dure, come se l’errore fosse una colpa.

👉 Prova a fermarti e chiederti:
“Se un amico venisse da me con lo stesso problema… cosa gli direi?”

Quella stessa frase, quel tono, quella gentilezza… puoi offrirli anche a te stesso.

💡 L’autocompassione non è debolezza: è la base per crescere, guarire e vivere con maggiore serenità.

✨ Oggi prova a regalarti almeno una frase gentile.

✨ Passaggi del processo di Defusione (ACT)1️⃣ Riconosci il pensiero 🧠💡Nota quando la mente ti propone un pensiero diffic...
14/08/2025

✨ Passaggi del processo di Defusione (ACT)

1️⃣ Riconosci il pensiero 🧠💡
Nota quando la mente ti propone un pensiero difficile o giudicante.
Esempio: “Non sono abbastanza bravo.”


2️⃣ Etichetta il pensiero 🏷️
Aggiungi: “Sto avendo il pensiero che…” per prendere distanza.


3️⃣ Osservalo senza combatterlo 👀🌬️
Non cercare di scacciarlo o modificarlo. Lascia che sia, come una nuvola che passa.


4️⃣ Usa un ancoraggio sensoriale 🌊👣
Porta attenzione al respiro, ai piedi a terra, o a ciò che vedi attorno a te.


5️⃣ Torna al momento presente ⏳🌸
Scegli cosa fare, guidato dai tuoi valori, non dal pensiero.


📌 La defusione non elimina i pensieri, ma cambia il modo in cui li vivi.

Le vere pause non sono geografiche. Sono mentali. Ritrovarsi è il viaggio più breve e più potente. ✈️🧘                  ...
12/08/2025

Le vere pause non sono geografiche. Sono mentali. Ritrovarsi è il viaggio più breve e più potente. ✈️🧘

Indirizzo

Via G. Lo Bue 63
Bagheria
90011

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Francesco Greco Specialista Psicoterapia Psicologo Bagheria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Francesco Greco Specialista Psicoterapia Psicologo Bagheria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Un po’ su di me e su come lavoro

Benvenuto! Sono Francesco Greco, uno psicologo e psicoterapeuta, specialista in psicoterapia cognitivo comportamentale.

Il nostro BENESSERE nasce dalla capacità di essere flessibili, di accettare i cambiamenti, di adattarsi a una situazione con consapevolezza, apertura e di intraprendere una azione guidata dai nostri valori.

Il mio lavoro consiste quindi nel MIGLIORARE IL TUO ATTEGGIAMENTO MENTALE (mindset).

Utilizzo con successo la mia “valigetta degli attrezzi” per superare disturbi d'ansia, attacchi di panico, depressione, crisi, stress, insicurezza, disturbi emotivi, problemi di coppia.