Dott.Francesco Vitale

Dott.Francesco Vitale Il Dott. Francesco VITALE è un medico plurispecialista in:
1. ENDOCRINOLOGIA
2. GINECOLOGIA
3. ONCOLOGIA

Il Centro Salute Donna con annesso Centro Medico Specialistico Endocrinologico e Ginecologico è un Centro Medico Multi-Specialistico per la cura della salute e del benessere femminile.

🎯 Eliminare il cancro alla cervice uterina è possibileCon vaccinazione, screening e trattamenti mirati, l’Europa punta a...
28/07/2025

🎯 Eliminare il cancro alla cervice uterina è possibile
Con vaccinazione, screening e trattamenti mirati, l’Europa punta a debellare questo tumore entro pochi decenni. L'Italia ha le carte in regola per diventare leader nella prevenzione, ma serve maggiore informazione e accesso ai servizi.
Ne parla il Dott. Francesco Vitale in un approfondimento chiaro e concreto. 👇

Cancro della cervice uterina: il punto sulle strategie per eliminarlo

💔 Ipotiroidismo e scompenso cardiaco: un legame spesso sottovalutatoAnche lievi alterazioni degli ormoni tiroidei posson...
21/07/2025

💔 Ipotiroidismo e scompenso cardiaco: un legame spesso sottovalutato
Anche lievi alterazioni degli ormoni tiroidei possono compromettere la salute del cuore. Sempre più studi dimostrano quanto la disfunzione tiroidea incida sulla prognosi dello scompenso cardiaco. Un approfondimento chiaro e attuale a firma del Dott. Francesco Vitale.

👉 Scopri di più nell’articolo.

Ipotiroidismo e scompenso cardiaco

🧠💢 Depressione o disturbo della tiroide?I sintomi si somigliano, ma riconoscerne la vera origine è fondamentale per un t...
17/07/2025

🧠💢 Depressione o disturbo della tiroide?
I sintomi si somigliano, ma riconoscerne la vera origine è fondamentale per un trattamento efficace.

🔍 Il Dott. Francesco Vitale ci guida in un approfondimento sul legame tra funzione tiroidea e salute mentale, con particolare attenzione all’ipotiroidismo e ai suoi effetti sul tono dell’umore.

📉 Stanchezza, irritabilità, perdita di concentrazione, aumento di peso, insonnia… potrebbero non essere solo stress o depressione, ma segnali di una disfunzione tiroidea da non sottovalutare.

📌 Scopri perché è importante una valutazione endocrinologica nei pazienti con disturbi dell’umore.

👉 Leggi l’articolo completo

Ipotiroidismo e depressione

🔬👵 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐞𝐭𝐚̀: 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐔𝐒𝐀Una recente pubblicazione americana propone...
14/07/2025

🔬👵 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐞𝐭𝐚̀: 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐔𝐒𝐀
Una recente pubblicazione americana propone indicazioni concrete per migliorare la gestione clinica e il benessere psico-fisico delle persone transessuali in età geriatrica. Dalla terapia ormonale agli stili di vita, passando per prevenzione e supporto psicologico: un approccio multidisciplinare per colmare un vuoto troppo spesso ignorato.
Ne parla il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐕𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 nell’ultimo approfondimento.

📖 Leggi l’articolo completo

Linee Guida per la gestione della salute dei transessuali in età geriatrica

🧠🌿 Intestino e ormoni: un legame sorprendenteUn recente studio rivela come il microbiota intestinale possa influenzare l...
10/07/2025

🧠🌿 Intestino e ormoni: un legame sorprendente

Un recente studio rivela come il microbiota intestinale possa influenzare la produzione degli ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surreni, coinvolgendo metabolismo, cervello e perfino il rischio di diabete e disturbi mentali.

👨‍⚕️ Il Dott. Francesco Vitale sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare per preservare l’equilibrio ormonale e la salute globale dell’organismo.

Relazione fra microbiota e asse ipotalamo-ipofisi-surreni

🌱 Mangiare più proteine vegetali può allungare la vita!Un ampio studio pubblicato su JAMA ha dimostrato che sostituire p...
07/07/2025

🌱 Mangiare più proteine vegetali può allungare la vita!

Un ampio studio pubblicato su JAMA ha dimostrato che sostituire parte delle proteine animali con quelle vegetali riduce la mortalità per tutte le cause, per malattie cardiovascolari e tumori. Piccoli cambiamenti nell’alimentazione possono fare la differenza sulla salute e la longevità.

👨‍⚕️ Il Dott. Francesco Vitale ricorda che un endocrinologo può guidarti nel rimodulare la dieta e prevenire gli effetti metabolici e ormonali dell’invecchiamento.

Proteine vegetali, elisir di lunga vita

Le alterazioni delle perdite va**nali possono essere un indicatore importante di diverse condizioni ginecologiche ed il ...
03/07/2025

Le alterazioni delle perdite va**nali possono essere un indicatore importante di diverse condizioni ginecologiche ed il loro monitoraggio è fondamentale per una diagnosi accurata. Vediamo nel dettaglio i principali disturbi che possono causare cambiamenti nelle perdite va**nali:
1. Vaginosi Batterica (BV):
La vaginosi batterica è un'infezione causata dalla proliferazione di batteri anaerobi nella va**na, che generalmente vivono in equilibrio con i batteri ‘buoni’ (lactobacilli). Quando questo equilibrio viene alterato può causare un aumento delle perdite va**nali, con un odore sgradevole simile al pesce e una consistenza più fluida.
• sintomi: perdite abbondanti di colore grigio o bianco, odore sgradevole (pesce), prurito o bruciore in alcuni casi;
2. Vaginiti da Candida (Candida Albicans):
La candida è un tipo di fungo che può causare infezioni va**nali, spesso in risposta a cambiamenti nel sistema immunitario o all'uso di antibiotici. Questa condizione è comunemente associata a prurito, bruciore e perdite va**nali dense e bianche, simili alla ricotta.
• sintomi: perdite bianche, dense e grumose, prurito e bruciore va**nali, dolore durante i rapporti sessuali;
3. Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST):
Le infezioni sessualmente trasmesse, come la clamidia e la tricomoniasi, possono causare cambiamenti nelle perdite va**nali. La clamidia è una delle infezioni più comuni e può presentarsi senza sintomi evidenti, mentre la tricomoniasi può causare perdite schiumose, gialle o verdi.
• sintomi: perdite anomale, bruciore durante la minzione e dolore pelvico; in alcuni casi, non ci sono sintomi evidenti;
4. Patologie Cervicali o Endometriali:
Perdite va**nali anomale possono anche essere legate a problemi più gravi, come lesioni cervicali o polipi endometriali, che possono manifestarsi con sanguinamenti o perdite va**nali anormali.
• sintomi: perdite sanguinolente o di colore marrone, soprattutto tra un ciclo mestruale e l'altro o dopo i rapporti sessuali;
5. Cambiamenti Ormonali (Perimenopausa e Menopausa):
I cambiamenti ormonali che si verificano durante la perimenopausa e la menopausa possono alterare la consistenza delle perdite va**nali. La riduzione degli estrogeni porta a una diminuzione del fluido va**nale, che può determinare secchezza va**nale e prurito.
• sintomi: perdite più scarse, secchezza va**nale, prurito e dispareunia (dolore durante il rapporto).

Quando richiedere, quindi, una valutazione ginecologica?
La valutazione specialistica è essenziale in caso di:
• persistenza dei sintomi: se le alterazioni nelle perdite va**nali persistono nonostante il trattamento iniziale o si ripresentano frequentemente;
• sintomi non chiari: quando i sintomi non si adattano a una diagnosi chiara o se ci sono segni di infezione persistente o ricorrente;
• sintomi gravi: se ci sono perdite sanguinolente, dolore pelvico o cambiamenti nell’aspetto delle perdite che suggeriscono una patologia più grave, come displasia cervicale o polipi endometriali.
L'intervento precoce può prevenire complicazioni e garantire un trattamento adeguato migliorando il benessere e la qualità della vita della donna.
Per la prevenzione e la cura ottimale di queste fastidiose e frequenti problematiche è possibile rivolgersi, previo appuntamento, presso questo Centro Multispecialistico.

______________________
***
Per appuntamento consultare il sito o telefonare:
𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀
centro medico multispecialistico per lo studio, prevenzione, diagnosi, terapia e follow-up dei disturbi metabolici, endocrini e ginecologici.
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐕𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 - 𝐞𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐢𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, 𝐠𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨
🌍 https://www.vitalefrancesco.it
☎️ Tel. 080.5560208
***
______________________

⚠️ Obesità infantile: un problema che in Italia colpisce sempre più bambini.📊 2 su 10 sono in sovrappeso, 1 su 10 già ob...
30/06/2025

⚠️ Obesità infantile: un problema che in Italia colpisce sempre più bambini.

📊 2 su 10 sono in sovrappeso, 1 su 10 già obeso. Dalla tenera età fino all’adolescenza, le conseguenze possono essere gravi: diabete, colesterolo alto, danni al fegato e ipertensione.

👶 La prevenzione inizia fin dalla gravidanza e prosegue con corrette abitudini alimentari, attività fisica e meno schermi.

✅ Nell’articolo del Dott. Francesco Vitale, scopri come aiutare i più piccoli a crescere sani e prevenire un problema che si porteranno nell’età adulta.

Obesità infantile ed esposizione a prediabete, aterosclerosi e danni epatici

Queste alcune indicazioni da attuare per contrastare le alterazioni evidenziate nella peri-menopausa, strategie sempre p...
26/06/2025

Queste alcune indicazioni da attuare per contrastare le alterazioni evidenziate nella peri-menopausa, strategie sempre più indicate se attuate ancor prima della scomparsa del flusso mestruale. Infatti, numerosi studi confermano la scarsa attenzione dei medici e delle stesse donne ai sintomi precoci della perimenopausa. Oggi assistiamo ad una vera e propria rivalutazione dei fenomeni fisici e psichici precoci che si manifestano molto tempo prima di quanto si attribuisca comunemente nello studio delle varie fasi della vita della donna; in primis, la scarsa attenzione che la donna stessa attribuisce ai primi segnali di squilibrio ormonale e metabolico che Le si presentano.
La scarsa consapevolezza si accorda anche con il non sempre tempestivo approccio, persino da parte della classe medica, verso la sindrome. Studi recenti hanno evidenziato che la perimenopausa può iniziare fino a 10 anni prima dell'ultimo flusso mestruale, tipicamente tra i 40 e i 45 anni, ma il processo inizia molto tempo prima. I sintomi che ne derivano, come le vampate di calore, l’irregolarità del ciclo mestruale, l’insonnia e l’umore instabile, possono essere vissuti già dai 30 anni in poi. Tuttavia, la consapevolezza di queste condizioni è generalmente bassa: una revisione sistematica pubblicata su “Climacteric” (2020) ha osservato che molte donne non si rendono conto di essere in perimenopausa finché non avvengono cambiamenti mestruali significativi o gravi problemi fisici.

Strategie per affrontare le alterazioni ormonali e metaboliche:
• Eseguire attività fisica regolare: esercizi di resistenza e aerobici possono aiutare a mantenere la massa muscolare e a ridurre il grasso viscerale;
• Osservare una dieta equilibrata: una dieta ricca di fibre, proteine magre e a basso indice glicemico può migliorare la sensibilità all'insulina e ridurre il rischio di obesità e diabete;
• Praticare tecniche di gestione dello stress: tecniche come la meditazione e lo yoga possono aiutare a ridurre l'infiammazione e a migliorare l’instabilità emotiva ed il benessere mentale;
• Eseguire trattamenti ormonali e correzione metabolica: la terapia ormonale sostitutiva e l’utilizzo di modulatori metabolici possono essere utili per contrastare alcuni degli effetti collaterali più fastidiosi della menopausa, sebbene vada valutata caso per caso con l’ausilio di un esperto endocrinologo-ginecologo che con una visione multidisciplinare intervenga specificamente su tutte le alterazioni ormonali, metaboliche e ginecologiche con la sua accurata competenza multispecialistica.

Conclusioni
Le alterazioni ormonali e metaboliche che accompagnano la menopausa sono complesse e influenzano in modo significativo la salute delle donne. Tuttavia, con strategie appropriate di prevenzione e gestione, è possibile mitigare molti degli effetti negativi presenti e migliorare la qualità della vita e il benessere psico-fisico delle donne in questa fase di transizione della vita.

______________________
***
Per appuntamento consultare il sito o telefonare:
𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀
𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐋𝐈𝐌𝐀𝐓𝐄𝐑𝐈𝐎 𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐍𝐎𝐏𝐀𝐔𝐒𝐀:
centro medico multi-specialistico per lo studio, prevenzione, diagnosi, terapia e follow-up dei disturbi metabolici, endocrini e ginecologici nel climaterio e nella menopausa.
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐕𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 - 𝐞𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐢𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, 𝐠𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨
🌍 https://www.vitalefrancesco.it
☎️ Tel. 080.5560208
***
_______________________

🌸 Obesità e menopausa: un legame complesso che coinvolge ormoni, metabolismo ed emozioni.Nella delicata fase della menop...
23/06/2025

🌸 Obesità e menopausa: un legame complesso che coinvolge ormoni, metabolismo ed emozioni.
Nella delicata fase della menopausa, l’accumulo di peso non è solo una questione estetica, ma un processo influenzato da profondi cambiamenti ormonali e psicologici. Il Dott. Francesco Vitale esplora in questo articolo le più recenti evidenze scientifiche su alimentazione, esercizio fisico, supporto psicologico e terapie mirate per affrontare con consapevolezza questa trasformazione.
👉 Leggi l’approfondimento completo per scoprire come prenderti cura del tuo benessere in modo integrato.

Il legame ormonale tra obesità e menopausa

Le alterazioni ormonali durante la menopausa influenzano in modo significativo il metabolismo, predisponendo molte donne...
19/06/2025

Le alterazioni ormonali durante la menopausa influenzano in modo significativo il metabolismo, predisponendo molte donne a guadagnare peso, in particolare nella zona addominale. Questi cambiamenti metabolici sono strettamente legati alla riduzione degli estrogeni e alla perdita di massa muscolare con la manifestazione del seguente quadro sintomatologico:
• Aumento del grasso viscerale: la redistribuzione del grasso durante la menopausa è uno degli aspetti più noti delle alterazioni metaboliche. Con il calo degli estrogeni si assiste ad un incremento del grasso viscerale (intorno agli organi interni), che risulta metabolicamente più attivo e pericoloso. Il grasso viscerale è associato ad una maggiore infiammazione, ad una condizione di insulinoresistenza e ad un rischio maggiore di malattie cardiovascolari. Recenti studi hanno evidenziato, infatti, che una riduzione del grasso viscerale non solo aiuta a prevenire le malattie metaboliche come il diabete e l'ipertensione, ma può anche ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro, come quello al seno e all’intestino;

• Insulino-resistenza: il calo degli estrogeni durante la menopausa ha un impatto diretto sulla sensibilità all'insulina. Gli estrogeni migliorano la capacità dell’organismo di rispondere all'attività dell’insulina ed una loro riduzione può portare a una condizione di insulino-resistenza, che è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo del diabete di tipo II e altre malattie metaboliche. Altresì, l'aumento del grasso viscerale in menopausa è direttamente correlato con la maggiore resistenza all'insulina che si traduce in livelli più elevati di glucosio nel sangue e una maggiore difficoltà nel controllo del peso (Mata-Cases et al., ‘European Journal of Endocrinology ‘ – 2022);

• Rallentamento del metabolismo: la menopausa è, purtroppo, associata a un rallentamento generale del metabolismo che diminuisce significativamente contribuendo all'aumento del peso corporeo e alla difficoltà nel mantenere un peso ideale, ciò significa che il corpo brucia meno calorie a riposo rispetto a prima. Questo rallentamento può essere attribuito alla perdita di massa muscolare (che è metabolicamente attiva) e alla riduzione degli ormoni anabolici come il testosterone e gli estrogeni (Sherman et al., ‘Journal of the American Geriatrics Society ‘ - 2021).

• Infiammazione cronica: un altro cambiamento metabolico che accompagna la menopausa è l’aumento delle citosine infiammatorie. L'infiammazione cronica a bassa intensità è un fenomeno comune nelle donne in menopausa e può contribuire a una serie di condizioni metaboliche come l'insulinoresistenza, le malattie cardiovascolari e l'obesità.

_________________________
***
Per appuntamento consultare il sito o telefonare:
𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀
𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐋𝐈𝐌𝐀𝐓𝐄𝐑𝐈𝐎 𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐍𝐎𝐏𝐀𝐔𝐒𝐀:
centro medico multi-specialistico per lo studio, prevenzione, diagnosi, terapia e follow-up dei disturbi metabolici, endocrini e ginecologici nel climaterio e nella menopausa.
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐕𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 - 𝐞𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐢𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, 𝐠𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨
🌍 https://www.vitalefrancesco.it
☎️ Tel. 080.5560208
***
_________________________

𝐏𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚: 𝐮𝐧 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨.Ansia, insonnia, sbalzi d’umore, cicli irregolari: sintomi che molte...
16/06/2025

𝐏𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚: 𝐮𝐧 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨.
Ansia, insonnia, sbalzi d’umore, cicli irregolari: sintomi che molte donne tra i 30 e i 40 anni vivono senza sapere che potrebbero essere segnali precoci della perimenopausa.
Il Dott. Francesco Vitale approfondisce una fase spesso sottovalutata della salute femminile, tra tabù culturali, scarsa consapevolezza e ritardi nella diagnosi.
🔍 Leggi l’articolo per scoprire perché è fondamentale riconoscere subito i sintomi e affrontarli con un approccio personalizzato e multidisciplinare.

Perimenopausa: le donne con sintomi moderati e gravi già in età più giovanile non cercano aiuto

Indirizzo

Via Daniele Petrera N. 51
Bari
70124

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 14:00
16:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 14:00
16:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 14:00
16:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 14:00
16:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 14:00
16:00 - 18:00

Telefono

+390805560208

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Francesco Vitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare