Nautilus - Centro Diurno di Prima Accoglienza

Nautilus - Centro Diurno di Prima Accoglienza Il Centro risponde al modello della Riduzione del Danno. Possono accedere al Centro Diurno persone che usano sostanze psicoattive. Viene garantito l'anonimato.

Il Centro Nautilus è attivo sul territorio dal 2000 e si avvale dei Fondi Nazionali per la Lotta alla Droga destinati alla prevenzione primaria e secondaria delle tossicodipendenze. In sede è possibile trovare:
un pasto caldo, doccia, servizio lavanderia, materiale sterile di profilassi (siringhe, acqua, profilattici etc), Narcan, informazioni sui rischi legati all'uso di sostanze e sulle malattie sessualmente trasmissibili, consulenze sociali, sanitarie e sostegno psicologico.

06/09/2025

Politiche, esperienze, alleanze in un convegno organizzato dal CNCA Toscana a Firenze il 24 settembre

03/09/2025
30/08/2025

Fratelli d’Italia denuncia alla procura l’attuazione di un Livello essenziale di assistenza! Cinque questioni a commento della polemica politica sull’esperienza bolognese di distribuzio…

29/08/2025

Le polemiche contro la distribuzione di pipe per crack da parte del Comune di Bologna sono pretestuose. La riduzione del danno è più efficace della repressione.

14/08/2025

📰𝗨𝘀𝗰𝗶𝘁𝗲 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮

↪️Gioco d’azzardo: un Paese che spinge i cittadini verso il caso non promuove libertà ma rinuncia.
Secondo il Libro Nero dell’Azzardo, nel 2024 la raccolta complessiva ha raggiunto i 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del Pil.

Ne parla il Dott. Pierpaolo Nastasia su .

📲Articolo completo alla pagina: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/11/gioco-azzardo-liberta-caso-rinuncia/8057310/

13/08/2025

🔎«Sappiamo che durante l'estate il rischio di contrarre infezioni è più alto perché si hanno rapporti più a rischio e le infezioni sessualmente trasmissibili, in particolare la sifilide e l’herpes, aumentano fino a 40 volte il rischio di contrarre l'infezione da HIV»

📍 I dati italiani dell'infezione di HIV dicono che ci sono circa 2.500 contagi all'anno, distribuiti soprattutto in alcuni regioni. 

«Quelle dove misuriamo più casi sono la Lombardia e il Lazio, ma i contagi sono distribuiti anche in base alla stagione...», aggiunge l'infettivologa.

🎗Leggi l'intero articolo 👇

 https://www.vanityfair.it/article/estate-vacanze-rapporti-non-protetti-infettivologa-malattie-sessualmente-trasmissibili-sifilide-herpes-aumentano-fino-a-40-volte-il-rischio-di-hiv

13/08/2025

Il report 2024 sugli incidenti stradali conferma la lieve diminuzione dei casi con conducenti positivi ad alcol o droghe. Meno dello 0,5% delle sanzioni riguarda queste violazioni.

14/07/2025

📌 𝗡𝗼𝘃𝗶𝘁à 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝗖𝗠: 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶, 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀
La CNFC ha introdotto importanti aggiornamenti per i professionisti in regola con gli ECM e per coloro che invece devono regolarizzare la propria posizione formativa.

✅ 𝗥𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗶𝗲𝗻𝗻𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟬–𝟮𝟬𝟮𝟮
Come già comunicato, la scadenza per mettersi in regola con il triennio 2020–2022 è stata prorogata al 31 dicembre 2025. Lo spostamento dei crediti maturati sarà pertanto consentito fino al 30 giugno 2026.

➕ 𝗖𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶
I professionisti potranno utilizzare i crediti ECM acquisiti in eccedenza per compensare eventuali debiti formativi nei trienni 2014–2016, 2017–2019 e 2020–2022.
I crediti compensativi potranno essere acquisiti fino al 31 dicembre 2028.
Il CoGeAPS procederà in automatico con la compensazione dei trienni a partire da quello più recente.

👉 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮
Per tutti i professionisti che risultano certificabili nei trienni precedenti, a seconda dell’anno di inizio dell’obbligo formativo, sarà attribuito un bonus da 10 a 20 crediti ECM per i trienni 2023–2025 e 2026–2028.
Il bonus sarà visibile direttamente nella propria area personale sul portale CoGeAPS.

📲Ulteriori dettagli disponibili alla pagina:
https://ordinepsicologilazio.it/post/ecm-recuperi

09/07/2025
08/07/2025

⚠️🔎𝗔𝗹𝗲𝗿𝘁 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶!

Concorso pubblico, per il reclutamento di 979 Funzionari psicologi da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi, presso gli Ambiti Territoriali Sociali.

Sarà possibile presentare domanda entro 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟯:𝟱𝟵 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟬 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.

📲Qui ulteriori informazioni riguardo al bando e alla modalità di presentazione della domanda: https://albo.ordinepsicologilazio.it/alert-concorsi/40

08/07/2025
01/05/2025

Lo studio su marker epigenetici: oppiacei, stimolanti e bevande alcoliche invecchiano il cervello a livello molecolare, il che spiega come mai chi ne abusa può andare incontro a malattie neurodegenerative

Indirizzo

Via Leon Battista Alberti 2
Bagni Di Tivoli

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 17:00
Martedì 11:00 - 17:00
Mercoledì 11:00 - 17:00
Giovedì 11:00 - 17:00
Venerdì 11:00 - 17:00
Sabato 11:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nautilus - Centro Diurno di Prima Accoglienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nautilus - Centro Diurno di Prima Accoglienza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra Mission

Il Centro Nautilus è attivo sul territorio dal 2000 e si avvale dei Fondi Nazionali per la Lotta alla Droga destinati alla prevenzione primaria e secondaria delle tossicodipendenze. Il Centro Nautilus risponde al modello della Riduzione del Danno, teso al miglioramento della qualità della vita del tossicodipendente. Attraverso l’ accoglienza in un ambiente confortevole, l’utente ha la possibilità di prendersi cura della sua persona, provvedendo alle pulizie personali e ad una corretta alimentazione con pasti caldi completi. Inoltre vengono svolti colloqui di sostegno psicologico e consulenze con l’assistente sociale.

Il progetto prevede la riduzione dei danni provocati dall’uso di sostanze psicotrope attraverso la dotazione di materiali di profilassi e di una aggiornata informazione sui danni e le infezioni correlate all’uso di sostanze. Viene svolta, inoltre, un’attività di informazione ed orientamento rivolta agli utenti sui Servizi sociosanitari di zona; si lavora in rete con gli altri servizi del territorio al fine di programmare l’evoluzione dell’accoglienza dell’utenza. Vi è documentazione dettagliata di ogni informazione riguardante il lavoro svolto all’ interno del Centro Diurno relativa alla contabilità, all’orario degli operatori, al materiale fornito, ai giorni e orari delle riunioni di servizio e/o supervisione.

Vengono svolti colloqui psicologici con l’obiettivo di sostenre l’utente nel formulare una domanda di cura, inoltre, vengono presi in carico anche gli aspetti economici e assistenziali dell’utente tramite il lavoro dell’assistente sociale. Nell’ottica di poter sostentere l’utente a 360° si lavora coinvolgendo più piani: quello psicologico, quello medico e quello sociale. Vengono svolti anche degli incontri informativi tesi ad aumentare la consapevolezza e a fornire maggiori conoscenze teoriche e pratiche sulla prevenzione della malattie e sulla mortalità. Vengono distribuite fiale di Narcan e le informazioni necessarie sul loro utilizzo come salvavita. Infine sono tenuti specifici corsi di I° soccorso e rianimazione, di italiano per stranieri e di alfabetizzazione informatica.