
23/08/2025
Chi ha già avuto un’esperienza materna sa quanto può essere frustrante sentirsi private del proprio corpo, del diritto di usarlo quanto e come ci va, e della serenità di conoscerlo e riconoscerne i segnali.
La maternità è senza dubbio un’esperienza rivoluzionaria e, per aiutarci ad accogliere il cambiamento, oltre a guardare con attenzione e meraviglia l’aspetto evolutivo e di crescita che diventare mamma prevede, possiamo provare a spostare il punto di vista dal nostro sguardo a quello del nostro bambino o bambina.
La nascita richiede uno sforzo importante per il neonato, il più grande della vita in termini fisici. Dopo di che – in molto poco tempo – si passa da un ambiente ovattato, piccolo, buio e conosciuto, a un contesto pieno di luce, rumore, colore e movimento.
Tutto quello che a noi adulti appare scontato, per un neonato è nuovo e a tratti anche disturbante. In questo mondo immenso di effetti speciali strabilianti, l’unico posto che assomiglia a ciò che ha chiamato “casa” per mesi è quello tra le braccia, il cuore e il respiro della sua figura di riferimento.
Come per il ritmo del sonno, del cibo, come per il linguaggio, la camminata e tutte le altre cose della vita, l’apprendimento è graduale. L’indipendenza anche. I neonati non sono biologicamente fatti per stare nella culla in autonomia: hanno fisiologicamente, naturalmente, umanamente bisogno di contatto.
Un po’ come quando, da adulte nervose o in lacrime, sentiamo un’onda di calma profumata tra le braccia di una mamma o di chi amiamo.
Ecco, se usiamo questi come metri: da una parte il neonato che conosce solo la vita dall’interno del nostro corpo, dall’altra noi, ancora legate a quell’abbraccio così ancestrale ed eterno, allora lo sforzo può acquisire un senso diverso.
Il corpo di cui ci sentiamo derubate può in realtà tornare ad appartenerci proprio nella misura in cui scegliamo di donarlo al nostro bambino, per aiutarlo a definire i confini del suo essere e dargli la sicurezza che servirà, da adulto, per sentirsi sicuro, libero e amato.
•
•
•