23/09/2025
𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐲𝐨𝐠𝐮𝐫𝐭, 𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞, 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐮𝐧'𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚!
Ci ritroviamo strani nomi tra gli ingredienti, diciture accattivanti e un banco frigo con decine di yogurt di qualsiasi tipo, non è cosi semplice capire quale sia davvero la scelta migliore.
La regola è una! Lo yogurt di qualità, di solito, ha un’etichetta breve e semplice, contiene solo due ingredienti: latte e fermenti lattici vivi. Se compaiono aromi artificiali, coloranti o addensanti, significa che non siamo davanti a un prodotto naturale.
Attenzione anche agli zuccheri: un buon yogurt non dovrebbe superare i 5 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto.
La scelta tra yogurt intero, magro o greco dipende dalle proprie esigenze:
lo yogurt intero è più cremoso e saziante. Ha un indice glicemico più basso, in quanto proteine e grassi rallentano l’assorbimento degli zuccheri.
lo yogurt magro ha un minor contenuto di grassi e calorie rispetto allo yogurt intero, ma spesso per sottrarre i grassi e garantirne l’appetibilità, vengono aggiunti zuccheri, derivati chimici (destrosio, sciroppo di glucosio ecc.) o dolcificanti artificiali!
lo yogurt greco bianco è più ricco di proteine, con meno zuccheri e lattosio rispetto a quello classico. Tanto amato dagli sportivi o da chi segue regimi ipocalorici.
Il mio consiglio? Lo yogurt magro, come tutti i prodotti "light" rappresenta una scappatoia poco sana!
Preferisci lo yogurt intero bianco biologico, o meglio ancora con latte fieno e aggiungi frutta fresca o crema di frutta secca 100% o cereali come avena, per una colazione o uno spuntino nutrizionalmente ricco!