Dott.ssa Flavia Saracino - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Flavia Saracino - Biologa Nutrizionista Mamma, biologa e amante del buon cibo. Il mio obiettivo è educarti a seguire una dieta bilanciata affinchè diventi il tuo stile di vita.

Realizzo piani alimentari personalizzati e percorsi di educazione alimentare per la cura e prevenzione delle diverse patologie. Ricevo su appuntamento a Bari e presso la Farmacia Lattarulo a Noicattaro.

23/09/2025

𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐲𝐨𝐠𝐮𝐫𝐭, 𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞, 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐮𝐧'𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚!

Ci ritroviamo strani nomi tra gli ingredienti, diciture accattivanti e un banco frigo con decine di yogurt di qualsiasi tipo, non è cosi semplice capire quale sia davvero la scelta migliore.

La regola è una! Lo yogurt di qualità, di solito, ha un’etichetta breve e semplice, contiene solo due ingredienti: latte e fermenti lattici vivi. Se compaiono aromi artificiali, coloranti o addensanti, significa che non siamo davanti a un prodotto naturale.

Attenzione anche agli zuccheri: un buon yogurt non dovrebbe superare i 5 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto.

La scelta tra yogurt intero, magro o greco dipende dalle proprie esigenze:

lo yogurt intero è più cremoso e saziante. Ha un indice glicemico più basso, in quanto proteine e grassi rallentano l’assorbimento degli zuccheri.

lo yogurt magro ha un minor contenuto di grassi e calorie rispetto allo yogurt intero, ma spesso per sottrarre i grassi e garantirne l’appetibilità, vengono aggiunti zuccheri, derivati chimici (destrosio, sciroppo di glucosio ecc.) o dolcificanti artificiali!

lo yogurt greco bianco è più ricco di proteine, con meno zuccheri e lattosio rispetto a quello classico. Tanto amato dagli sportivi o da chi segue regimi ipocalorici.

Il mio consiglio? Lo yogurt magro, come tutti i prodotti "light" rappresenta una scappatoia poco sana!

Preferisci lo yogurt intero bianco biologico, o meglio ancora con latte fieno e aggiungi frutta fresca o crema di frutta secca 100% o cereali come avena, per una colazione o uno spuntino nutrizionalmente ricco!

📚 Il ritorno a scuola è ormai dietro l’angolo…e voi genitori vi trovate a dover affrontare la sfida della merenda perfet...
12/09/2025

📚 Il ritorno a scuola è ormai dietro l’angolo…
e voi genitori vi trovate a dover affrontare la sfida della merenda perfetta! 😋

Mamma/papà, ecco alcune idee sane e nutrienti da proporre al vostro bambino 💪🏻

🔢 1️⃣ Frutta fresca + frutta secca
🍎 Mela a fette + 3 noci
🍇 Uva senza semi + mandorle

🔢 2️⃣ Tarallini all’olio EVO + pezzetto di parmigiano 🧀

🔢 3️⃣ Banana + cioccolato fondente 🍌🍫

🔢 4️⃣ Un pezzo di torta o muffin preparati in casa 🧁

🔢 5️⃣ Mini panino farcito con:
🥪 Olio extravergine d’oliva e pomodorini
🥩 Occasionalmente con fesa di tacchino / arrosto di pollo

🔢 6️⃣ Carotine baby + olive denocciolate 🥕🫒

Dopo lunghe giornate al sole, la pelle può risultare più secca, spenta o segnata.L’alimentazione è uno dei fattori chiav...
05/09/2025

Dopo lunghe giornate al sole, la pelle può risultare più secca, spenta o segnata.
L’alimentazione è uno dei fattori chiave per mantenere la pelle in salute.

Ecco alcuni consigli pratici:

– Scegli alimenti ricchi di vitamina C (arance, kiwi e peperoni) che aiutano a mantenere la pelle tonica ed elastica e vitamina A (fegato, salmone, tuorlo d'uovo), essenziale per il processo di riparazione e crescita delle cellule epiteliali della pelle;

– Non dimenticare la vitamina E presente in olio evo, frutta secca e avocado: protegge la pelle e ne favorisce l’idratazione.

– Inserisci carotenoidi nella tua alimentazione: carote, zucca e patate dolci aiutano la pelle a rigenerarsi e a mantenere un colorito sano.

– Dai spazio agli Omega-3
Pesce azzurro, semi di lino e noci aiutano a rafforzare la barriera della pelle e ridurre le irritazioni.

– Consuma frutti di bosco e tè verde: sono ricchi di sostanze che contrastano lo stress e favoriscono la riparazione delle cellule cutanee.

–L'idratazione è fondamentale!
Bere acqua regolarmente e consumare cibi ricchi di acqua, come anguria e cetrioli, è indispensabile per una pelle elastica.

RICORDA!
Un approccio sinergico tra alimentazione e trattamenti topici é fondamentale per una pelle sana e luminosa.
È importante ricordare che i benefici dell’alimentazione si manifestano nel lungo periodo e vanno affiancati a una routine di cura della pelle che includa prodotti adatti al proprio tipo di pelle.

🌞 GODERSI LE VACANZE SENZA L'ANSIA DELLA DIETA! Le vacanze non sono il momento per contare le calorie (in realtà non dov...
03/08/2025

🌞 GODERSI LE VACANZE SENZA L'ANSIA DELLA DIETA!

Le vacanze non sono il momento per contare le calorie (in realtà non dovremmo contarle neppure quando siamo a casa🙄). Sono il momento per riconnetterti con il tuo corpo e ascoltarlo!

Provo a darti alcuni consigli da tenere a mente sotto l'ombrellone:

28/07/2025

𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐨𝐯𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨:ecco come supportare il nostro corpo durante ogni fase del ciclo femminile. Il nostro corp...
19/07/2025

𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐨𝐯𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨:
ecco come supportare il nostro corpo durante ogni fase del ciclo femminile.

Il nostro corpo cambia ogni settimana. Lo fanno gli ormoni, l’energia, l’umore… perché non dovrebbe adattarsi anche il modo in cui ci alimentiamo?

Durante la fase mestruale (giorni 1~5) è importante non trascurare l’idratazione e concentrarsi su alimenti ricchi di ferro, magnesio e potassio, che possono aiutare a ridurre la stanchezza e a contrastare i dolori mestruali, come ad esempio i legumi, semi di zucca, banane, noci e cacao.

Nella fase follicolare (giorni 5~12), il corpo ha bisogno di carburante, i livelli di energia tendono a salire grazie all’aumento degli estrogeni: via libera a cereali integrali, frutta di stagione e verdure.

Nella fase ovulatoria (giorni 13~16), siamo al massimo dell’energia, la quantità di estrogeni prodotti raggiunge il picco: è il momento ideale per i cibi ricchi di grassi (buoni) come pesce azzurro, semi oleosi e frutta secca.

La fase luteale (giorni 17~28) è quella che precede il ciclo mestruale e può essere caratterizzata da sintomi come gonfiore, cambiamenti d’umore e fame nervosa; possono risultare utili i cibi ricchi di magnesio e vitamina B6 per gestire l'umore e il gonfiore.

A questo punto sai già qualcosina in più sul tuo ciclo mestruale e su come la tua alimentazione possa influenzarlo, con la speranza che tu riesca a gestirlo meglio.

RICORDA: ogni donna é diversa e l'alimentazione va adattata alle esigenze individuali!

"Dottoressa, ho sempre le gambe gonfie. È normale?"Me lo sento dire spesso, soprattutto nei mesi più caldi.La verità? No...
10/07/2025

"Dottoressa, ho sempre le gambe gonfie. È normale?"
Me lo sento dire spesso, soprattutto nei mesi più caldi.
La verità? No, non è “normale”. È frequente, ma significa che qualcosa non funziona come dovrebbe.

La ritenzione idrica è una risposta del corpo a uno squilibrio: un’alimentazione infiammatoria, un intestino pigro, un eccesso di sodio, una carenza di movimento, una circolazione che rallenta.

🔎 Per affrontarla in modo efficace, serve molto più che “togliere il sale”.
👉 Si parte da un’idratazione corretta, preferendo acqua oligominerale con un basso contenuto di sodio.
👉 Si lavora sull’intestino, sull'infiammazione, sul carico glicemico.
👉 Si introducono alimenti drenanti, ricchi di potassio e fibre.
👉 Si educa al movimento quotidiano, anche lieve ma costante.

Perché no, non basta la tisana detox della sera.
Serve conoscenza. Serve costanza. Serve un percorso su misura.

"DOTTORESSA, POSSO SOSTITUIRE LA CENA CON UN GELATO? LO PRENDO ALLA FRUTTA!!"Ogni estate torna la stessa domanda😅E spess...
23/06/2025

"DOTTORESSA, POSSO SOSTITUIRE LA CENA CON UN GELATO? LO PRENDO ALLA FRUTTA!!"

Ogni estate torna la stessa domanda😅
E spesso ci si sorprende nel sentire che quello alle creme (fondente, pistacchio..) può essere la scelta più equilibrata.

❌ I gusti alla frutta vengono spesso ritenuti "più sani".
In realtà, sono leggermente meno calorici ma ricchi di zuccheri, poiché oltre a quelli aggiunti contengono anche gli zuccheri della frutta (fruttosio).
Non sempre, quindi, rappresentano la scelta migliore, soprattutto se si cerca equilibrio.

✅ I gusti alle creme invece, sono più calorici ma se preparati con ingredienti di qualità come frutta secca o un buon cioccolato fondente (che contengono grassi) rendono il gelato più bilanciato e saziante!
Sono proprio i grassi che rallentano l’assorbimento degli zuccheri e aiutano a mantenere più stabile la glicemia.

📍 Detto questo, è importante precisare che
il gelato NON RISULTA UN PASTO COMPLETO!
Non contiene abbastanza proteine, fibre o micronutrienti da poterlo considerare un pasto vero e proprio.
Ecco perché non lo consiglio come sostituto di un pasto principale!
Può essere però una concessione occasionale, da gustare con libertà e senza sensi di colpa, all’interno di un piano ben strutturato.

GRASSI: spesso demonizzati… buoni o cattivi? Facciamo chiarezza!Molti grassi sono fondamentali per la nostra salute e gi...
14/06/2025

GRASSI: spesso demonizzati… buoni o cattivi? Facciamo chiarezza!

Molti grassi sono fondamentali per la nostra salute e giocano un ruolo chiave nella fertilità femminile.
Vediamo perché e come includerli nella dieta.

1. Cosa sono i grassi essenziali?
Sono acidi grassi che il corpo non può produrre da solo e deve ottenere dal cibo:

🟢 Omega-3 (EPA e DHA)
Regolano l’infiammazione e favoriscono la qualità cellulare.
Dove li troviamo: pesce azzurro come sgombro o sardine, frutta secca.

🟠 Omega-6 (in equilibrio)
Contribuiscono alla funzione immunitaria e alla sintesi ormonale.
Dove li troviamo: semi di lino, olio di sesamo, semi di zucca.

💡 E i grassi monoinsaturi?
Supportano il sistema cardiovascolare e l’assorbimento delle vitamine liposolubili.
Dove li troviamo: olio extravergine di oliva, avocado.

2. Perché sono così importanti?
✅ Costituiscono la struttura delle membrane cellulari, garantendo elasticità e comunicazione tra le cellule.
✅ Sintetizzano gli ormoni sessuali come estrogeni, progesterone e testosterone.
✅ Supportano il ritorno del ciclo in caso di amenorrea dovuta a stress, diete drastiche o sottopeso.

3. Ma quanti grassi consumare?
Secondo le linee guida, circa il 25-30% dell’energia quotidiana dovrebbe derivare dai grassi.
In alcuni casi, può essere utile aumentare questa quota, ad esempio:

🔸 nei piani alimentari per supportare la fertilità o la PMA
🔸 per le ragazze con amenorrea o cicli anovulatori

❗Nella tua alimentazione quotidiana, inserisci:
✔️ pesce azzurro
✔️ frutta secca o semi oleosi
✔️ olio extravergine di oliva

11/05/2025
🍼 Svezzamento e Proteine: attenzione agli eccessi!Molti genitori, con l’intento di sostenere al meglio la crescita dei p...
09/05/2025

🍼 Svezzamento e Proteine: attenzione agli eccessi!

Molti genitori, con l’intento di sostenere al meglio la crescita dei propri figli, tendono inconsapevolmente a eccedere con le proteine durante lo svezzamento.
A cosa mi riferisco?
Al bimbo di 1 anno (ma anche 2-3!) che nello stesso pasto mangia legumi, carne e parmigiano!

📊 Secondo EFSA e OMS, nei primi anni di vita il fabbisogno proteico è di circa 1-1,1 g/kg di peso corporeo al giorno (EFSA 2012; WHO 2007).
Superare questa quota può aumentare il rischio di sovrappeso e obesità nel medio-lungo termine.

❗ Quali sono le conseguenze?
Un eccesso proteico può anticipare l’Adiposity Rebound, il momento in cui, dopo un calo iniziale del grasso corporeo, il BMI torna a salire (di solito tra i 5 e i 7 anni).
Se accade prima dei 5 anni, si parla di EAR (Early Adiposity Rebound), un predittore importante di obesità in età scolare e adolescenziale.

📉 Le possibili implicazioni a lungo termine:

Maggiore rischio di obesità infantile e adolescenziale

Resistenza insulinica

Rischio aumentato di diabete tipo 2 e sindrome metabolica

Alterazioni del microbiota intestinale, con effetti su immunità e metabolismo

✅ Come prevenire?

Alterna le fonti proteiche durante la settimana

Ricorda: più proteine ≠ più salute

Promuovi un’alimentazione varia e bilanciata sin dallo svezzamento

🧠 I primi 1000 giorni di vita sono fondamentali per la salute futura del tuo bambino.
🍽️ Una nutrizione corretta è un vero investimento per il suo benessere!

🌟 Il Colesterolo: amico o nemico? 🌟Quando sentiamo parlare di colesterolo pensiamo subito a qualcosa di negativo... ma i...
27/04/2025

🌟 Il Colesterolo: amico o nemico? 🌟

Quando sentiamo parlare di colesterolo pensiamo subito a qualcosa di negativo... ma in realtà è fondamentale per la nostra salute!
✅ Serve a produrre ormoni importanti
✅ È indispensabile per la costruzione delle membrane cellulari
✅ È coinvolto nella produzione di vitamina D

👉 Il problema nasce quando i suoi livelli si alterano:

Colesterolo LDL (“cattivo”) troppo alto ➡️ può favorire l'accumulo di placche nelle arterie

Colesterolo HDL (“buono”) ➡️ aiuta a proteggere il cuore

E l'alimentazione?
📚 È importante sapere che il colesterolo introdotto con il cibo incide solo in minima parte sui livelli ematici!
Il nostro corpo produce circa l'80% del colesterolo in modo endogeno.

🔎 Il vero stimolo alla produzione di colesterolo endogeno è l'insulina!
Eccessi di zuccheri e picchi insulinici possono alterare i livelli lipidici.

Come mantenerlo in equilibrio?
🥗 Scegli una dieta bilanciata, ricca di fibre e povera di zuccheri semplici
🏃‍♀️ Adotta uno stile di vita attivo
🩺 Effettua controlli periodici per monitorare i parametri

Indirizzo

Bari
70125

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Flavia Saracino - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Flavia Saracino - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare